TRICOLORE 2020, VALORE AI PARTNER E AL TERRITORIO

NEWS | 20/08/2020 | 16:02

L’Italia del ciclismo lo ha desiderato, aspettato e adesso è pronta a festeggiarlo: il Campionato Italiano di Ciclismo sta arrivando, il 21 e il 23 agosto a Bassano del Grappa, Marostica, Colceresa, Cittadella. Intorno a questo evento speciale ruota un parterre altrettanto speciale: quello delle tante istituzioni e aziende coinvolte. In un momento come questo è ancora più importante contare su brand di eccellenza, a livello nazionale e internazionale.

Sarà infatti un’opportunità per diffondere i valori di questo sport e una significativa chance di rilancio anche per le attività economiche e il turismo in Veneto.

Il Consorzio di tutela del PROSECCO DOC e BANCA MEDIOLANUM, main sponsor della kermesse, confermano il loro grande legame con il mondo del ciclismo e il territorio.

“È con grande piacere che saremo al fianco del Campionato Italiano di Ciclismo”, commenta Stefano Zanette, Presidente del Prosecco Doc. “Soprattutto perché si svolge in Veneto, terra del Prosecco e siamo felici di supportare gli atleti e bagnare con le nostre bollicine questo importante momento di festa dello sport”.

Massimo Doris, Amministratore delegato di Banca Mediolanum: “Quella per il ciclismo è per me una passione nata da bambino proprio da queste terre venete. E’ la passione per lo sport che rappresenta da un lato la fatica e la forza del singolo e dall’altro racchiude in sé tutta l’essenza dello spirito di squadra. E’ la metafora della vita, con i suoi valori. Il nostro impegno quest’anno è al fianco del Campionato Italiano di Ciclismo perché in questo momento più che mai è importante essere presenti e sostenere le iniziative delle nostre eccellenze italiane”.

Gli organizzatori del Campionato – Filippo Pozzato, Jonny Moletta dell’agenzia di design e comunicazione Jonny Mole e Gaetano Lunardon del ristorante La Rosina – tengono a ringraziare personalmente ciascuno de i partner coinvolti “per la fiducia,

l’impegno e la dedizione con cui hanno sposato la causa, credendo fermamente nel valore di un evento che va oltre lo sport e rappresenta una festa, un’occasione per fare informazione, un’opportunità di rilancio per il settore, l’economia, il turismo del territorio”.

Le altre aziende partner del Campionato sono BASSO BIKES (che per l’occasione ha creato un pezzo unico, una bici il cui ricavato sarà donato alla Fondazione Città della Speranza Onlus di Padova),

SELLE ITALIA, SIDI, ELITE, GABELÒ, ROVELLI, BIRRA INGROSS, GEO TEX, US POLO ASSN, ABC LUXURY WATCHES, UM TOOLS, CAMPANA IMBALLAGGI che saranno presenti all’evento con gazebo espositivi nella zona dell’arrivo della gara a Cittadella (Riva IV Novembre) o forniranno food&bevarage nelle aree hospitality.
Il Gran Premio della Montagna (GPM) sulla Salita della Rosina sarà sponsorizzato dall’azienda vicentina FAIZANÈ.

Gli sponsor tecnici del Campionato sono VITTORIA che garantirà l’assistenza delle ruote durante le gare e BMW ITALIA che fornirà le auto di servizio durante l’evento e in gara. La radio ufficiale è RDS GRANDI SUCCESSI.
 
IL TERRITORIO del
CAMPIONATO ITALIANO DI CICLISMO 2020
 
 
Regione Veneto protagonista

Dalla prima idea all’ultimo dettaglio la Regione del Veneto ha sostenuto questo progetto, comprendendone da subito il valore.
Grazie al suo prezioso, costante sostegno è stato possibile creare un appuntamento ispirato ai grandi eventi internazionali e capace di fondere sport, divertimento, informazione, promozione.
 

 
CITTADELLA: 800 anni di bellezza.

Dal Medioevo a oggi, otto secoli di mura e d’incanto. A Cittadella il tempo sembra essersi fermato: qui potrai ammirare torrioni che arrivano fino a 30 metri di altezza. Qui l’arte si sente a casa, dallo splendido Duomo al chiostro del Convento di S. Francesco fino alla Casa del Capitano. Tutto intorno è uno scrigno d’incanto.
Cittadella è l’unica città murata di tutta Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Se ti chiedi come sia fatta una fortezza la risposta è Porta Bassanese, un tempo modello di tecnologia grazie a un sistema di 5 porte, ponti levatoi e saracinesche. Ancora oggi regala una vista irresistibile.

BASSANO DEL GRAPPA: viva memoria.

Un’antica fortezza che regala un’emozione sempre nuova: Bassano è un piccolo tesoro medievale, un viaggio tra piazze, chiese, torri, palazzi, musei, monumenti e botteghe artigiane dove ammirare i capolavori di Palladio, Canova e Jacopo Bassano.
Proprio da un ponte passa la storia d’Italia: Ponte Vecchio. La sua immagine si lega agli alpini e alla Grande Guerra. Da luogo di memoria oggi è un simbolo di bellezza, amore, condivisione. Come le esperienze che vivrai qui.

MAROSTICA: passeggiare nella meraviglia.

Pensavi di conoscere gli scacchi? Vieni a Marostica. Dai tempi del Rinascimento va in scena
una rappresentazione con figuranti in costume in una scacchiera a cielo aperto: l’iconica Piazza degli Scacchi, tra i luoghi più suggestivi e invidiati del Veneto.
Intorno potrai ammirare un paesaggio di monumenti che si affacciano sulle mura: una cinta lunga 2 km che sale e scende per il colle Pausolino e unisce ben due castelli, Superiore e Inferiore. Non c’è scenario migliore per passeggiare. Un centro storico ricco di portici, un arsenale antico della Serenissima (il Doglione) e una suggestiva facciata barocca (Chiesa della Madonna del Carmine) completano un tour che ti lascerà senza parole.

Colceresa
COLCERESA Un nome dal sapore speciale: Colceresa viene infatti dal dialetto “cerexa-ceriésa”, omaggio alle squisite ciliegie locali. Il paese, impreziosito da borghi suggestivi – Mason, Molvena, Mure, Villa e Villaraspa – sorge proprio ai piedi di un luogo d’incanto dove storia e natura si incontrano da secoli: l’Altopiano dei Sette Comuni.
Rossano Veneto Vicino a Bassano del Grappa, un centro storico suggestivo la cui origine risale all’anno 1000.

Rossano Veneto
Da una rocca sull’antico fundus Roxianus nasce Rossano Veneto, un paese di mille anni capace di resistere a guerre e dominazioni, diventare luogo di frequenti visite pastorali fino ad apparire oggi, ai nostri occhi, come un piccolo centro di sicuro interesse.

Castelfranco Veneto
Un castello che ormai è un simbolo, una fortezza che non smette di stupire, una perla incastonata nella Marca trevigiana. Nel Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale si può ammirare la Pala di Castelfranco di Giorgione, capolavoro che – come la sua città – resiste al tempo e rapisce lo sguardo.

Asolo
Chiamata da Giosuè Carducci “la città dei cento orizzonti” per la vista mozzafiato a 360 gradi, Asolo è una fortezza del XII secolo che ha conquistato poeti e artisti e continua a conquistare il turismo internazionale.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024