CONSIGLIO FEDERALE, NASCE IL PRESTITO MULTIDISCIPLINARE

POLITICA | 12/08/2020 | 11:26

Il Consiglio federale dell’11 agosto ha affrontato i punti dell’ordine del giorno lasciati in sospeso, per questioni di tempo, in occasione dell'incontro del 5 agosto, in particolare l’assegnazione di alcuni campionati italiani e l’istituzione del “prestito multidisciplinare”.


Dobbiamo registrare con soddisfazione – ha commentato il presidente Di Rocco in apertura dei lavori – che l’attività è ripartita praticamente in tutta Italia. La Milano Sanremo, con il nuovo percorso, è stata un successo, con un generale gradimento non solo del pubblico, ma anche da parte di commentatori. E’ stato sottolineato – e questo ci ha fatto veramente piacere - come la narrazione sportiva del ciclismo abbia segnato il ritorno alla normalità dopo il periodo del lockdown, riconoscendo al nostro sport quella funzione sociale che è propria della nostra storia e del racconto del nostro Paese.


Mi piace anche ricordare i successi delle crono di Città di Castello, il 1° agosto, che hanno visto al via circa 650 atleti e che hanno assegnato tre titoli italiani, quello della prova internazionale su pista di Ascoli Piceno, con un lotto di partecipanti di altissimo livello, e quello della prima prova di Coppa Italia XC a Pergine Valsugana, con circa 1400 partenti 600 delle categorie giovanili) e uno sforzo organizzativo veramente impegantivo.”

AFFARI GENERALI - Il Consiglio federale ha preso atto della situazione venutasi a creare in seno al Comitato regionale della Lombardia in virtù della delibera CR 23/20 e da mandato al Segretario Generale di intervenire presso lo stesso Comitato per adeguare la deliberazione assunta e la conseguente situazione determinatasi alle norme federali.

Il Consiglio ha deciso il sostegno alla candidatura della Val di Sole per i Campionati del Mondo di MTB del 2026 e dei Campionati del Mondo Pista a Spresiano per il 2025 o 2026. Segue, inoltre, con estrema attenzione la realizzazione del bikepark freestyle presso la H-Farm di Roncade (Tv).

E’ stato espresso apprezzamento per la realizzazione del nuovo video a sostegno per la formazione del comitato anticontagio, realizzato sulla esperienza del progetto di gare multidisciplinari di Extragiro.

Sempre nell’ambito dell’attività del Centro Studi, il vicepresidente vicario Daniela Isetti ha illustrato i passaggi relativi alla formazione dei formatori nell’ambito della didattica a distanza e dei coordinatori della formazione per il perfezionamento dell’erogazione dei corsi in modalità’ ”mista" anche da parte dei comitati regionali .

MULTIDISCIPLINARIETA’ - Al fine di favorire la multidisciplinarietà, il Consiglio ha dato un segnale forte approvando il “prestito multidisciplinare”, che autorizza gli atleti a gareggiare con un’altra società nelle specialità ciclistiche per le quali il team non può offrire adeguata assistenza tecnica. Il progetto, presentato dal Settore Fuoristrada e che mutua dagli esempi positivi del “prestito temporaneo” del ciclocross e dall’attività dei corpi miliari, prevede che possa essere concesso ai tesserati delle categorie Juniores ed U23 m/f, per la stagione 2021 a partire dal 1 gennaio e fino al 31 dicembre.

SETTORE GIOVANILE – Presentato un progetto che coinvolge le oltre 140 Scuole di Ciclismo sul territorio da legare all’iniziativa 2Milioni di KM e che prevede la realizzazione di manifestazioni a carattere promozionale a livello provinciale e regionale. Previste tra le 20 e le 30 manifestazioni a partire dal febbraio 2021 con un coinvolgimento di oltre 5000 giovani di ambo i sessi e di età compresa tra i 5 e i 15 anni.

Scopo delle manifestazioni è quello di coinvolgere il più ampio numero di ragazzi; per questo alle stesse potranno prendere parte, oltre agli iscritti di ogni singola scuola di ciclismo, anche tutti i giovani presenti il giorno della manifestazione che intendano cimentarsi sui percorsi allestiti. La Federazione si sta attivando anche per coinvolgere importanti partner tecnici.

I fondi per l’organizzazione sono legati all’iniziativa 2 Milioni di Chilometri, realizzata da Bikevo in collaborazione della FCI e che prevede una raccolta fondi sia per le iniziative di Dynamo Camp che per l’attività giovanile federale.

Ricordiamo che con l’approvazione, a fine luglio, di due nuove Scuole di Ciclismo, queste sono diventate ormai 143 (altre sono in via di approvazione), che coinvolgono oltre 5000 ragazzi nelle loro attività, sparse su tutto il territorio nazionale e che forniscono un fondamentale avvio all’attività ciclistica in spazi sicuri. Il progetto Scuole di Ciclismo, nato ormai nel 2013, è entrato nel suo ottavo anno di vita.

Il Consiglio ha approvato la proposta del settore di prolungare la stagione giovanissimi e chiuderla a domenica 1° novembre, come già deliberato per le altre categorie.

CAMPIONATI ITALIANI – Il Consiglio ha deliberato l’assegnazione dei seguenti Campionati Italiani

- MTB al Ciocco Sport Lab, per i giorni 18-20 settembre in località Il Ciocco Barga Lucca (dopo la rinuncia della SSV Pichl);

- BMX Free Style 2020 alla società Four T Project ASD, il 12 settembre in località Spazio Polaresco a Bergamo;

- Su richiesta della società organizzatrice ASD Breganze Millenium è stata spostata la data di svolgimento del Campionato Italiano Donne Juniores fissandolo a sabato 3 ottobre 2020 a Sarcedo, in sostituzione della gara open denominata 5° Mem. Valeria Cappellotto. Il Campionato Italiano Donne Elite rimane confermato per il 31 ottobre 2020 a Castelgomberto.

SETTORE AMATORIALE – Approvate le Norme Attuative 2020 dell’attività amatoriale che recepiscono l’introduzione del servizio DataHealth e in particolare, a partire dal 1 gennaio 2021, prevedono:
- Inserimento nel regolamento gara di ogni manifestazione le disposizioni relative il certificato medico;
- Verifica del certificato di idoneità anche per i soggetti con tessera non FCI.

Approvata anche l’inserimento in calendario nazionale amatoriale delle seguenti manifestazioni:

Marathon Cycling 12 ore, 12 settembre 2020;
Campionato Italiano Cronometro, 26 settembre 2020;

LEGA CICLISMO – Ratificate le affiliazioni dei seguenti enti organizzatori per l’anno 2020:
- Comitato Organizzatore Trittico Lombardo
- Venturo SSD arl
- UC Pecciolese ASD

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024