INEOS GRENADIER. NIENTE TOUR PER FROOME E THOMAS

PROFESSIONISTI | 19/08/2020 | 09:30
di Giulia De Maio

I "granatieri" della INEOS hanno delineato oggi i loro piani per il resto della stagione e hanno confermato i leader per ciascuno dei Grandi Giri. Rispetto ai programmi iniziali ci sono parecchie novità: niente Tour per Thomas e Froome, che saranno rispettivamente i capitani a Giro e Vuelta; Carapaz debutterà alla Grande Boucle (e difficilmente potrà essere al via della corsa rosa, per lo meno con ambizioni di vittoria essendo le due prove molto ravvicinate) al fianco del vincitore uscente Bernal.


Sir Dave Brailsford ha dichiarato: «Sono molto orgoglioso del fatto che abbiamo diversi campioni dei Grand Tour attuali e sono sicuro futuri nel team. Selezionare il giusto leader nella giusta gara con il giusto team di supporto è fondamentale, per riuscirci abbiamo dovuto analizzare tutte le ultime informazioni per assicurarci di essere nella migliore posizione possibile per ottimizzare le nostre prestazioni nei prossimi mesi. Egan punterà ancora una volta alla maglia gialla in Francia e siamo entusiasti di dare al vincitore del Giro dello scorso anno, Richard Carapaz, la possibilità di debuttare al Tour di quest'anno. Geraint punterà al Giro e coglierà l'occasione per raddoppiare la sua vittoria al Tour de France con un altro titolo in una corsa a tappe di tre settimane, con l'obiettivo di essere il primo gallese a vincerlo».


E a proposito di Froome, che dal 2021 passerà alla Israel Start Up Nation e sogna una (sempre più difficile da raggiungere) quinta maglia gialla dopo quelle conquistate nel 2013, 2015, 2016 e 2017: «Chris Froome metterà nel mirino la Vuelta. Chris è una leggenda del nostro sport, un vero campione che ha dimostrato un'incredibile grinta e determinazione nel tornare dall'incidente dell'anno scorso. Vogliamo supportarlo per competere per un altro titolo in un Grande Giro e la Vuelta in questo senso gli dà quel tempo in più per continuare i suoi progressi al massimo livello».

Questi gli 8 corridori che la formazione Ineos Granadier schiererà al via del Tour de France sabato 29 agosto a Nizza: Andrey Amador, Egan Bernal, Richard Carapaz, Jonathan Castroviejo, Michal Kwiatkowski, Luke Rowe, Pavel Sivakov e Dylan van Baarle. «Abbiamo analizzato da vicino come possiamo vincere il Tour de France quest'anno e siamo convinti di avere un team appassionato e unito da uno scopo comune, pronto a portare a termine il lavoro» ha concluso il CEO della formazione inglese Brailsford.

Copyright © TBW
COMMENTI
Rischio Zero Tituli
19 agosto 2020 22:23 Alameda
Thomas al Giro? Molto meglio Sivakov. Piu' motore e avrebbe fatto esperienza.

Il gravissimo errore di Carapaz
19 agosto 2020 23:33 pickett
Non avrebbe mai dovuto andare alla Ineos.Gli viene impedito di difendere il suo titolo al Giro,dove avrebbe avuto ottime probabilità di fare la doppietta,per andare a fare il gregario al Tour.E se anche al Tour fosse libero di fare la sua corsa,al massimo arriverebbe attorno al decimo posto,considerata la concorrenza.Non credo che in questo momento sia molto felice.Chi é causa del suo mal pianga se stesso.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024