QUELLA PRIMA VOLTA CHE IL TOUR ARRIVO' A SANREMO

TOUR DE FRANCE | 23/07/2020 | 11:30
di Pier Augusto Stagi

La prima volta a Sanremo, con un furlano dal nome francofono che poi francese è diventato per davvero. Fu Gino Sciardis, classe ’17 di Pocenia, a battere un monumento del ciclismo Louison Bobet, che vestiva la maglia gialla, ma la perse alla fine in favore di Gino Bartali, che nel 1948 seppe vincere a dieci anni di distanza il suo secondo Tour de France, quello dell’attentato a Togliatti, per intenderci.


Era il 1948 e in quel Tour italiano per mano di Bartali, la corsa francese accarezzò per la prima volta nella storia il nostro Paese con la Marsiglia-Sanremo, di 245 chilometri: era il 12 luglio, 11a tappa. Il giorno seguente sempre dalla città dei Fiori la Grande Boucle si mosse nuovamente in direzione francese, con arrivo a Cannes, dove Bobet trionfò in maglia gialla per la gioia dei suoi connazionali. Poi l’anno seguente nuovo sconfinamento, ad Aosta, con la vittoria di Fausto Coppi e nel 1952 il Sestriere sempre con il Campionissimo. Tanti gli sconfinamenti del Tour in territorio italiano, tante le partenze e gli arrivi. Uno dei più esaltanti nel 1992, sempre al Sestriere, con l’impresa di Claudio Chiappucci. L’ultima volta nel 2011 a Pinerolo, che ospitò un arrivo (vittoria di Boasson Hagen) e una ripartenza il giorno dopo.


In vista del 2021, quando ricorrerà il 150/o anniversario della nascita di Maurice Garin, il valdostano che vinse la prima edizione del Tour de France nel 1903, la Valle d'Aosta ha invece formalizzato la candidatura per ospitare una tappa della Grande Boucle. Si tratta di un progetto congiunto tra le regioni intorno al Monte Bianco, Valle d'Aosta, Vallese svizzero, Savoia e Alta Savoia francesi. Ora però il sogno è più ambizioso e mai ottenuto prima e inseguito negli scorsi anni da Piemonte, Lombardia e Veneto, ma anche da Bergamo, Milano e Venezia. Adesso a pensare ad una “Grand depart”, sono la Regione Emilia Romagna e Firenze. Se ne è parlato ieri mattina a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, in un incontro fra il presidente Stefano Bonaccini, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, il presidente di Apt (Azienda promozione turismo) Emilia-Romagna e commissario tecnico delle nazionali italiane di ciclismo, Davide Cassani, e il direttore del Tour de France, Christian Prudhomme. Il sindaco Nardella presente insieme a Cosimo Guccione e Nicola Armentano, rispettivamente assessore allo Sport del Comune di Firenze e consigliere delegato allo sport della Città metropolitana. L'obiettivo, spiega una nota della Regione Emilia-Romagna - nella cui sede si è tenuto l'incontro - «è quello di puntare sul Made in Italy grazie alle realtà territoriali coinvolte, quindi cultura, arte, paesaggio, moda, agroalimentare e tradizione culinaria, motori».

Il direttore del Tour Christian Prudhomme ha manifestato grandissimo interesse, non mancando però di sottolineare che in corsa per la partenza del 2023 ci sono altre importanti candidature, ma quella italiana «è certamente tra le più suggestive e importanti dal punto di vista mediatico, culturale e sportivo». Bocche cucite su quanto possa essere l’investimento di questa operazione. Un anno fa Bruxelles mise sul tavolo 10 milioni di euro, per Emilia Romagna e Firenze potrebbe essere un impegno non inferiore agli otto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024