FEDERCICLISMO, CRL E AUTODROMO NAZIONALE MONZA: UNITI OGGI PER IL CICLISMO DI DOMANI

INIZIATIVE | 27/07/2020 | 14:55

La Federazione Ciclistica Italiana, con il Comitato Regionale della Lombardia (CRL) e l'Autodromo Nazionale Monza uniti per la giornata dedicata al ciclismo giovanile su pista, la prima dopo il lockdown.


GIORNATA DEL CICLISMO LOMBARDO: La gara che unisce - Succederà martedì 4 agosto proprio sulla pista storica dell'Autodromo Nazionale Monza che accoglierà, per l'occasione, i giovani atleti (dai 13 ai 18 anni) per la prima gara che segna la ripartenza del ciclismo giovanile in Lombardia e che si inserisce in una settimana a tutto ciclismo della Regione, visto che il giorno prima si disputa il Grande Trittico Lombardo ed il giorno successivo la Milano-Torino.


E' la competizione che tutti hanno voluto e desiderato: Società, Organizzatori e soprattutto giovani atleti, in uno spazio sicuro come l'Autodromo Nazionale Monza, seguendo i protocolli e le linee guida della FCI e che mette in evidenza, ancor più, la passione e l'attitudine della Lombardia al ciclismo. In un programma ricco di gare di endurance, si attendono oltre 1000 giovani atleti al via. 

L'entusiasmo - Evidente l'entusiasmo dei vertici Federali e dell'Autodromo Nazionale Monza per il sodalizio nato tra le parti e la giornata a… "Tutta Pista" di martedì 4 agosto.

Renato Di Rocco, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana sottolinea come: "E' grande l'entusiasmo di tornare alle gare in Lombardia, dopo lo stop forzato. E per i giovani del ciclismo farlo in un impianto sicuro come l'Autodromo Nazionale Monza, è sintomatico della grande voglia di ripartire in sicurezza. L'ottima sinergia tra la Federciclismo, nel suo Comitato Regionale Lombardia, e l'Autodromo sfocerà in una giornata all'insegna della competizione per i giovani talenti che rappresentano il futuro; quel futuro che è ora. Un ringraziamento da parte dei vertici della Federciclismo è per Fabio Perego, organizzatore esperto, e per le società che stanno dando il loro supporto, uniti in uno sforzo organizzativo nel un luogo simbolo dello Sport nel mondo". 

Cordiano Dagnoni, Presidente FCI CR Lombardia, non trattiene l'euforia: "Era ora! Sì, era proprio ora di rimettere in gruppo i nostri ragazzi che per troppo tempo hanno dovuto adattarsi e alle restrittive condizioni di allenamento e soprattutto hanno saputo inventarsi, in questo periodo di stop alle gare, soluzioni alternative per mantenere inalterata la passione per la bicicletta e lo spirito agonistico che è insito in ogni atleta. L'occasione di sfruttare la disponibilità dell'autodromo di Monza per fare più gare nella stessa giornata, in assoluta sicurezza, non ce la siamo fatta scappare.  Il nostro vicepresidente vicario Fabio Perego si è fatto promotore di una formula che in futuro poterebbe essere ripetuta anche in altre strutture similari ed ha saputo unire le forze di tre sodalizi volonterosi, che si divideranno lo sforzo organizzativo, con l'approvazione e la supervisione del Comitato Regionale Lombardo. Da parte mia e di tutto il consiglio direttivo del CRL un ringraziamento particolare all'autodromo di Monza, alle autorità che hanno agevolato questa iniziativa e a tutti i volontari che in questa giornata di gare daranno il proprio fattivo contributo. Anche se non sarà consentita la presenza di pubblico, sono sicuro che le squadre e gli atleti saranno comunque felicissimi di tornare a competere per la vittoria. Che vincano i migliori...e Buona #giornatadelciclismolombardo a tutti!!!"

Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell'Autodromo Nazionale Monza, spiega: "Essere parte integrante della ripartenza delle attività agonistiche giovanili della Federazione Ciclistica Italiana è un grande piacere e onore. Le strutture e la pista dell'Autodromo Nazionale Monza garantiscono spazi ideali per pedalare in sicurezza. Sono certo che sarà una splendida giornata di sport, dopo la pausa forzata dovuta all'emergenza Covid-19. Centinaia di ragazzi, tra esordienti, allievi e juniores, avranno la possibilità di tornare a gareggiare sull'asfalto di Monza che, oltre ai grandi campioni del motorsport, ha visto sfrecciare i maggiori protagonisti del ciclismo professionistico, come accaduto in occasione della tappa conclusiva della centesima edizione del Giro d'Italia. C'è sempre stato un buon connubio tra il Tempio della Velocità e il ciclismo grazie anche ad amatori e professionisti che si allenano in sicurezza durante l'apertura della pista nelle sere d'estate. La manifestazione organizzata da FCI dimostra quanto l'Autodromo Nazionale Monza possa essere una struttura multifunzionale adatta ad ogni tipo di sport".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’edizione 2025 della Serenissima Gravel ha visto trionfare sul traguardo di Cittadella (PD) Quinten Hermans, portacolori della Alpecin-Deceuninck, che ha firmato una prestazione di altissimo livello, conquistando una vittoria netta e prestigiosa in una delle prove gravel più attese del...


Terzo stamattina nella prima semitappa, Lorenzo Cataldo si è preso la sua bella rinvicita centrando il bersaglio nella seconda semitappa della prima tappa, Zasavica-Novi Sad al Giro di Serbia. Il corridore pratese, classe 1999 portacolori del Gragnano Sporting Club, allo...


La Città dello Sport di La Nucía (Spagna) tornerà a essere l'epicentro del ciclismo mondiale domani, sabato 18 ottobre, con la seconda edizione del Critérium de La Nucía per professionisti e donne elite. Uno spettacolo unico che riunirà grandi figure...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la tragica scomparsa di Massimiliano Damiani, 48 anni, imprenditore valtellinese impegnato nel settore della vendita di e-bike, fratello del Luca che da anni è protagonista sui campi del ciclocross e ha difeso...


Da questa sera la Nazionale della pista è a Santiago del Cile. Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre gli azzurri parteciperanno ai Campionati del Mondo Elite al velodromo Penalolèn. Tra i corridori a disposizione del ct dei velocisti...


Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149 km. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse auto erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024