L'ABC DI COSTA. FRAPPORTI, E CHI LO FERMA?

GIRO D'ITALIA | 09/10/2020 | 15:49
di Angelo Costa

D come disperso. Nel senso di smarrito, non pervenuto. Dispersa è la voglia di render dura la vita a chi tenta di andare in fuga già in partenza: al Tour provano e riprovano prima di riuscirci, al Giro basta il segnale convenuto, in genere l’allungo di un Bardiani, di un Androni e uno Zabù, più uno straniero a scelta. Quando i fuggitivi se ne vanno, cioè subito, il gruppo si rilassa: c’è chi tira fuori sedie e tavolini, chi apre l’ombrellone e chi si incarica di prendere le ordinazioni per il bar. Disperso è stato per una mezz’ora anche Peter Sagan, subito dopo esser stato battuto allo sprint da Ulissi nella tappa di Agrigento: al passante che poi l’avrebbe aiutato, si è presentato dicendo ‘sono Sagan, mi sono perso’, sentendosi rispondere ‘si dice ho perso’. Dispersa sembra anche la voce dei corridori: forse per colpa della mascherina, è diventato difficile non solo parlare, ma anche borbottare, brontolare, per non dire protestare. Prima hanno digerito senza batter ciglio un tombino che ha messo ko Lopez e una borraccia che ha spedito a casa il superfavorito Thomas, poi hanno buttato giù senza fiatare una transenna piombata sulla testa di un paio di colleghi in corsa: quando si dice uno stomaco di ferro. 


F come Frapporti. Nel senso di Marco, ciclista della Vini Zabù Ktm. L’unica squadra che in tv non viene abbreviata con la sigla degli sponsor, ma con una formula chimica: mentre l’Ag2r La Mondial è ALM e la Movistar MOV, la Zabù è THR, che sa vagamente di allucinogeno. Bresciano di Gavardo, Frapporti viene da una famiglia speciale, tre fratelli tutti ciclisti, che si chiamano come lui: Frapporti, non Marco. Ha iniziato ad andare in bicicletta perché il calcio gli ha voltato le spalle: quando provava a riportare pace nelle partite di pallone, gli amici lo allontavano dicendo ‘non frapporti’. Professionista da una dozzina d’anni, ha vestito le maglie di tutte le squadre italiane, Bardiani Csf, Androni e, adesso, Vini Zabù: oltre che professionale, è un corridore Professional. In Toscana, con l’attuale squadra, è diventato subito uno di casa: lo chiamando canticchiando ‘Frapporti un bacione a Firenze’. E’ un sognatore, come dichiara sui social: ha postato frasi d’autore come ‘il mondo è nelle mai di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni’ (P. Coehlo) o anche ‘Sognare non costa nulla. E provarci è gratis’ (M. Frapporti). Il giorno che posterà Marzullo (‘La vita è un sogno o i sogni aiutano a vivere meglio?’) sarà il segnale che è ora di smettere: di correre e di postare. A 35 anni non ha perso il gusto di andare in fuga: un anno fa lo faceva con Maestri e Cima, quest’anno col primo che capita, perché quando è ora di scappare non guarda in faccia a nessuno. Nella prima settimana ha già messo assieme quasi 400 chilometri all’attacco, ma ormai in gruppo non ci fanno più caso: sanno che in ogni compagnia c’è sempre chi è il primo ad andarsene.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024