VALERIO CONTI VINCE IL MATTEOTTI IN SOLITARIA, ANCORA 3° SAVINI

PROFESSIONISTI | 29/08/2020 | 16:20
di Nicolò Vallone

A tagliare da vincitore il traguardo di piazza Duca degli Abruzzi, dopo 13 giri collinari da 15 km ciascuno sulla tratta Pescara-Montesilvano-Pescara, è Valerio Conti della UAE Team Emirates, che completa la corsa arrivando in solitaria. Completano il podio Diego Rubio (Burgos BH) e Daniel Savini (Bardiani Csf Faizanè)! Conti torna a gioire dopo essere andato solo vicino a vincere la 6^ tappa del Giro d'Italia 2019. L'ultima sua vittoria era quella della 13^ tappa alla Vuelta 2016, in maglia Lampre. Per la sua squadra emiratina attuale è il secondo successo in stagione, il primo post-lockdown, dopo la conquista della Valenciana a febbraio con Pogacar.


Dopo una fuga durata 126 km del quartetto formato da William Munoz (Colombia Tierra de Atletas), Viesturs Luksevics (Amore&Vita Prodir), Valter Ghigino (D'Amico UM Tools) e Giulio Masotto (Colpack Ballan), con un vano tentativo d'inseguimento di Matteo Rotondi (Work Service Dinatek Vega) presto riassorbito, il gruppone con un'alternanza in testa NTT-Bahrain McLaren-Trek Segafredo (con avanscoperte di Vini Zabù KTM e Burgos BH) riprende i fuggitivi nel corso del 9° giro, appena dopo aver lasciato a Munoz la soddisfazione di aggiudicarsi l'unico Gran Premio della Montagna della gara. 


Lì parte la rincorsa all'arrivo finale. Nel 10° giro ci prova Jacopo Mosca, che prova a festeggiare in bellezza il suo 27° compleanno, ma nei 15 km successivi il piemontese della Trek Segafredo viene rimontato dal peloton, che in questo frangente ha fatto la sua prima grande scrematura e conta una sessantina di corridori (complici anche un paio di cadute, per fortuna senza conseguenze). Timidi tentativi poi di Luca Wackerman, della Vini Zabù KTM (che nelle cadute precedenti ha visto attardarsi Giovanni Visconti, con Marco Frapporti ad attenderlo) e Nicolas Nesi della D'Amico UM Tools, Continental in cerca di visibilità e squilli in una corsa di prestigio.

Lo strattone decisivo alla gara avviene durante il penultimo giro, con una ventina di chilometri ancora da percorrere: si forma un gruppetto di 11 battistrada formato da Mauro Finetto (Nippo Delko Provence), Jan Bakelants (Circus Wanty Gobert), Simone Velasco (Gazprom RusVelo), Valerio Conti (UAE Team Emirates), Nicola Conci (Trek Segafredo), Lorenzo Rota (Vini Zabù KTM), Diego Rubio (Burgos BH), Jelle Vanendert (Bingoal WB), Gonzalo Serrano (Caja Rural RGA), Riccardo Lucca (General Store Essegibi F.lli Curia) e nuovamente lui, Jacopo Mosca, che si unisce così a Conci in questo manipolo di ultimi attaccanti.

A 6 km dall'arrivo però cedono tutti tranne uno: è Valerio Conti che scappa da tutti gli altri nelle ultime discese della corsa e riesce a portare a casa la vittoria! Il 29enne Rubio prova a riprenderlo ma resta dietro, arrivando 2° pochi metri dietro a Conti: una bella soddisfazione, in continuità con l'8° posto domenica scorsa ai campionati spagnoli. La 3^ piazza è di Savini, che non era nel gruppo di attaccanti ma ha provato l'allungo nel finale staccandosi dalla "volatina" alle spalle dei primi due. Per il lucchese classe '97 è il secondo 3° posto di fila al Trofeo Matteotti.

Per rileggere la cronaca in diretta, CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO DEL GRUPPONE DI TESTA

1. Valerio Conti (UAE Team Emirates)                    4h58'07''
2. Diego Rubio (Burgos BH)                                  + 1''
3. Daniel Savini (Bardiani CSF Faizanè)                  + 5''
4. Simone Velasco (Gazprom RusVelo)                   +15''
5. Vincenzo Albanese (Bardiani CSF Faizanè)           ""
6. Arjen Livyns (Bingoal WB)                                  ""
7. Mauro Finetto (Nippo Delko Provence)                 ""
8. Paolo Totò (Work Service Dynatek Vega)              ""
9. Jan Bakelants (Circus Wanty Gobert)                   ""
10. Gonzalo Serrano (Caja Rural RGA)                     ""
11. Davide Gabburo (Androni Giocattoli Sidermec)    ""
12. Gavin Mannion (Rally Cycling)                           ""
13. Jelle Vanendert (Bingoal WB)                           +16''
14. Lorenzo Rota (Vini Zabù KTM)                           ""
15. Eliot Lietaer (Bingoal WB)                                 ""
16. Jonathan Lastra (Caja Rural RGA)                      ""
17. Dimitri Peyskens (Bingoal WB)                          ""
18. Luca Wackerman (Vini Zabù KTM)                     ""
19. Raul Colombo (Work Service Dynatek Vega)      + 17''
20. Nicola Conci (Trek Segafredo)                          +19''
21. Jefferson Cepeda (Caja Rural RGA)                   ""

A seguire i restanti corridori, staccati di oltre mezzo minuto

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024