CYCLISSIME.COM: MARC HIRSCHI, IL NUOVO FENOMENO

PROFESSIONISTI | 10/10/2020 | 08:00
di Enrico Cavedine

 


È un’onda fresca che sprizza gioventù quella che si è abbattuta sul ciclismo. Un’onda che ci porta atleti poco più che ventenni che già alle prime stagioni si portano via tutto. Ne arriva uno e non c’è nemmeno il tempo di abituarsi all’idea di aver scoperto un nuovo talento che ne salta fuori subito un altro.


Partiamo dalla stagione scorsa. Egan Bernal, a 22 anni , alla sua terza stagioni tra i professionisti e alla sua seconda partecipazione vince il Tour de France. È il secondo vincitore più giovane della storia del Tour de France dietro ad Henri Cornet che nel 1904 vinse a 19 anni. Una settimana dopo il Tour de France si disputa la Classica di San Sebastian e la vince Remco Evenepoel di anni 19. Il suo iter prima di giungere al ciclismo è ormai cosa nota.  A 16 anni gioca ancora a calcio, poi smette, ed inizia a correre in bici. Dopo un anno, nel 2018,  diventa campione del mondo tra gli juniores, nella prova in linea e a cronometro, salta la categoria U23  e passa subito professionista. Arriviamo così al 2020. Il belga parte la stagione alla grande vincendo la Vuelta San Juan e la Vuelta Algarve, poi arriva il lockdown, ma appena si riparte lui vince Vuelta a Burgos ed il Giro di Polonia. Nel frattempo  di Bernal non si parla più, o se ne parla meno, tutte le attenzioni sono su Remco, il nuovo Eddy Merckx. Tutto fila liscio fino alla discesa del muro di Sormano dove il forcing di Nibali induce all’errore Evenepoel che cade e finisce giù da un ponte. Ci pensano i Santi del ciclismo ad evitare il peggio ed i danni sono relativamente contenuti, ma la stagione per Remco finisce lì.

Con il belga fuori gioco sulle strade del Tour de France esplode Tadej Pogačar. È  alla prima partecipazione, e con una naturevolezza disarmante fa sua la corsa più prestigiosa al mondo. A Bernal, che ha dovuto abbandonare la corsa per problemi fisici, soffia anche il secondo posto tra i vincitori più giovani. Nel giorno dell’incoronazione sui Campi Elisi lo sloveno ha 21 anni e 364 giorni contro i 22 e 197 giorni del colombiano l’anno precedente.

Con la consacrazione dello sloveno potevamo ritenerci soddisfatti. Con Bernal, Evenepoel  e Pogačar il divertimento è garantito, siamo a posto così. Ma no, stiamo scherzando? Non è finita qui. Non c’è due senza tre ed il “quarto” vien da sè: si chiama Marc Hirschi. Con un pedigree che annovera il mondiale under 23 passa professionista nel 2019. A San Sebastian lo scorso anno centra il terzo posto, un risultato eccezionale per un neo professionista, ma in quell’occasione passa in secondo piano, oscurato da Evenepoel che vince.

Arriviamo al Tour di quest’anno. Il giovane svizzero vince un tappa, ne sfiora una seconda e fa suo il premio di “super combattivo”. Ma anche in questa occasione si parla più dell’altro fenomeno, lo sloveno, che oltre alle tappe vince anche la maglia, scusate le maglie: gialla, bianca e a pois. Si arriva Mondiale di Imola ed Hirschi fa terzo dietro ad Alaphilippe e Van Aert. Come compagno di squadra ha Enrico Gasparotto, l’italiano con cittadinanza  svizzera che con 2 Amstel Gold Race in bacheca non ha mai trovato spazio in azzurro, misteri del ciclismo.

Il “Gaspa” a 38 anni si mette al servizio del giovane compagno che ripaga la squadra con una medaglia pesante. Tre giorni dopo il mondiale arriva la Freccia Vallone. Il finale con il muro di Huy dà poco spazio ai tatticismi, lì vince sempre il più forte  ed Hirschi vince. Alla Liegi è lì a giocarsi la vittoria con i migliori, è in scia ad Alaphilippe che ne combina di tutti i colori ed Hirschi perde le sue ciance di vittoria ma poi da terzo diventa secondo.  E così ora ce lo troviamo in testa alla nostra classifica del trofeo Cyclissime con 170 punti, davanti ad Alaphilippe (106 punti) e al trio Roglic, Fuglsang, Van Aert.  Ah si, Van Aert, c’è anche lui. Dopo le vittorie a Strade Bianche, Sanremo, una tappa al Tour e un doppio secondo posto al mondiale ora arrivano le sue corse, quelle del pavè. E su quelle strade incontrerà il compagno di mille battaglie: Mathieu Van der Poel. L’olandese, venticinquenne, è decisamente più avanti d’età rispetto a Pogačar, non ha ancora vinto un Tour, ma nonostante tutto proprio scarso non è.

Perdonatemi questo filo d’ironia ma questa overdose di ciclismo e fenomeni post lockdown rischia di dare alla testa. Ed ora? Il divertimento  con le grandi classiche continua, nel weekend arrivano Gent-Wevelgem e Parigi-Tours. L’Amstel era prevista sabato 10 ottobre ma il virus è tornato a farsi sentire e la splendida corsa olandese è stata annullata, seguita in questa decisione - purtroppo - dalla Parigi-Roubaix. Nel nostro concorso a premi, l’utente BRUNO e pomapietro45 hanno trionfato nei pronostici legati a Freccia Vallone e Liegi Bastogne Liegi. BRUNO guida anche la classifica generale con 280 punti. Amici delle grandi classiche, continuate a giocare con noi e a divertirvi con Cyclissime Game! Un saluto e a presto.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Giovani
10 ottobre 2020 08:50 Anbronte
Guardate l ordine di arrivo del Piccolo Giro di Lombardia e vedrete noi italiani come siamo messi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024