ROGLIC. «NON CAPITA TUTTI I GIORNI DI PRENDERE LA MAGLIA GIALLA E... ORA DOBBIAMO SOLO TENERLA»

PROFESSIONISTI | 07/09/2020 | 08:10
di Francesca Monzone

E’ arrivata a Laruns la prima volta di Primož Roglič. Il campione sloveno dopo aver indossato sia la maglia rosa al Giro d’Italia, che quella rossa alla Vuelta che ha vinto, adesso, ha sulle spalle quella gialla della Grande Boucle. Questa è una pagina che si scriverà nei libri di storia dello sport perché Roglič è il primo sloveno ad indossare questo prestigioso simbolo. Il campione sloveno voleva prendere anche la tappa, ma è comunque soddisfatto del risultato ottenuto


"Non capita tutti i giorni di prendere la maglia gialla al Tour - ha detto il leader della Jumbo Visma -: è la prima volta per me ed è qualcosa che ogni ciclista sogna nella sua carriera".


Per Roglič la seconda tappa sui Pirenei è stata una corsa speciale, molto dura, affrontata a tutto gas dal primo chilometro. Non erano partiti con idee precise nella Jumbo Visma ieri mattina e solo durante la corsa hanno deciso cosa fare. “Non avevamo davvero un piano alla partenza, ma i miei compagni di squadra sono stati così bravi che subito abbiamo deciso di correre per conquistare la maglia gialla. Mi sarebbe piaciuto anche vincere la tappa, soprattutto per i ragazzi che hanno lavorato veramente tutta la giornata, ma penso che abbiamo portato a casa un risultante straordinario”.

Adesso la Jumbo Visma ha un compito importante: difendere il primo posto nella classifica generale. “Non credo che il nostro modo di correre cambierà: il nostro obiettivo è quello di arrivare a Parigi con la maglia gialla. Abbiamo conquistato la maglia e adesso dobbiamo solo essere concentrati ogni giorno per arrivare fino a Parigi. Fortunatamente oggi c'è un meritato giorno di riposo, e oltre a recuperare potremo pensare a come andare avanti nei prossimi giorni, visto che ci attendono ancora due settimane di corsa".

La tappa di ieri non è stata vinta da Roglič ma da un altro sloveno, Tadej Pogacar, che a soli 21 anni ha conquistato la sua prima vittora nella corsa più importante del mondo. “Devo congratularmi con Tadej, questo è un risultato molto importante per lui. Sono veramente contento per lui."

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024