ADDIO AL CICLISMO, LA SCELTA DI TOMMASO BRAMATI

NEWS | 20/06/2020 | 08:10
di Francesca Cazzaniga

«Alcuni pensano che tenere duro renda forti, ma a volte è lasciarsi andare che lo fa» scriveva Hermann Hesse. Ed è proprio applicando questa frase che Tommaso Bramati ha deciso di appendere la bicicletta al chiodo.


Il 22enne figlio d’arte (papá Davide ha corso tra i professionisti e ora dirige in ammiraglia la Deceuninck- Quick-Step di Alaphilippe, Evenepol e compagni) ha finalmente le idee chiare e spiega così la sua decisione: «Sto bene e sono sereno, mentre nell’ultimo periodo in bici sinceramente non lo ero più. È una scelta che ho maturato nel corso degli ultimi mesi, a seguito di una serie di situazioni che ho dovuto affrontare. Giorno dopo giorno ho capito che il ciclismo non era più la mia strada. Non avevo più stimoli né obiettivi per continuare, e di conseguenza anche la voglia è venuta a mancare» confessa Tommaso a tuttobiciweb.


Lo sport è da sempre una grande palestra di vita, può essere la spinta per superare limiti, difficoltà e complessità ma non dura per sempre. Anche quando gli obiettivi cambieranno però quella fiamma sarà sempre accesa e sarà il motore che farà scalare nuove vette: «Il ciclismo mi ha dato e insegnato tanto, forse quasi tutto. Ho capito che per ottenere qualsiasi risultato, quello che conta è il sacrificio, senza il quale non si può raggiungere nessun obiettivo. Il ciclismo mi ha insegnato che nulla è dovuto e che se vuoi realmente qualcosa, l'impegno per conquistarla diventa fondamentale. Questo è un principio tanto importante nello sport così come nella vita. In questi anni ho avuto il privilegio di conoscere persone meravigliose ed alcune di loro sono diventate un punto fermo nella mia vita. Vorrei ringraziare in primis la mia famiglia, che fin da quando ero piccolo mi ha permesso di intraprendere questo percorso, spesso ricco di ostacoli. Se non fosse stato per mamma Sonia, papà Davide e nonno Aldo non sarei il ragazzo che sono oggi. A loro devo veramente tutto. Mi piacerebbe ringraziare anche tutte le persone che in questi tredici anni hanno fatto parte del mio percorso, nessuno escluso. Dal Velo Club Inzago (la mia prima squadra), alla Biesse Arvedi Cycling che ha creduto in me fino alla fine. Ognuni persona che ho incontrato lungo questo cammino mi ha lasciato qualcosa che porterò per sempre nel cuore. In particolare c’è un ricordo che porterò sempre con me: la vittoria alla Pinerolo-Sestriere, con la maglia della US Biassono, il 23 agosto 2015: è stata un’emozione indescrivibile».

Infine Tommaso regala con un consiglio ai più giovani: «Mi sento di incoraggiare i bambini di oggi ad intraprendere una carriera sportiva, a dedicarsi allo sport che forgerà per sempre il loro carattere. Rendendoli migliori».

Copyright © TBW
COMMENTI
il ciclismo...
21 giugno 2020 13:03 mandcu
il ciclismo è sacrificio e non è fare riamnere concentrati e fare tutti quei km quando hai solo 22 anni... e poi c'è il peso di esser figlio d'arte.. buona fortuna!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
(nella foto, Roberto Pella, Presidente Lega, Gabriele Varignani, organizzatore e Laura Puccetti, FCI) È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024