L'ORA DEL PASTO. GIULIO RINALDI E UNA PEDALATA CIOCIARA

LIBRI | 16/07/2020 | 07:47
di Marco Pastonesi

Canottiera forse celeste o azzurra. Pantaloncini corti bianchi con le bande laterali forse tricolori. Mani che impugnano il manubrio (dove sembra legato un mazzettino di fiori di plastica) di una bici da corsa. Piedi nudi inseriti nelle gabbiette. Sguardo divertito rivolto al fotografo. E un irresistibile sorriso cinematografico.


Non un attore, né un corridore, ma un pugile. Giulio Rinaldi aveva 29 anni, era un mediomassimo, aveva conquistato il titolo europeo, qui – estate 1964 - pedalava su una strada in Ciociaria, un po’ per tenersi in forma, un po’ per fare scena. La boxe era un’arte nobile praticata da plebei. “Giulione” era di Anzio (anzi, “portodanzese”), aveva campato da bagnino, portuale e muratore, ma il ring lo aveva elevato a campione, personaggio, protagonista.


Quando fu escluso ai quarti di finale dell’Olimpiade di Melbourne 1956 perché non resistette alla tentazione di mangiare e superò i limiti del peso. Quando, battuto Sante Amonti per il titolo italiano, fu invitato al “Musichiere”, Mario Riva gli domandò quale fosse stato il momento in cui aveva capito di aver vinto, e lui rispose “quando l’ho visto a terra con gli occhi da pesce fracico”. Quando Mario Riva gli chiese di spiegarsi meglio, e lui disse “hai mai visto un pesce esposto in un negozio di Roma, messo là senza cura, abbacchiato, morto? Ecco, guardalo nell’occhi, quelli so’ l’occhi del pesce fracico”, e infine sentenziò “il pesce bono c’è solo ad Anzio”.

Quando al Palasport di Roma sconfisse il mitico Archie Moore, campione del mondo, ma senza il titolo in palio. E quando al Madison Square Garden fu sconfitto dall’ancora mitico Archie Moore, stavolta il titolo era in palio. Quando il manager Gigi Proietti lo pregava di girare intorno al mitico Archie Moore e invece lui si faceva sotto, andava avanti, lo attaccava, colpendolo e scoprendosi. Quando però alla vigilia di questo match contro il sempre mitico Archie Moore si era fratturato il setto nasale, colpa di un pugno, che invece di essere finto e televisivo si rivelò autentico e inaspettato, del proprio sparring partner. Quando a Dortmund abbatte il tedesco Gustav Scholz alla nona ripresa, ma l’arbitro lo squalificò (retroattivamente) per un presunto colpo inferto sotto la cintura nella seconda ripresa. Quando a bordo ring ad ammirarlo c’erano Alberto Sordi e Delia Scala, Raimondo Vianello e Renato Rascel. E quando lui partecipò a film con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Maurizio Arena e Lando Buzzanca.

Rinaldi fece parte di quella grande scuderia polisportiva finanziata da Giovanni Borghi, i marchi Ignis e Fides che avevano illuminato anche le strade del ciclismo, da Baldini a Nencini, da Pambianco a Poblet, da Maspes a Gaiardoni, e i palazzetti della pallacanestro, da Flaborea a Gavagnin, da Meneghin a Vittori. Un libro – “Il grande Giulio Rinaldi e altri assi del pugilato Anziate” di Patrizio Colantuono – ricorda le sue gesta. E anche quella pedalata ciociara. Con i piedi nudi prigionieri nelle gabbiette.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


L'Unione Ciclistica Internazionale ha sospeso per molestie sessuali il ciclista di enduro Edgar Carballo González. La Commissione Etica, nel provvedimento contro Carballo, ha stabilito che gli atti sessuali non consensuali nei confronti della compagna di squadra Ares Masip ne hanno...


Ferragosto da grande protagonista per Marcin Wlodarski, Juniores polacco dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC mattatore in Ungheria nella Nation's Cup Hungary, corsa a tappe internazionale di categoria valida come prova di Coppa delle Nazioni di categoria. Dopo aver conquistato il secondo...


Il Team Iperfinish continua a scrivere pagine vincenti in questa stagione straordinaria, firmando la 19a affermazione del 2025 con una nuova doppietta che porta ancora una volta la firma della compattezza e dello spirito di squadra. Al Trofeo Ekoi Body...


Tre frazioni, più di 352 chilometri da percorrere, tre gran premi della montagna e ventidue squadre al via, in rappresentanza di dodici nazioni provenienti da quattro diversi continenti. Sono i numeri del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara internazionale di...


Gran festa per la Anicolor nella gara di casa: doppietta nella crono finale di Lisbona, con Rafael Reis a completare i 16.7 chilometri a quasi 53 all'ora precedendo di 16 secondi il compagno di squadra russo Artem Nych, che da...


Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024