LINEA VERDE. ALEX BONO E IL SOGNO DEL LOMBARDIA

JUNIORES | 16/06/2020 | 07:35
di Danilo Viganò

Il suo eroe è papà Ettore, che l'ha messo in bici ancora piccino. Alex Bono inizia le sue avventura a 6 anni, nella squadra che oggi è presieduta dall'ex professionista Fabrizio Bontempi, il Progetto Ciclismo Rodengo Saiano. Dieci anni dopo, il giovane bresciano non fa altro che correre e vincere. L'anno scorso, nell'ultima apparizione tra gli allievi, Bono ha conquistato i traguardi di Lodetto di Rovato e la terza tappa del Giro della Provincia di Como a Vertemate. Va molto bene al campionato lombardo, dove sfiora il podio arrivando in quarta posizione, e anche al tricolore di Chianciano si difende alla grande portando a casa un settimo posto di tutto rispetto. C'è spazio per altri piazzamenti di lusso: secondo a Bussolengo, quinto nella Travagliato-Madonna della Stella, settimo a Fomarco, undicesimo alla Coppa Dino Diddi.


«E' stata una buona stagione, ma con alcune lacune. Avrei potuto vincere molto di più, come al solito sono stato troppo attendista e così ho pagato dazio. Nel finale di stagione non arrivavo con i primi, ma subito alle spalle. Il quarto posto a Concesio l'ultimo mio piazzamento».


Bresciano di Rodengo Saiano, classe 2003, velocista e scalatore, alto 183 centimetri per 65 di peso, Bono vive con il padre Ettore, ex corridore fino alla categoria degli juniores, elettricista per una ditta di Brescia, la madre Adriana, casalinga, e la sorella maggiore Andrea, laurenda in Alimentazione e Nutrizione. Alex frequenta i corsi di elettricista presso la scuola professionale CFP di Ome, e quest'anno debutta fra gli juniores per conto del Team Lvf di Patrizio Lussana, sotto la direzione tecnica degli ex professionista Paolo Valoti e Marco Della Vedova.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' messo bene, con tanti giovani che stanno crescendo».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 6 anni per il Progetto Rodengo Saiano, con una bici della società blu e grigia».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per i suoi successi in tutto il mondo».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il rubgy perchè ritengo sia tra gli sport più puliti».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo e perdo spesso il controllo».

Il tuo modello di corridore?
«Julian Alaphilippe».

Cosa leggi preferibilmente?
«Giornali sportivi».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere forte».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Darei più spazio al ciclismo femminile».

Piatto preferito?
«Pasta alla carbonara».

Film che ti ha emozionato?
«Never back down, mai arrendersi».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Sono in sintonia con Nicolas Borsarini».

Il bello del ciclismo?
«Fa vivere grandi emozioni e scoprire bellissimi paesaggi».

Paese preferito?
«Il Belgio per la sua storia ciclistica».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che dedico tanta dedizione a quello che faccio e sono un bravo ragazzo».

Hobby?
«Il cinema».

La gara che vorresti vincere?
«Giro di Lombardia».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Spero di farmi vedere, vincere e dimostrare quanto valgo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024