DECEUNINCK. «SUI FATTI DEL LOMBARDIA CI HA INTERROGATO LA CADF E ABBIAMO RIBADITO CHE...»

PROFESSIONISTI | 29/08/2020 | 11:18

La Deceuninck Quick Step ha emesso stamane un comunicato sui fatti del Lombardia e sul gesto di Davide Bramati. Eccolo: «Vorremmo chiarire che siamo stati contattati dalla CADF all'inizio di questa settimana per discutere dell'incidente che ha causato l'l'infortunio di Remco Evenepoel a Il Lombardia il 15 agosto scorso.


Come è già stato dichiarato pubblicamente, l'oggetto che è stato ripreso mentre veniva tolto dalle tasche di Remco è una bottiglietta contenente prodotti nutrizionali ed è stato rimosso per aiutare il corridore ad essere più comodamente posizionato dal personale medico sulla barella. Lo abbiamo ribadito alla CADF e continueremo a collaborare con le loro richieste, se necessario.


Per quanto riguarda la trasmissione dei dati, ci teniamo inoltre a precisare che dati come la posizione live vengono trasmessi dal dispositivo Velon che è stato installato sulle bici durante Il Lombardia da Velon stessa, in collaborazione con l'organizzatore della gara. I dispositivi consentono a tutti, compresi i tifosi, di tenere traccia e vedere in diretta i dati del corridore in gara.

Siamo fiduciosi che ciò metterà fine a qualsiasi ulteriore speculazione sull'incidente».

Copyright © TBW
COMMENTI
Vergognoso
29 agosto 2020 12:25 FrancoPersico
Tutta la mia solidarietà a Bramati ed al team perché il rischio corso poteva avere conseguenze anche peggiori. Per il resto non credo proprio sia il caso di perderci tempo. Cosa qualcuno voglia insinuare mi ha lasciato davvero senza capacità di commentare in quegli articoli.
Forza Remco torna presto per tutti gli appassionati. Siete stupendi per i sacrifici che fate e meritate ben altre parole da certi personaggi campioni di tastiera .
Saluti
Franco Persico

Illazioni
29 agosto 2020 12:56 Anbronte
E poi se un atleta vuol prendere prodotti dopanti non lo fa sicuramente in gara, sono passati quei tempi,

Uci
29 agosto 2020 13:20 Manu77
Un conto sono questi atleti che si allenano duramente e rischiano anche infortuni gravi in gara facendo però in definitiva il loro lavoro (ben pagato in molti casi) e ai quali va tutta la mia stima per lo spettacolo che offrono. Il caso Bramati non c’entra nulla con queste considerazioni. Resto convinto che quell’oggetto era da rimuovere prima possibile, perché in quel caso erano ancora da arrivare sia la barella che il paramedico della CR. Poi di concerto con il medico si sarebbero dovute iniziare le procedure di messa in sicurezza per la barella (gel, barrette, radio , casco ecc)

Uci 2
29 agosto 2020 13:24 Manu77
...inoltre se l’UCI si sta interessando al “caso” vorrà dire che ci saranno gli estremi per analizzarlo attentamente

Con l'UCI avete parlato anche dell'organizzazione?
29 agosto 2020 15:13 mdesanctis
Magari facendo vedere le immagini degli anni scorsi, in cui il punto pericolo era perfettamente segnalato? Perché lo scandalo vero è stata l'organizzazione. Ma, come al solito, in Italia, finisce tutto nel dimenticatoio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024