LE PAGELLE DI STAGI. TADDEO CI PORTA AL LUNA PARK, L'ITALIA DELLA BICICLETTA È UNA GIOSTRA

I VOTI DEL DIRETTORE | 20/09/2020 | 18:21
di Pier Augusto Stagi

Tadej POGACAR. 10 e lode. Due Grandi Giri, due podi, un terzo alla Vuelta e una maglia gialla sul podio di Parigi. Tre tappe alla Vuelta e una maglia; tre tappe e tre maglie al Tour. Se non è un piccolo cannibale, il giovane Tamau (domani 22 anni, auguri!) ha fame e appetito da vendere. Si diverte a vincere, senza tanti tatticismi e numerini da leggere sul computerino. Va a sensazione, e la sensazione che ho è che non sia finita qui. Non è una minaccia, ma per chi ama il ciclismo è una promessa di spettacolo e delizia. In questo Tour siamo stati tutti al luna park con lui.


TOUR de France. 9. Covid o no, anche quest’anno è stata una corsa di sublime bellezza. Se la corsa la fanno i corridori, qui c’era il meglio del meglio e i protagonisti non si sono risparmiati. Altro che distanziamento sociale, questo Tour ha riavvicinato tanti al ciclismo.


Primoz ROGLIC. 8. Corre da padrone, ma fa i conti senza l’oste, che per altro è un bimbetto sloveno che di nome fa Pogacar. Roglic domina il Tour grazie ad una squadra dominante, che controlla tutto e tutti, solo che c’è una cronometro, una sola, che si corre da soli: uno contro gli altri, spesso contro se stessi. Ed è la sfida con se stesso che perde. Forse la perde prima di partire, fin quando sulla pedana del via era ceruleo in volto, con gli occhi persi nel vuoto di uno che si appresta a perdere.  

Wout VAN AERT. 9. È l’uomo Jumbo e quindi Justo per provare a fare il grande salto, nei prossimi anni, anche nei Grandi Giri. Va spedito su ogni terreno; è un fuoriclasse assoluto. È un vincente su tutta la linea, ma anche come scorta armata dell’armata olandese è più che convincente.

Richie PORTE. 8. Lui ha sempre avuto un solo problema: restare in equilibrio. Se non finisce per le terre, sono dolori per gli altri. Questo Tour conferma il suo potenziale e finalmente se non proprio Gastone, non fa più la figura del Paperino.. 

SUNWEB. 8. Non hanno l’uomo classifica, sono una squadra sulla carta tutta da interpretare e inventare, alla fine sono quelli che più di tutti inventano e si divertono. Per questo vincono con tanti giovani di talento: una con Hirschi e due con Andersen, sempre con azioni da lontano, sempre con un disegno tattico perfetto. Gente che sa scegliere il tempo e la Sunweb che ha saputo scegliere: i talenti. 

Damiano CARUSO. 8. Fa tutto e lo fa benissimo. Ormai è un uomo squadra, che a tratti fa reparto da solo, nel senso che tiene in piedi tutto lui. A me è piaciuto un sacco, l’ho detto sin dall’inizio e lui non mi ha smentito fino alla fine. Bravo lui, non certo io.

Richard CARAPAZ. 6. Salva la baracca Ineos Granadieres, che era venuta per vincere il Tour e torna a casa con le pive nel sacco, non dimentichiamocelo. Dai “marginal gains”, alle grandi batoste. Un budget da oltre 40 milioni di euro che non sono garanzia di successo, e questa per noi appassionati è comunque una gran bella notizia. Con i danè si possono fare tantissime cose, tipo puntare alla maglia gialla, ma in questa occasione non sono riusciti nemmeno a vincere quella a “pois”.

Julian ALAPHILIPPE. 6,5. Ripetere il Tour dell’anno scorso sarebbe stato quasi impossibile, ma Loulou è sempre un piacere vederlo. La sua tappa la vince, poi in più di un’occasione da’ l’idea di potercela ancora fare, e anche questo è garanzia di spettacolo. 

Miguel Angel LOPEZ. 6. Corre bene, senza sprecare energie. Attacca quando deve attaccare, ma nella crono finale non spinge come se non ci fosse domani. Lui forse era rimasto al giorno prima? Ah saperlo…

Sam BENNETT. 8. Si prende la maglia verde battendo Peter Sagan (6 perché ha lottato sempre, fino alla fine) e Matteo Trentin (voto 6,5). L’irlandese sprinta, rintuzza e insegue: non molla l’osso. Duellare con Sagan non è per nulla semplice, ma anche per lo slovacco avere tra i pedali l’irlandese non è stato piacevolissimo.  

Mikel LANDA.  6,5. È il leader della sua Bahrain Merida (voto 8), ma lui è un bomber un po’ distratto e timoroso. Si trova in un paio di occasioni a tu per tu con il portiere e calcia alto. Alte erano le ambizioni del suo team, alto è stato il rendimento di corridori come Caruso e Bilbao oltre al tuttofare Colbrelli. Arriva ai piedi del podio, tutt’altro che male: se solo avesse avuto maggiori gambe e maggior coraggio sul Col de la Loze…

Egan BERNAL. 4. Esce di scena da gran signore, con il sorriso sulle labbra, nonostante quel dannatissimo mal di schiena. Va piano, ma non è il vero Bernal: è qualcosa che gli assomiglia, ma neanche tanto. È giovane, ha tutto per riprendersi, anche quello che ha lasciato per strada quest’anno.

ITALIA. 0. Zero sono il numero di vittorie, ma alla fine la nostra modesta figura l’abbiamo fatta. Un Tour da sufficienza piena, nonostante l’uscita di scena di Nizzolo (guai al ginocchio), Formolo (clavicola fratturata) e Pozzovivo (caduta alla prima tappa provocata da uno spettatore). Abbiamo pero quasi subito anche Fabio Aru, ma questa è un’altra storia, molto più complicata e complessa. Anche Fabio è da zero, non come voto, ma come punto di ripartenza. Riparta da zero: si volta pagina e si pensa positivo. Fabio era la continuità del dopo Nibali: io ci credo ancora. Che sia da zero anch’io?

Thibaut PINOT. 4. Mi spiace dovergli dare un voto così brutto, perché mi è simpatico parecchio, ma ancora una volta, anche lui, è stato tradito prima ancora che da una tenuta fisica da quella mentale. Si consuma, va in ambasce, non è facile farsi scorrere addosso tutto, lui è poco resiliente, ma per nulla impermeabile. Lo fermano i dolori alla schiena, che lo tolgono dalla classifica già alla prima settimana. Gli fa onore concludere la corsa a dispetto dei malanni. I francesi è probabile che non si incazzino, però aspettano: è dal 1985 che aspettano. Voto 3 a Romain Bardet e Warren Barguil: perché li aspettano ancora. Voto 1 a chi li aspetta.

Nairo QUINTANA. 4. Sembrava rigenerato, più attento e reattivo, più sicuro e spavaldo. Sembrava (voto 4 anche per il sottoscritto).

Guillaume MARTIN. 6. Manca la top ten per 3'05", questo il distacco da Caruso. Fa un discreto Tour de France, ma commette qualche errore di troppo a livello tattico e di gestione della corsa. Si dice anche si sia un tantinello imbranato con il cambio, dimostrando molta più dimestichezza sui libri che in sella alla sua magnifica De Rosa. Il ragazzo della Cofidis è comunque il bello del ciclismo, non tanto per il suo aspetto fisico, ma per la sua testa. Tanta, molta, che fa bene a tutto il nostro movimento, al nostro mondo. È un ragazzo pedalante e pensante: non è il solo, è in un bel gruppo.

Made in ITALY. 10. Tanta Italia nei team di mezzo mondo. Tanti corridori italiani a ricoprire i compiti più delicati nelle formazioni più attrezzate, tante le biciclette del gruppo che vengono dal nostro Paese, e vincono da anni. Pinarello ha fatto filotti infiniti. il Tour è in pratica casa sua. Quest'anno sul gradino più alto una Colnago (Uae Emirates), seguita da una Bianchi (Jumbo Visma) e poi una Wilier Triestina (Astana) che fino alla crono decisiva era sul podio anch'essa e la De Rosa (Cofidis) che per poco non entrava nella Top 10. Insomma, sarà anche un modo diverso di valutare le corse, ma se nella F.1 esiste la classifica costruttori, perché nei Grandi Giri dove l'aspetto tecnico non è assolutamente marginale non dovremmo tenerne conto? Italia popolo di santi, poeti e navigatori, ma anhce di ottimi corridori e costruttori: bravi. Molto bravi.

TOUR de France (pubblico). da 0 a 100. Sarebbero da 100 per come hanno organizzato il Tour, soprattutto le bolle, con tamponi per tutti a spese della Grande Boucle. Però c’è anche quell’aspetto dato dalle porte aperte, dei tifosi ammassati, ululanti, tantissimi con la mascherina e troppi senza. Per questo il voto sarebbe zero. Ma forse il percepito di noi italiani è un po’ diverso. Il Covid da noi è un fatto politico, dove ci si scontra tra destra e sinistra, osservanti e negazionisti. In Francia è una situazione complessa e complicata, però non impossibile. Da noi il Giro è un affare privato, da loro il Tour è un affare di Stato. Da noi c’è lo Stato mamma che ci dice quello che è bene fare, da loro c’è uno Stato che dà indicazioni, poi ognuno faccia un po’ come crede. Punti di vista, ma ai punti chi vince? Voto 0: come i casi Covid in gruppo. Lo so vi dà fastidio, ma la Francia ha vinto ancora.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Aru
20 settembre 2020 21:14 alessandro
E ora che fine farà Aru? Ovviamente lo elimineranno. Ma chi lo prende che non va nemmeno in discesa?

gli italiani 0 ?
20 settembre 2020 21:51 Line
vincono tutto dai mondiali agli europei nelle categorie minori poi ........ ciao

Line
20 settembre 2020 22:06 Finisseur
Chiediti il perché?!! Se ci arrivi sei intelligente

JUMBO VISMA
20 settembre 2020 23:27 AleDavoli
Manca il voto ai tecnici della JUMBO VISMA.
VOTO: 2
Premesso che sono tifosissimo di Tadej(chi più di lui si è meritato il successo?), penso che i ds della JUMBO siano stati tatticamente un disastro, tanto da compromettere il risultato finale.
Un errore fatale quello di sacrificare Doumulin fin da subito!!! Un uomo di esperienza come lui era chiaro avrebbe fatto un tour in crescendo, come poi è stato.
Mantenerlo in classifica anche a 4 o 5 minuti avrebbe permesso al team di poterlo inserire in qualche azione da lontano in modo da isolare ancora di più Pogacar, praticamente senza squadra l'ultima settimana.
Alla fine i suoi più forti gregari sono stati i compagni di Roglic!!
Una tattica ridicola per un grande Team.



Manca il voto ai tecnici della JUMBO VISMA.
VOTO: 2
Premesso che sono tifosissimo di Tadej(chi più di lui si è meritato il successo?), penso che i ds della JUMBO siano stati tatticamente un disastro, tanto da compromettere il risultato finale.
Un errore fatale quello di sacrificare Doumulin fin da subito!!! Un uomo di esperienza come lui era chiaro avrebbe fatto un tour in crescendo, come poi è stato.
Mantenerlo in classifica anche a 4 o 5 minuti avrebbe permesso al team di poterlo inserire in qualche azione da lontano in modo da isolare ancora di più Pogacar, praticamente senza squadra l'ultima settimana.
Alla fine i suoi più forti gregari sono stati i compagni di Roglic!!
Una tattica ridicola per un grande Team.


Manca il voto ai tecnici della JUMBO VISMA.
VOTO: 2
Premesso che sono tifosissimo di Tadej(chi più di lui si è meritato il successo?), penso che i ds della JUMBO siano stati tatticamente un disastro, tanto da compromettere il risultato finale.
Un errore fatale quello di sacrificare Doumulin fin da subito!!! Un uomo di esperienza come lui era chiaro avrebbe fatto un tour in crescendo, come poi è stato.
Mantenerlo in classifica anche a 4 o 5 minuti avrebbe permesso al team di poterlo inserire in qualche azione da lontano in modo da isolare ancora di più Pogacar, praticamente senza squadra l'ultima settimana.
Alla fine i suoi più forti gregari sono stati i compagni di Roglic!!
Una tattica ridicola per un grande Team.




Manca il voto ai tecnici della JUMBO VISMA.
VOTO: 2
Premesso che sono tifosissimo di Tadej(chi più di lui si è meritato il successo?), penso che i ds della JUMBO siano stati tatticamente un disastro, tanto da compromettere il risultato finale.
Un errore fatale quello di sacrificare Doumulin fin da subito!!! Un uomo di esperienza come lui era chiaro avrebbe fatto un tour in crescendo, come poi è stato.
Mantenerlo in classifica anche a 4 o 5 minuti avrebbe permesso al team di poterlo inserire in qualche azione da lontano in modo da isolare ancora di più Pogacar, praticamente senza squadra l'ultima settimana.
Alla fine i suoi più forti gregari sono stati i compagni di Roglic!!
Una tattica ridicola per un grande Team.







JUMBO VISMA
20 settembre 2020 23:39 AleDavoli
Manca il voto ai tecnici della JUMBO VISMA.
VOTO: 2
Premesso che sono tifosissimo di Tadej(chi più di lui si è meritato il successo?), penso che i ds della JUMBO siano stati tatticamente un disastro, tanto da compromettere il risultato finale.
Un errore fatale quello di sacrificare Doumulin fin da subito!!! Un uomo di esperienza come lui era chiaro avrebbe fatto un tour in crescendo, come poi è stato.
Mantenerlo in classifica anche a 4 o 5 minuti avrebbe permesso al team di poterlo inserire in qualche azione da lontano in modo da isolare ancora di più Pogacar, praticamente senza squadra l'ultima settimana.
Alla fine i suoi più forti gregari sono stati i compagni di Roglic!!
Una tattica ridicola per un grande Team.








Tre a Bardet?
20 settembre 2020 23:43 pickett
Evidentemente essere ricoverato in ospedale con un'emorragia cerebrale(EMORRAGIA CEREBRALE) per Stagi é una colpa.Bravo direttore,complimenti! Quanto ad Aru,negli ultimi anni quante volte é ripartito da zero?La sua professione non é + correre in bici,é ripartire da zero!é il Maradona delle ripartenze da zero.

ineos/jumbo
21 settembre 2020 08:04 kristi
caro direttore non capisco molto la sua totale idiosincrasia per il team ineos ela devozione verso i jumbo .. a me paiono piu o meno la stessa cosa come budget , gestione di corsa ecc ecc

Voti
21 settembre 2020 09:34 fransoli
In merito al voto a Bardet per una volta mi vedo costretto a concordare con quanto postato dall'utente pickett . Su Van Aart, corridore sublime, ci andrei cauto sulla reale capacità di fare il capitano su un grande giro. A cominciato ora a vincere le monumento, ha le potenzialità per vincerle tutte e fare una carriera alla De Vlaemink, prima di snaturarmi già ci penserei.

PS tecnici Visma
21 settembre 2020 09:39 fransoli
E poi portare Van Aert al Tour e fargli fare da gregario.... questo con una squadra a disposizione sempre ti vince 25 corse all'anno.... lo porti al tour e lo lasci libero di fare la sua corsa, altrimenti troppa abbondanza di talenti è sprecata

Van Aert
21 settembre 2020 13:12 Manu77
Sonno d'accordissimo sul commento dell'utente fransoli su Van Aert! Questo qui ha le potenzialità di vincere tutte le monumento e gli basta una squadra appena decente per farcela. Fossi in chi studia la sua programmazione no avrei dubbi, poi tra qualche anno si potrebbe pensare ad un grande giro con un anno di lavoro specifico

“Made in Italy “
21 settembre 2020 17:32 Principino
Buonasera Direttore
Desideravo segnalare
Vero Made in Italy
Il vincitore indossava
scarpe Dmt prodotte dal gruppo Zecchetto , innovativa scarpa Knit
Intimo tecnico realizzata da XTechsport azienda bresciana
Cordiali saluti


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024