EXTRAGIRO. ESPERIENZA STRAORDINARIA, ORA CI METTIAMO A DISPOSIZIONE DI TUTTI

LETTERA APERTA | 30/07/2020 | 07:50

Warm Up Ciclismo ha segnato la ripartenza del ciclismo italiano. Elite, Under 23 e Juniores, ragazzi e ragazze, scalpitavano da mesi: aver dato loro la possibilità di tornare alle corse è stato impegnativo, ma l'emozione provata dal 17 al 26 luglio ha ripagato ogni sforzo organizzativo.


L'emozione del numero dorsale attaccato con le spille, la voglia di gareggiare, la tensione prima del via: sensazioni tangibili, sui campi di gara di Warm Up Ciclismo, che atleti, atlete e addetti ai lavori non vedevano l'ora di tornare a vivere.


È stato un grande ritorno al ciclismo “vero”, pedalato, di fatti concreti e non solo parole. Ci siamo lanciati nel progetto Warm Up come 'cavie', sperimentando; abbiamo investito tempo e grande impegno facendo da 'apripista'.

È stata una operazione a saldo zero, ma solo dal punto di vista economico: portiamo a casa tantissimo come ritrovato entusiasmo, voglia di ripartire e consapevolezza di potercela fare. Abbiamo capito che i protocolli possono essere applicati, che il ciclismo può ripartire, che in tempi difficili il ciclismo collaborativo, fatto insieme ad altri organizzatori e società sportive giovanili del territorio, è un valore aggiunto: mettiamo questa esperienza a disposizione di altri organizzatori, per dare continuità alla ripartenza del ciclismo.

È mancata solo una cosa, inevitabile per una ripartenza a porte chiuse: il pubblico ad applaudire a bordo strada. Ma se le tribune fisiche erano vuote, quelle virtuali erano piene: le hanno riempite gli appassionati di ciclismo, professionisti del passato ma anche campioni in attività, addirittura associazioni che hanno simbolicamente occupato tribune intere, partecipando alla nostra iniziativa '1€ per il ciclismo'.

L'abbiamo lanciata in pieno lockdown, quasi come una provocazione, e ha scatenato un grande dibattito online, oltre alla grande partecipazione di oltre un migliaio di persone, che hanno aderito con 1€ per il ciclismo.

Un coinvolgimento che ha stupito anche noi di Extragiro, team nato all'interno del gruppo organizzativo del Giro d'Italia Under 23 e dedicato a creare e gestire servizi, manifestazioni e piattaforme di comunicazione intorno al ciclismo, alla bicicletta, alla mobilità sostenibile.

'1€ per il ciclismo' continua: il ricavato sarà utilizzato interamente per il sostegno alle attività giovanili del ciclismo su strada, per programmare una seconda edizione di Warm Up Ciclismo, per il Giro d'Italia Giovani e per lo sviluppo del nuovo Museo Digitale Diffuso del Ciclismo. E al raggiungimento dei primi 10.000€ si darà vita ad una gara U23 in circuito.

Ora, cliccando su questo link, potete scoprire i nomi di chi era con noi sugli spalti pagando 1€.
👉 https://www.extragiro.it/1-euro-risultati-pubblici/

Qui, poi, puoi aderire e prenotare il tuo posto sulle tribune virtuali:
👉 https://www.extragiro.it/1-euro

Noi di Extragiro vogliamo guardare ai giovani, al futuro, senza perdere di vista la tradizione di questo grande sport, così legato alla storia del nostro Paese. Il ciclismo è ripartito, ora deve tornare ad essere uno sport popolare.

Marco Selleri, Marco Pavarini e il team di Extragiro

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024