«PISTE CICLABILI, MEGLIO IN STRADA CHE SUI MARCIAPIEDI»

NEWS | 07/07/2020 | 14:08
di Luca Galimberti

In Italia è necessario un cambiamento culturale, chi si occupa di mobilità sostenibile lo ripete da tempo. Lo ha ricordato lunedì sera anche l’architetto Matteo Dondè – esperto di mobilità ciclistica, sicurezza stradale e riqualificazione dello spazio pubblico – in un dibattito promosso dall’Amministrazione comunale di Parma e trasmesso in streaming sui social.


«Nelle città italiane la strada è ancora considerata proprietà esclusiva dell’automobile – ha dichiarato Dondè – ma, al contrario, è il luogo pubblico per eccellenza. Bisogna redistribuire questo spazio e renderlo fruibile a tutti.»


Come fare a rendere la strada un luogo inclusivo e sicuro? L’esperto ci fornisce una risposta: «Ridurre la velocità delle auto in ambito urbano – ha argomentato – ci aiuterebbe a muoverci in maniera più efficiente, recuperando la sicurezza stradale ed incentivando così, tra le altre cose, la mobilità pedonale e l’uso della bicicletta.»

Approfondendo maggiormente il tema della ciclabilità l’architetto ha sottolineato come stiano diventando importanti le bike lane, le corsie ciclabili: «È una soluzione ancora poco usata nel nostro Paese perché abbiamo sempre considerato le strade pericolose: per la nostra cultura non basta una linea per mettere in sicurezza il ciclista. In realtà i dati ci raccontano che non è così – ha proseguito Dondè – il 90% degli incidenti che coinvolge i ciclisti, ed anche i pedoni, avvengono agli incroci. Il tema non è quindi la separazione ma la sicurezza agli incroci».

Il relatore ha poi citato uno studio condotto in Svizzera che, con dati raccolti in vent’anni, ha messo a confronto la sicurezza su una bike lane e su una pista ciclabile separata: «Stare su una corsia ciclabile, e quindi in strada, è più sicuro che rimanere sulle piste ciclabili costruite su marciapiedi. Rimanendo in strada il ciclista è maggiormente visibile alle automobili che svoltano o fanno manovra di immissione. Secondo i dati, stando su una pista ciclabile separata si ha un rischio di investimento di tre volte maggiore rispetto a quello che si ha pedalando in una bike lane. Il rischio diventa di dodici volte maggiore se si prendono in considerazione i dati di una pista ciclabile separata bidirezionale».

L’architetto Dondè ha ricordato come le bike lane abbiano dimostrato ovunque di funzionare e come i costi di realizzazione siano bassi. Per concludere il proprio intervento ha poi citato lo slogan della Fondazione Scarponi: «La strada è di tutti, a partire dal più fragile».

Durante la conferenza il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, assieme a Tiziana Benassi e Ines Seletti, rispettivamente assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale e assessore alla scuola hanno presentato i progetti che la città ducale vuole portare avanti per una mobilità sostenibile: dal bike sharing – anche con bici a pedalata assistita – ai monopattini, dalla revisione dei tratti ciclabili, all’istituzione di “Zone 30” e “Zone 20”.

Inoltre, Paolo Pinzuti, esperto di comunicazione e bike economy, ha dato il suo contributo al dibattito ponendo l’accento sugli aspetti economici del cambio di mobilità urbana. Interessanti i dati forniti sul tasso di motorizzazione italiana: il nostro Paese ha il maggior numero di automobile pro-capite in Europa. È quindi evidente come il traffico automobilistico, gli ingorghi stradali e l’inquinamento siano problematiche di prim’ordine da non sottovalutare e come investire in una mobilità più sostenibile per il futuro sia molto importante.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024