CASSANI:« SUL CICLISMO STA TORNANDO IL SOLE, ORA BISOGNA CONTINUARE. NON POSSIAMO MOLLARE»

NEWS | 27/07/2020 | 09:09
di Luca Galimberti

Davide Cassani torna ad analizzare la situazione attuale del mondo del ciclismo affidando le sue riflessioni ai social. Il Direttore Tecnico azzurro ha postato, ieri sera, al termine di  «Due fine settimana all’insegna della rinascita», questo il suo messaggio che vi proponiamo:  


 


«Mi sento più leggero. Ho passato due fine settimana all’insegna della rinascita. Sembra proprio che un po’ di sole sia tornato a risplendere sulle sorti del ciclismo italiano giovanile. Il fine settimana scorso a Imola e questo a Faenza e Sant’Ermete, è andato in scena il ciclismo, quello guerreggiato. È stata una festa bellissima, vorrei dire una manciata di gioia che ha rallegrato il cuore di tutti. Dico la verità: più che del contenuto tecnico mi sono interessato al significato di queste manifestazioni. I nostri giovani hanno dimostrato una grande volontà e un grande spirito di sacrificio. Tutti si sono impegnati nel dare il massimo e mettere in mostra le loro virtù. Sono stati giorni intensi, molto belli. Abbiamo scelto di partire con i giovani perché sono il nostro futuro e noi abbiamo bisogno di futuro, in tutti i sensi.
Ma presto cominceremo a ragionare anche del grande ciclismo con in strada finalmente i campioni più noti e conosciuti. Anche loro stanno mordendo il freno e non vedono l’ora di ripartire.
Sono stati due fine settimana molto intensi che non dimenticherò facilmente. Per questo devo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a fare di questa manifestazione una vera e propria ripartenza.
La Federazione Ciclistica Italiana, Marco Selleri, Marco Pavarini e i loro collaboratori sono stati fantastici. Non era facile ripartire e loro ci sono riusciti.
Ma ora dobbiamo continuare. Annullare e rinviare al prossimo anno è la cosa più semplice da fare ma anche la più dannosa. Dobbiamo fare correre i nostri ragazzi anche in agosto, a settembre e pure ad ottobre. Lo so, ci vuole coraggio e duro lavoro ma organizzare le corse si può. E quello che abbiamo fatto in Emilia Romagna si può fare dappertutto e molti si stanno adoperando per fare correre i nostri giovani corridori.
Da atleta ero scarso ma non mi sono mai arreso neanche di fronte alle difficoltà più difficili. Per vincere bisogna lottare e una delle cose più belle che si possa fare in questo mondo è saper lottare, voler lottare. Si, è dura ma non possiamo mollare alle prime difficoltà. A guadagnarci non saremo noi vecchi (vecchi si fa per dire!) ma i nostri giovani cioè il nostro futuro.
.»

Copyright © TBW
COMMENTI
SI POTEVA FARE QUALCOSA IN PIU'
27 luglio 2020 17:02 PIZZACICLISTA
Caro Davide
quando parli di ciclismo giovanile devi per forza di cose,pensare anche agli esordienti e allievi che in questa così decantata ripartenza sono stati completamente ignorati bastava poco inserirli il giovedi o il venerdi ma evidentemente non fanno cassa.........

Ciclismo giovanile
27 luglio 2020 19:45 Cassani
Gentile Pizzaciclista, se gli organizzatori avessero pensato a queste gare per fare cassa avrebbero fatto sicuramente meglio a starsene a casa. Nessuno ha guadagnato nulla e le poche risorse trovate sono servite ad organizzare 13 Gare in 7 giornate. Purtroppo non potevano fare di più perché allestire due corse in un giorno è stato già un lavoro immane. Stiamo cercando di fare qualcosa anche per i giovanissimi e presto anche loro ripartiranno.

ciclismo giovanile
27 luglio 2020 21:50 PIZZACICLISTA
non ho mai pensato che qualcuno volesse guadagnare ecomunque tre gare dalla durata complessiva di 3 ore e mezza si potevano inserire su un percorso che completamente chiuso non necessita di grandi servizi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


Zoe Bäckstedt, campionessa britannica della cronometro, ha vinto il cronoprologo del Baloise Ladies Tour in corso di svolgimento in Belgio. La 20enne della Canyon//Sram Zondacrypto si è imposta nella frazione con partenza e arrivo a   Yerseke completando i 3, 1...


Le prime salite del Tour de France con la frazione da Auch a Hautacam e la battaglia per il primato, al centro del ventesimo appuntamento con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Non solo Tour,...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata articolata su tre servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di grande attualità, tutti della categoria Juniores. Si comincia con il classico Trofeo...


Un elenco tragico e decisamente troppo lungo, quello dei ciclisti che hanno perso la vita in corsa. Un elenco che siamo costretti ad aggiornare con il nome di Samuele Privitera, 20 anni appena, morto ieri dopo essere stato vittima di...


Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024