GIRO DELLE MARCHE IN ROSA. COLPACCIO BERTIZZOLO

DONNE | 05/09/2020 | 20:25

Sofia Bertizzolo è stata la protagonista in positivo della seconda giornata del Giro delle Marche in Rosa a Villa Musone di Loreto. La vittoria ha arriso all’atleta veneta delle Fiamme Oro che ha regolato in una volata ristretta un drappello di altre sette fuggitive nel finale di corsa mentre la leadership è rimasta sulle spalle della slovena Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana) per la categoria élite mentre è cambiata tra le under 23 e le juniores rispettivamente ad appannaggio di Chiara Consonni (Valcar Travel&Service) e Alessia Patuelli (Breganze Millenium).


Sotto l’occhio attento del commissario tecnico della nazionale italiana femminile Dino Salvoldi, l’appuntamento agonistico giornaliero a Villa Musone ha visto schierate alla partenza 169 ragazze tra élite, under 23 e juniores che si sono date battaglia sugli otto giri del circuito di circa 10 chilometri, all’ombra del Santuario di Loreto, più un giro lungo finale di 15 chilometri comprendente il modesto gran premio della montagna di Villaggio Fratesca per complessivi 95 chilometri.


La corsa ha dimostrato una buona vivacità agonistica con i tre traguardi volanti iniziali ad appannaggio di Martina Alzini (Valcar Travel e Service) per due volte e di Elena Pirrone (Valcar Travel e Service) ma durante lo svolgimento del giro finale di circa 10 chilometri si è selezionato un drappello di attaccanti con tutte le migliori di giornata: Debora Silvestri (Top Girls - Fassa Bortolo), Eugenia Bujak (Alè Btc Ljubljana), Greta Marturano (Top Girls - Fassa Bortolo), Silvia Zanardi (Bepink), Elena Franchi (Eurotarget - Bianchi - Vittoria), Tatiana Guderzo (Ale Btc Ljubljana), Alice Palazzi (Awc Re Artu' General System) e Bertizzolo che si è aggiudicata il gran premio della montagna.

Le otto battistrada si sono giocate il tutto per tutto con una volata che ha premiato lo spunto veloce di Bertizzolo su Bujak, Zanardi, Silvestri, Marturano, Franchi, Palazzi e l’ex iridata di Mendrisio 2009 Guderzo, a regolare il gruppo in nona posizione e a completare la festa in casa Fiamme Oro Rachele Barbieri che ha preceduto Chiara Consonni (Valcar Travel&Service) in decima posizione.

“È stato veramente emozionante ritrovare la sensazione della vittoria anche in una gara non catalogata UCI. Sono contenta, questo è un anno un po’ particolare per il ciclismo e tutto il mondo dello sport. Dalla ripresa delle gare ho fatto tanta fatica nella prime corse con le élite ma è sempre bello correre queste gare open che offrono una grande opportunità alle ragazze juniores. Arrivare a braccia alzate è sempre bello poi eravamo soltanto in tre in corsa dove siamo riusciti veramente a dire la nostra con Alice Arzuffi e Rachele Barbieri con le quali condivido questa straordinaria vittoria. Tra pochi giorni mi aspettano le nove tappe del Giro Rosa e qui nelle Marche sto trovando il ritmo adatto per arrivare al massimo della forma e poi pensiamo al Mondiale in un secondo momento. La dedica la voglio fare a me stessa e a tutte le Fiamme Oro in questo 2020 difficoltoso in cui siamo dovuti stare a lungo sui rulli sia dal punto di vista fisico e psicologico per noi che pedaliamo per tanto tempo all’aperto” ha dichiarato Sofia Bertizzolo, di Bassano del Grappa, miglior giovane nel World Tour femminile nel 2018, campionessa italiana ed europea juniores su strada nel 2014.

“Dal Giro delle Marche in Rosa al Giro Rosa della prossima settimana – ha dichiarato il cittì azzurro femminile Dino Salvoldi – saranno per me giorni importanti verso il Mondiale di Imola per poter valutare le atlete anche se ancora oggi trovo difficoltà a fare delle scelte tra coloro che non stanno avendo continuità o chi ha avuto problemi di varia natura. Tolta Elisa Longo Borghini, che sta mostrando una continuità che l’ha portata alla conquista dell’argento europeo di Plouay, le altre devono arrivare ancora al top della forma ma oggi un segnale confortante lo ha dato Sofia Bertizzolo che è colei che ha patito molto lo stop agonistico a causa del lockdown. In seguito sceglierò le undici ragazze che diventeranno poi le sette titolari per la gara in linea, comprese le due azzurre che faranno la crono. Per costruire l’ossatura della nazionale il Giro delle Marche in Rosa è stato fondamentale e gli organizzatori sono stati davvero impeccabili. Complimenti a loro per il grande coraggio e la responsabilità nel mettere in cantiere questa terza edizione con i tanti sacrifici e le restrizioni anti Covid-19. La formula della tre giorni con un prologo a cronometro, una gara open e le gare singole per categoria deve essere presa come modello anche per gli altri organizzatori. Il Giro delle Marche ha tre tipologie di percorso molto valide, sono stato impressionato dalla cronometro nella magica atmosfera del centro storico di Recanati con un pubblico composto e molto rispettoso delle norme sanitarie. Questa tre giorni sarebbe stata perfetta per poter fare le convocazioni della nazionale juniores che presenta elementi validissimi per il Mondiale che non ci sarà ad Imola ed era perfetto per le nostre caratteristiche”.

 

ORDINE D’ARRIVO VILLA MUSONE DI LORETO

1° Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro – 1°èlite) 2.31’38”

2° Eugenia Bujak (Slo, Alè Btc Ljubljana – 2°élite)

3° Silvia Zanardi (Bepink – 1°under 23) a 1”

4° Debora Silvestri (Top Girls - Fassa Bortolo – 2°under 23)

5° Greta Marturano (Top Girls - Fassa Bortolo – 3°under 23)

6° Elena Franchi (Eurotarget - Bianchi - Vittoria)

7° Alice Palazzi (Awc Re Artu' General System – 1°juniores) a 2”

8° Tatiana Guderzo (Ale Btc Ljubljana) a 5”

9° Rachele Barbieri (Fiamme Oro) a 18”

10° Chiara Consonni (Valcar - Travel & Service)

11° Sofia Collinelli (Aromitalia Basso Bikes Vaiano) a 19”

12° Michela Balducci (Top Girls - Fassa Bortolo)

13° Alessia Patuelli (Breganze Millenium – 2°juniores) a 20”

14° Giorgia Bariani (Top Girls - Fassa Bortolo)

15° Giulia Giuliani (Team Lady Zuliani – 3°juniores)

16° Francesca Barale (V02 Team Pink)

17° Francesca Baroni (Servetto Piumate Beltrami Tsa)

18° Sylvie Truc (Racconigi Cycling Team)

19° Caroline Baur (Swiss Cycling)

20° Marketa Hajkova (Bepink)

21° Simona Bortolotti (Adriana Bolzano)

22° Cristina Tonetti (V02 Team Pink)

23° Carmela Cipriani (Aromitalia Basso Bikes Vaiano)

24° Noemi Lucrezia Eremita (Ciclismo Insieme) a 21”

25° Giorgia Vettorello (Top Girls - Fassa Bortolo)

26° Irene Affolati (Ciclismo Insieme)

27° Beatrice Rossato (Eurotarget - Bianchi - Vittoria)

28° Sara Casasola (Servetto Piumate Beltrami Tsa)

29° Giorgia Catarzi (Bepink)

30° Gaia Realini (Vallerbike) a 22”

31° Malgorzata Jasisnka (Cronos Casa Dorada Women C)

32° Melanie Maurer (Swiss Cycling)

33° Alice Maria Arzuffi (G.S. Fiamme Oro)

34° Asja Paladin (Cronos Casa Dorada Women C)

35° Ilaria Sanguineti (Valcar - Travel & Service) a 24”

36° Nadia Quagliotto (Cronos Casa Dorada Women) a 25”

37° Silvia Pollicini (Valcar - Travel & Service) a 26”

38° Barbara Malcotti (Valcar - Travel & Service) a 40”

39° Silvia Persico (Valcar - Travel & Service)

40° Giorgia Simoni (Team Lady Zuliani) a 1’27”

 

LE MAGLIE DI LEADER DOPO LA SECONDA GIORNATA

Rosa (assoluta): Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana)

Rossa (under 23): Chiara Consonni (Valcar Travel e Service)

Bianca (juniores): Alessia Patuelli (Breganze Millenium)

Blu (gran premio della montagna): Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

Verde (traguardi volanti): Silvia Zanardi (Bepink)

Multicolori (combinata): Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

Combattività: Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

Miglior atleta Born to Win: Caris Cosentino

 

TERZA ED ULTIMA GIORNATA AD OFFIDA DOMENICA 6 SETTEMBRE

Percorso piuttosto esigente ad Offida sul piano altimetrico con la percorrenza di un anello di circa 8,7 chilometri da compiere sette volte per le donne juniores (partenza alle 12:00) e dieci volte per le donne élite (partenza alle 14:30) con la presenza dei gran premi della montagna al passaggio sotto l’arrivo in viale della Repubblica. Il video della presentazione della tappa a questo link https://www.youtube.com/watch?v=LZEhlFUKGqQ

 

Per info sulla gara http://giromarche.blogsite.org

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024