LE FOCHE. «GLI SPORTIVI CON LE MASCHERINE: UN AUTOGOL CLAMOROSO»

APPROFONDIMENTI | 17/06/2020 | 10:43
di Guido La Marca

Una pagina intera, sulla Gazzetta in edicola questa mattina. Un argomento che sta a cuore a tutti quelli che amano lo sport e la pratica sportiva e che il professor Francesco Le Foche, immunologo e responsabile del Day hospital al Policlinico Umberto I di Roma affronta con chiarezza disarmante, senza girarci attorno, perché su certe questioni è bene essere non chiari, ma chiarissimi.


«Guardi, visto che parliamo di sport, usiamo una metafora adatta – dice il professore -: indossare la mascherina mentre si corre o si va in bicicletta è un autogol clamoroso. La differenza è che non si pregiudica il risultato di una partita, ma la salute. E quindi la questione è molto più grave».


Da sempre studioso di malattie infettive, Le Foche in questi mesi è stato in prima linea nel contrastare il coronavirus, e sulla questione delle mascherine da tenere durante l’attività fisica ribadisce a gran voce: «È una follia, un tentativo di suicidio. Quando si compie uno sforzo intenso aumenta il battito cardiaco, il corpo chiede un continuo ricambio di ossigeno, cosa che avviene con la respirazione. Espelliamo l’anidride carbonica, ma se ho una mascherina stretta sulla bocca allora riporto dentro l’organismo del veleno, rischio un cortocircuito. E se esagero, posso sentirmi male, svenire. E finire al pronto soccorso, non certo per colpa del virus».

Eppure durante il lockdown è stata vietata l’attività sportiva all’aperto, gli chiede Francesco Ceniti, che ha raccolto questa importante testimonianza. «Un errore dovuto all’odio che stava montando verso una categoria ritenuta a torto privilegiata in quanto poteva uscire. Ma se uno praticava uno sport individuale rispettando le regole, mantenendo le distanze dagli altri, mai e poi mai avrebbe trasmesso il virus. Semmai è vero il contrario». Vale a dire? «Lo sport praticato senza sforzi estremi aiuta le difese immunitarie, rende il fisico più forte e in grado di contrastare tutte le malattie. Anche il Covid, ma penso alle altre patologie, delle coronarie in primis, che mica sono scomparse. A proposito, le chiedo una cortesia: scriva bene un concetto».

Quale? «Chi fa sport non aiuta sé stesso, ma l’intera specie umana. Si fortifica il nostro patrimonio genetico, è una sorta di assicurazione per le future generazioni. Già gli spartani lo avevano capito. Vede, quanto è importante? Altro che untori...».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


Zoe Bäckstedt, campionessa britannica della cronometro, ha vinto il cronoprologo del Baloise Ladies Tour in corso di svolgimento in Belgio. La 20enne della Canyon//Sram Zondacrypto si è imposta nella frazione con partenza e arrivo a   Yerseke completando i 3, 1...


Le prime salite del Tour de France con la frazione da Auch a Hautacam e la battaglia per il primato, al centro del ventesimo appuntamento con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Non solo Tour,...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata articolata su tre servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di grande attualità, tutti della categoria Juniores. Si comincia con il classico Trofeo...


Un elenco tragico e decisamente troppo lungo, quello dei ciclisti che hanno perso la vita in corsa. Un elenco che siamo costretti ad aggiornare con il nome di Samuele Privitera, 20 anni appena, morto ieri dopo essere stato vittima di...


Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024