DIECI FACCE DA GIRO

GIRO D'ITALIA | 03/10/2020 | 08:05
di Angelo Costa

Ventuno tappe, con 65 chilometri distribuiti in tre cronometro e sette arrivi in quota. E’ un Giro d’Italia vero, con tutte le sue qualità migliori, anche se non si direbbe: è anomala la collocazione a ottobre, sono soprattutto inconsuete le precauzioni e le attenzioni dovute al Covid che accompagnano la corsa. Basti pensare all’assenza del pubblico, alle partenze, agli arrivi e anche sulle salite: senza tifosi non è sport, si diceva a inizio quarantena, ma è anche vero che al momento limitare gli spettatori è l’unica strada per fare sport.


Meno ricco del Tour come qualità, rispetto ai francesi il Giro deve reggere la concorrenza delle classiche del Nord, che su molte grandi firme hanno maggior fascino. Poi dovrà sostenere il rischio del clima, che non è legato a pioggia e neve, presenti pure in maggio, ma alle temperature: l’autunno abbassa il termometro e questo, in caso di maltempo, potrebbe costringere ad evitare l’alta quota. A fronte di tante incognite, c’è la sicurezza di uno spettacolo degno della tradizione, a tutti i livelli: per la classifica, per gli sprint, persino per le crono, dove sventoliamo un fresco iridato come Ganna. In più c’è la ciliegina Sagan, che a trent’anni ha scelto finalmente di concedersi all’Italia. Ecco le dieci facce che aspirano ad entrare nell’albo d’oro.

Vincenzo Nibali. Vince perché quando punta a un obiettivo difficilmente sbaglia, perché le ultime sei volte che ha corso il Giro non è mai sceso dal podio, perché un anno fa l’ha un po’ buttato via e ha voglia di rifarsi. Non vince perché a quasi 36 anni una stagione così frenetica si sente.

Geraint Thomas. Vince perché la cronometro gioca in suo favore, perché è uno che va fortissimo anche in salita, perché ha un conto da saldare dopo esser caduto tre anni fa per colpa di una moto della polizia. Non vince perché trova sempre una giornata sbagliata in cui rimetterci parecchio.  

Jakob Fuglsang. Vince perché dopo esser diventato uomo da classiche dure vuol puntare ai grandi giri, perché ha un percorso dove può far bene, perché invecchiando è di quelli che migliora. Non vince perché in una corsa a tappe non è mai andato sul podio né ci è andato vicino.  

Simon Yates. Vince perché restare 13 giorni in rosa due anni fa gli è servito, perchè se non vai forte in salita non vinci una Vuelta, perché ha una squadra intera al suo servizio. Non vince perché per difendersi a cronometro rischia di bruciare le energie che gli servono in montagna.  

Steven Kruijswijk. Vince perché è uno che nei grandi giri è sempre fra i primi, perché un Giro l’ha già buttato via quattro anni fa schiantandosi nella neve, perché si difende bene su tutti i terreni. Non vince perché gli manca sempre quel centesimo per arrivare all’euro.  

Miguel Angel Lopez. Vince perchè corre con la leggerezza di chi non doveva esserci, perché in sei grandi giri disputati non è mai uscito dai primi otto, perché al Tour è andato forte senza consumarsi. Non vince perché il suo compagno Vlasov, più fresco, è la vera alternativa a Fuglsang.

Rafal Majka. Vince perché il Giro è la corsa a tappe con cui ha più feeling, perché ha abbastanza salite per provarci, perché chi è sempre davanti prima o poi una stagione giusta la indovina. Non vince perché un ottimo piazzato difficilmente alla sua età si trasforma in campione.

Ilnur Zakarin. Vince perché non gli resta tanto tempo per farlo, perché in un Giro con tanti arrivi in alta quota può dire la sua, perché ha imparato a non accontentarsi soltanto dei successi di tappa. Non vince perché dopo la salita spesso c’è la discesa e lì sono dolori.

Wilco Kelderman. Vince perché dopo la ripartenza è andato migliorando, perché finalmente in squadra può correre da leader, perché a 29 anni le promesse vanno mantenute. Non vince perché ne ha troppi davanti per trovare strada libera in classifica.

Joao Almeida. Vince perché è uomo di talento, perché ha la fortuna dei debuttanti, perché con Evenepoel in carrozzeria ha l’occasione di dimostrare il suo valore nelle corse a tappe. Non vince perché un conto è fare bene in una gara di cinque giorni, un altro è restare al top per tre settimane. 


Copyright © TBW
COMMENTI
Giro autunnale
4 ottobre 2020 02:41 Franco
Sembra tutto ok ora che il giro e nel soleggiato e caldo sud Italia. Cosa succederà però quando arriverà tra 3 settimane sulle montagne del nord? Spero che in quel periodo ci sia almeno bel tempo, altrimenti ne vedremmo delle belle

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024