GIRO U23. PIDCOCK SPIANA ANCHE IL MORTIROLO E SI PRENDE TUTTO! COLLEONI TERZO FINALE

DILETTANTI | 05/09/2020 | 16:14
di Carlo Malvestio

Tom Pidcock non fa sconti a nessuno e vince anche l'ultima tappa del Giro d'Italia Giovani U23, la Aprica-Aprica con scalata del Mortirolo. Il talento inglese della Trinity ha fatto il vuoto proprio sulle dure pendenze del Mortirolo insieme a Henri Vandenabeele (Lotto Soudal U23), col quale è arrivato a giocarsi la volata a due, poi dominata, sul traguardo dell'Aprica. Terzo posto di tappa per un bravissimo Samuele Zoccarato (Colpack Ballan), che ha perso contatto dal duo di testa solamente nell'ultimo chilometro della scalata del Mortirolo, non riuscendo poi a riagganciarsi alla testa lungo la discesa, per pochissimo. Quarto e quinto, ma lontani più di quattro minuti, Kevin Colleoni (Biesse Arvedi) e Giovanni Aleotti (CT Friuli), che nulla hanno potuto contro lo strapotere del britannico. Pidcock ovviamente si porta a casa il Giro, con Vandenabeele che scala dalla quarta alla seconda posizione, mentre Colleoni scende in terza e Aleotti viene scalzato dal podio finale.


La tappa è stata caratterizzata dalla fuga di Davide Baldaccini e Antonio Tiberi (Colpack Ballan), partiti sulla salita di Carona, e poi dall'infinita scalata del Mortirolo. Qui il primo a scattare è stato Filippo Conca (Biesse Arvedi), che per diversi chilometri ha condotto la gara insieme a Tiberi, prima che dietro Vandenabeele cominciasse a scattare e sgretolare il gruppo. Con il belga rimangono solo Pidcock, il compagno Tom Gloag, Zoccarato e Colleoni, oltre a Conca e Tiberi che vengono ripresi, mentre Aleotti decide di salire con il suo passo.


In un momento di rallentamento Zoccarato scatta e va via da solo, venendo ripreso solamente quando Vandenabeele e Pidcock alzano il ritmo e staccano tutti gli altri, compreso Colleoni che sembra pagare il fuorigiri. L'inglese e il belga rientrano su Zoccarato, che perde contatto a circa un chilometro dal GPM. A quel punto le posizioni si cristallizzano, con Pidcock e Vandenabeele che volano via e scavano un solco di secondi molto importante con gli avversari. In volata, però, Pidcock non regala nulla, centra il tris e si porta a casa la Rosa.

per rivivere la cronaca diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Tom Pidcock (Trinity) 3h21'40"
2. Henri Vandenabeele +00'01"
3. Samuele Zoccarato (Colpack Ballan) +01'20"
4. Kevin Colleoni (Biesse Arvedi) +04'16"
5. Giovanni Aleotti (CT Friuli) s.t.
6. Filippo Conca (Biesse Arvedi) +04'19"
7. Tom Gloag (Trinity) +04'20"
8. Edward Anderson (Hagens Berman Axeon) +04'23"
9. Alejandro Ropero (Kometa Xstra) +04'25"
10. Antonio Tiberi (Colpack Ballan) +05'44"

CLASSIFICA GENERALE

1. Tom Pidcock (Trinity)
2. Henri Vandenabeele (Lotto Soudal U23) +2'25"
3. Kevin Colleoni (Biesse Arvedi) +5'54"
4. Giovanni Aleotti (CT Friuli) +6'34"
5. Filippo Conca (Biesse Arvedi) +7'52"

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024