L'ORA DEL PASTO. GIULIO RINALDI E UNA PEDALATA CIOCIARA

LIBRI | 16/07/2020 | 07:47
di Marco Pastonesi

Canottiera forse celeste o azzurra. Pantaloncini corti bianchi con le bande laterali forse tricolori. Mani che impugnano il manubrio (dove sembra legato un mazzettino di fiori di plastica) di una bici da corsa. Piedi nudi inseriti nelle gabbiette. Sguardo divertito rivolto al fotografo. E un irresistibile sorriso cinematografico.


Non un attore, né un corridore, ma un pugile. Giulio Rinaldi aveva 29 anni, era un mediomassimo, aveva conquistato il titolo europeo, qui – estate 1964 - pedalava su una strada in Ciociaria, un po’ per tenersi in forma, un po’ per fare scena. La boxe era un’arte nobile praticata da plebei. “Giulione” era di Anzio (anzi, “portodanzese”), aveva campato da bagnino, portuale e muratore, ma il ring lo aveva elevato a campione, personaggio, protagonista.


Quando fu escluso ai quarti di finale dell’Olimpiade di Melbourne 1956 perché non resistette alla tentazione di mangiare e superò i limiti del peso. Quando, battuto Sante Amonti per il titolo italiano, fu invitato al “Musichiere”, Mario Riva gli domandò quale fosse stato il momento in cui aveva capito di aver vinto, e lui rispose “quando l’ho visto a terra con gli occhi da pesce fracico”. Quando Mario Riva gli chiese di spiegarsi meglio, e lui disse “hai mai visto un pesce esposto in un negozio di Roma, messo là senza cura, abbacchiato, morto? Ecco, guardalo nell’occhi, quelli so’ l’occhi del pesce fracico”, e infine sentenziò “il pesce bono c’è solo ad Anzio”.

Quando al Palasport di Roma sconfisse il mitico Archie Moore, campione del mondo, ma senza il titolo in palio. E quando al Madison Square Garden fu sconfitto dall’ancora mitico Archie Moore, stavolta il titolo era in palio. Quando il manager Gigi Proietti lo pregava di girare intorno al mitico Archie Moore e invece lui si faceva sotto, andava avanti, lo attaccava, colpendolo e scoprendosi. Quando però alla vigilia di questo match contro il sempre mitico Archie Moore si era fratturato il setto nasale, colpa di un pugno, che invece di essere finto e televisivo si rivelò autentico e inaspettato, del proprio sparring partner. Quando a Dortmund abbatte il tedesco Gustav Scholz alla nona ripresa, ma l’arbitro lo squalificò (retroattivamente) per un presunto colpo inferto sotto la cintura nella seconda ripresa. Quando a bordo ring ad ammirarlo c’erano Alberto Sordi e Delia Scala, Raimondo Vianello e Renato Rascel. E quando lui partecipò a film con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Maurizio Arena e Lando Buzzanca.

Rinaldi fece parte di quella grande scuderia polisportiva finanziata da Giovanni Borghi, i marchi Ignis e Fides che avevano illuminato anche le strade del ciclismo, da Baldini a Nencini, da Pambianco a Poblet, da Maspes a Gaiardoni, e i palazzetti della pallacanestro, da Flaborea a Gavagnin, da Meneghin a Vittori. Un libro – “Il grande Giulio Rinaldi e altri assi del pugilato Anziate” di Patrizio Colantuono – ricorda le sue gesta. E anche quella pedalata ciociara. Con i piedi nudi prigionieri nelle gabbiette.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


Diversi podi e buoni piazzamenti per l’Ale Colnago Team impegnato nel fine settimana nel Cremonese a Salvirola per la gara internazionale di ciclocross 5° Gran Premio Cicli Francesconi. Il commento alla due giorni è affidata alla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner,...


Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024