SIENA E I COLORI TENUI DEL CICLISMO

NEWS | 01/08/2020 | 07:41
di Francesca Monzone

Siena si colora, non con le tinte forti del suo Palio e neanche con quelle del turismo che affolla le sue strade. Sono i colori tenui dei ciclisti amatoriali e degli appassionati, il vero motore di questo sport, che da ogni parte d’Italia, sono arrivati a Piazza del Campo per scattare una foto ricordo. Sono tutti sulla piazza oggi, perché domani il pubblico non potrà accedere, sarà interdetta tutta la zona. Mancheranno i selfie con i corridori e la visita ai pullman per un autografo o una borraccia, ma l’amore per questo sport, in qualche modo ha reso ugualmente epica questa corsa, scrivendo una nuova pagina di storia del ciclismo. Tante bici con le borse per i bagagli e zaini sulle spalle, sono i simboli degli appassionati, che da lontano sono partiti per questa avventura.


Ci sono Giovanni, con Nicola, Marco e Andrea che per arrivare a Siena e vedere Strade Bianche, con le loro bici sono partiti da Asolo e Bassano del Grappa. Correvano tutti con squadre giovanili e la passione, non si è spenta con la fine del sogno di diventare campioni. Hanno tutti poco più di 20 anni e hanno percorso 430 chilometri in tre giorni per arrivare a Siena. Per loro l’emozione è tanta, si legge nei loro occhi quando raccontano la loro ricognizione sul percorso. Oggi non saranno al traguardo, ma questo per loro non è un lato negativo del loro viaggio, la corsa la gusteranno dal bordo della strada, dove la polvere si alza, per impressionare pubblico e corridori. Ripartiranno domenica per tornare a casa con tante storie da raccontare.


La gioia si legge anche nel viso di un gruppo di ragazze Annate, Laura, Elena, Roberta e Alessandra. Loro vengono dalla Svizzera, Como e Varese e si sono date appuntamento a Firenze per arrivare a Siena insieme. Hanno scelto la via Francigena e dopo la corsa, proseguiranno il loro viaggio in bici fino a Roma. Tanti giovani ma anche uomini maturi, che di chilometri con la bici ne hanno fatti tanti. Spicca tra tutti un gruppo di ciclonauti partiti da Lucca e che ogni anno, vanno con le loro bici in un Paese straniero per seguire una corsa. Quest’anno il gruppo di amici doveva andare nei Paesi Baschi, ma il Covid-19 ha rivoluzionato tutto. Così se il giro oltralpe non è stato possibile farlo, hanno deciso di regalarsi due giorni a Strade Bianche, su quei percorso dell’Eroica che conoscono bene. Stefano con gli amici Claudio, Duccio, Giorgio e Luigi, guarderanno la corsa dalle Tolfe, vicino la casa di un altro ciclonauta, dove si decidono i viaggi de I ragazzi del ’53.

Un altro racconto di passione sportiva arriva da Andrea e dal suo compagno di avventure Davide. Il loro viaggio è iniziato da Cuneo ma non rientreranno subito a casa, al termine di questa corsa, andranno in Liguria per vedere la Milano-Sanremo. Era d’obbligo la domanda sul cambio di percorso della Classica di Primavera. Loro felici hanno risposto: “Noi siamo contenti, si corre sulle nostre strade e il percorso non sarà meno bello del solito. Dal Nord al Sud della Penisola, tanti appassionati in modo rispettoso sono arrivati a Siena. Nel pomeriggio tardo ci sono un ragazzo e una ragazza che si fanno un selfie mentre si baciano davanti la Torre del Mangia, simbolo di piazza del Campo e del capoluogo toscano. Sono Martina di 24 anni e Salvatore che di anni ne ha 27. Insieme sono partiti da Palermo per arrivare in Toscana. “E’ stato lui a convincermi a fare questo viaggio – dice Martina – non ero convinta ma adesso devo ringraziarlo, perché l’Italia così puoi vederla solo in bici. Domani per par-condicio seguiranno sia gli ultimi chilometri della corsa femminile che quella maschile e scherzando, scommettono sui nomi dei vincitori. Per Salvo vincerà Vincenzo Nibali, il suo idolo, mentre Martina già vede sul podio la nostra Longo Borghini.

Tra gli appassionati c’è anche Paolo originario di Cagliari ma studente a Milano. Ama la mountain bike ed è dispiaciuto per l’assenza di Fabio Aru. Per lui il vincitore sarà Peter Sagan ed è curioso di vedere Van der Poel all’azione. Adulti e ragazzi in bici si salutano per le strade di Siena, chi con la maglia del proprio club e chi con quella di un campione. Si fermano e scambiano qualche parola, c’è anche chi decide di vedersi dopo cena. Siena, così come la maggior parte delle città italiane, non è gremita dai soliti turisti. Per le vie del centro si respira un’aria diversa, c’è la consapevolezza del dramma vissuto e la voglia di ripartire e Strade Bianche, con la sua magia e quel senso epico che la rende così unica, oggi avrà il compito di donare speranza alla gente, dimostrando che rispettando le regole, con cautela si potrà  andare avanti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024