I CAMPIONATI EUROPEI PISTA JUNIOR E UNDER 23 SPOSTATI A FIORENZUOLA

PISTA | 15/09/2020 | 09:23

Sarà il velodromo italiano di Fiorenzuola d’Arda ad ospitare dall’8 al 13 ottobre i Campionati Europei su Pista per le categorie Junior e Under 23, inizialmente programmati a Forlì.


Situato nella regione Emilia Romagna, il velodromo di Fiorenzuola da circa 25 anni è uno dei più attivi a livello internazionale avendo ospitato in passato prove di Coppa del Mondo, Campionati del Mondo Junior ed Europei Junior/Under 23 ma soprattutto per la Sei Giorni delle Rose che nello scorso mese di agosto si è disputata per la ventireesima volta.


La rassegna continentale vedrà al via atleti provenienti da 25 nazioni che, nel corso delle sei giornate di gare, si contenderanno i 44 titoli in palio, suddivisi equamente in 22 per le categorie maschili (Junior e Under 23) e 22 per quelle femminili (Junior e Under 23).

In una stagione particolare come quella attuale il ringraziamento dell’Union Européenne de Cyclisme va agli organizzatori di Forlì per aver fatto il possibile per l’organizzazione del campionato e a quelli di Fiorenzuola d’Arda per la passione e l’impegno con cui si apprestano ad ospitare uno degli eventi di maggior richiamo del calendario ciclistico europeo.U n ringraziamento va anche a tutte le Federazioni Nazionali e agli atleti per come hanno affrontato una stagione insolita ed imprevedibile. Confermati anche i Campionati Europei su Pista per la categoria Elite che si svolgeranno a Plovdiv (Bulgaria) dall’11 al 15 Novembre.

Un evento importante in un momento particolare della nostra vita – dice il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi -. Se abbiamo la fiducia dell'Europa ciclistica è anche per quello che abbiamo saputo fare nella 6 Giorni delle Rose in agosto, un evento che ha fatto e continua a fare della nostra cittadina un fulcro a livello mondiale del ciclismo su pista, disciplina che ha grande importanza ai Giochi Olimpici e che anche per questo è così considerata dai giovani atleti. Fiorenzuola si prepara ad abbellirsi e a ospitare ragazze e ragazzi da tutta Europa in un momento di difficoltà che speriamo possa essere dimenticatio per qualche giorno con questi Europei, proprio come è stato durante la 6 Giorni, un mese e mezzo fa. Buon lavoro anche ad alberghi, ristoranti ed economia del settore, soggetti che hanno subito le grandissime difficoltà di quest’anno".

“Sono emozionato e felice che Unione Europea del Ciclismo, Federazione Ciclistica Italiana, APT e Destinazione Emilia abbiano chiesto a noi, ritenendoci una garanzia nei momenti difficili, di far giocare ragazze e ragazzi di tutta Europa in un momento complicatissimo – spiega Claudio Santi, direttore d’organizzazione -. In questi momenti, un velodromo che da 25 anni ospita eventi internazionali e diventa un punto centrale e fondamentale nell'anno dove sono stati rinviati i Giochi Mondiali per eccellenza (Olimpiadi), si rafforza e consolida se riesce a superare le più grandi difficoltà. Ci organizzeremo con l'esperienza della recente Sei Giorni delle Rose, con i nostri medici e con lo staff di assistenza sanitaria, con laboratori e ospedali nel caso, da scongiurare, in cui ve ne fosse bisogno: sono un fiore all'occhiello, un privilegio e una garanzia per tutti noi. Ancora una volta, centinaia di ragazze e ragazzi, con la loro gioventù, porteranno a casa il ricordo di Fiorenzuola e del suo stupendo territorio, dandone testimonianza sui social network. A tutti loro do il nostro benvenuto in anticipo"

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Claudio Santi
15 settembre 2020 12:34 geo
Vogliamo parlare dei meriti di Claudio Santi che ha organizzato poche settimane fa, con tutti i problemi Covid, una 6 Giorni Stellare e che adesso si assume anche la responsabilità degli europei?
Ma è lo stesso Santi silurato da Di Rocco alle elezioni FCI di qualche anno fa? Da una parte le parole e le poltrone (Di Rocco) e dall'altra Santi (i fatti)!

Bravi
15 settembre 2020 14:37 Bortolot
Nel panorama abbastanza sconsolante della pista Italiana il velodromo di Fiorenzuola d’Arda è sicuramente ad oggi la migliore vetrina italiana. Speriamo che il nuovo velodromo coperto dia una mano a risollevare la questione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024