L'ABC DI COSTA. LO SLALOM DI ALBERTO TOMBINO

GIRO D'ITALIA | 04/10/2020 | 15:53
di Angelo Costa

M come mascherina. Nel senso di strumento per proteggersi dal Covid. Una delle principali novità di questo Giro, peraltro già nota: da mesi è sulla bocca di tutti. Non è una moda, anche se alcuni modelli tendono al glamour: è una scelta per rendere elegante la testa, anche se in certi casi aiuterebbe averne una. E’ adattissima al ciclismo (la mascherina, come la testa): in un ambiente in cui le bici si chiamano F10 e C60, ci stanno benissimo anche la Ffp2 e la Ffp3. Alcuni corridori preferiscono quella chirurgica: non in quanto più leggera o efficace, ma perché ricorda il loro modo di muoversi in corsa. Oltre che per tutelarsi dal virus ed evitare situazioni complicate come nel calcio di serie Asl, è anche un sistema per proteggere gli altri: evita di imbattersi in brutte facce. Non è obbligatoria ovunque, anche se in certi settori sarebbe meglio che lo fosse: ad esempio in tv, dove qualcuno la bocca dovrebbe tenerla non solo coperta, ma anche chiusa. Al Giro è apparsa fin dalla presentazione, per quanto in maniera scomposta: c’è chi l’ha tenuta sempre, chi soltanto durante la sfilata, chi un po’ sì e un po’ no, chi sul palco l’ha abbassata e chi disgraziatamente l’ha alzata, come quel corridore che all’uscita non ha visto la scala. E’ anche un’arma tattica, perché impedisce di notare preoccupazione, agitazione, visi sorridenti o tesi, specialmente nei corridori che puntano a vincere il Giro: quelli che, al momento giusto, gettano la maschera.


T come tombino. Nel senso di copertura delle fogne. Uno dei protagonisti della crono d’apertura, dove ha fatto fuori due corridori: non un’ecatombe, ma un ecatombino. Uno è Luca Covili, giovane della Bardiani Csf, fuori tempo massimo dopo aver rotto una ruota su una copertura stradale: ha dato l’addio alla corsa seppellendola in un tombino. L’altro è il ben più noto Miguel Angel Lopez, non certo un drago a guidar la bici: su certi percorsi, i suoi tecnici più che un paio di gregari preferirebbero dargli un paio di rotelline. Nel centro di Palermo, per colpa di una protezione fognaria, il colombiano ha perso il controllo della bici e si è schiantato sulle transenne: Giro chiuso, in questo caso chiusino. Può succedere, anche se c’è chi non ha lasciato nulla al caso: già è brutto perdere le chiavi di casa in un tombino, figuriamoci un corridore. Per evitare rischi, la Ineos ha effettuato un attento sopralluogo del percorso: il ds Dario Cioni è stato così meticoloso da memorizzare non solo i tombini, ma anche la rete fognaria sottostante e i suoi frequentatori. Così Ganna ha potuto filare verso la sua prima maglia rosa dribblando gli ostacoli, uno slalom vincente che gli è valso anche il titolo di Alberto Tombino. A conferma che le migliori strategie si costruiscono sui piccoli dettagli, lavorando con la massima attenzione ma soprattutto nella riservatezza: il classico silenzio di tombino.


Copyright © TBW
COMMENTI
Il paradiso e l'inferno
4 ottobre 2020 17:08 Vindime
Che sogno il tour, che incubo il giro. Che tristezza per noi italiani vedere i bordi delle strade del giro piene di rifiuti

Sporcizia endemica
4 ottobre 2020 17:28 andy48
Mi associo a Vindime. D'altra parte, cosa c'e' da aspettarsi, al di la' della retorica? Cadono a pezzi i ponti, cade il cornicione nel palazzo di giustizia, le fogne sembrano esserci anche a bordo strada--altro che tombini.

FANNO BENE A SNOBBARE IL GIRO!
4 ottobre 2020 18:13 insalita
Purtroppo, non per colpa dell'organizzazione, ma solo dello "Stato Italiano" vedere il manto stradale e la circolazione in generale delle strade in uno stato pietoso.... altro che il terzo mondo! Siamo solo noi ad accostare alle bellezze naturalistiche delle strade schifose, sia in occasione di queste manifestazioni che da semplici cicloamatori. Basta guardare le lunghe tappe all'estero per vedere al 90% delle volte delle strade e della manutenzione circostanze perfette!!!!!!!!!

strade e immondizia
4 ottobre 2020 19:02 ilcanzese
concordo con il pessimo stato delle strade italiane ma i rifiuti a bordo strada non ci vanno da soli ...............

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesam una curva vesro sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024