L'ORA DEL PASTO. ERANO GLI ANNI DEGLI SCERIFFI

LIBRI | 23/08/2020 | 08:00
di Marco Pastonesi

Erano gli anni dei “Blues Brothers” e di “Blade Runner”, ma anche di “Batman” e della “Sirenetta”. Erano gli anni del “Thriller” di Michael Jackson e del “Born in the Usa” di Bruce Springsteen, ma anche di “Vado al massimo” di Vasco Rossi e “Vamos a la playa” dei fratelli Righeira. Erano gli anni del primo cuore artificiale e dei primi personal computer, ma anche della prima mountain bike e delle prime musicassette. Erano gli anni dell’Italia campione del mondo di calcio, ma anche delle Olimpiadi boicottate. Erano gli anni Ottanta.


Erano gli anni di Francesco Moser e Beppe Saronni, ma anche di Giancarlo Perini e Franco Chioccioli, Stefano Tomasini e Johan van der Velde, Aavo Pikkus e Sergei Soukhoroutchenkov, Jeff Bernard e Phil Anderson. Erano gli anni Ottanta. E Simone Basso ha ricercato, analizzato, scandagliato, liofilizzato (si può dire bifilizzato?), infine raccontato quel decennio oltre Moser e Saronni: “In fuga dagli sceriffi” (Rainbow Sports Book distribuito da Amazon, 174 pagine, 23 euro l’edizione cartacea, 9,99 quella elettronica, con la prefazione in inglese e in italiano di Herbie Sykes).


Se il ciclismo vive di dualismi e duelli, e se – come scriveva Dino Buzzati – Coppi e Bartali furono Achille ed Ettore, allora Moser e Saronni sono stati Don Camillo e Peppone, la Juve e l’Inter, Tex e Mephisto, Diabolik e Ginko, alla loro maniera forse i Beatles e i Rolling Stones. Ci si schierava: o di qua o di là, o bianco o nero, o con o contro. Ma c’era altro, ma c’erano altri. E Basso li ritrova, li riscopre, li rianima, li resuscita, li rilancia.

Di Laurent Fignon, Basso ricorda come “salutò il gruppo al sorgere della ‘leggendaria’ EPOlandia, 1993: al Tour si sfilò sul Restefond, in mezzo agli ultimi, osservando la corsa da dietro. Lui che passò la carriera nel gruppo di quelli davanti. Un momento, un gesto, di un corridore diverso: fu l’ultimo dei mohicani in uno sport sempre più estremizzato e specialistico”.

Di Greg LeMond, poi convinto detrattore del compatriota Lance Armstrong, Basso scrive che “divenne il precursore involontario (?) del ciclismo anni Novanta; quello che porterà al prototipo armstronghiano di corridore monouso, all’insegna di una specializzazione esasperata e avvilente”.

Di Luis Herrera, “El Jardinerito”, Basso sottolinea: “Che fosse un fenomeno delle salite apparve subito evidente: leggero, piccolino, con una muscolatura da fondista etiope... Convinto con i mezzi più antichi e sicuri (le corse non si vincono o si perdono: si comprano o si vendono), divenne alleato di Bernard Hinault”.

Basso vola alto soprattutto quando riabilita gli “scapigliati”. E a proposito di Paolo Rosola, velocista da Giro d’Italia, ricorda le quattro vittorie alla Coors Classic, “una più bella dell’altra: la seconda con un assolo irresistibile che relegò i migliori a quasi quattro minuti, la terza in una frazione di mezza montagna”, tanto da indurre l’organizzatore del Giro del Colorado a puntare su di lui per il Mondiale di Villach nel 1987. Alla notizia che Rosola non avrebbe corso, domandò: “Davvero in Italia ci sono quindici corridori più forti di lui?”.

“In fuga dagli sceriffi” è un libro valoroso perché scritto (bene) senza bugie, senza pudori, senza paure, senza compromessi. E’ un libro coraggioso perché pubblicato in proprio, o quasi. Ed è un libro ricco perché salva storie dall’oblio. Come quella di Emilio Ravasio, “che scortando Urs Freuler in rosa cadde e finì in coma. Morì qualche settimana dopo, il 28 maggio 1986, e se ne andò in un silenzio monastico, saturo di dolore”. E come quella di Carlo Tonon, “che nell’84, intruppato negli ultimi di una tappa alpina del Tour, da La Plagne a Morzine, fu travolto da un cicloturista distratto: non solo non tornò più in sella, ma nemmeno riemerse nella vita di tutti i giorni dalla pozza della depressione”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024