TOKYO 2020. PARTITO IL PIANO DI SEMPLIFICAZIONE DEI GIOCHI, NESSUNO TOCCHERA' LE GARE

NEWS | 11/06/2020 | 07:36

La strada ormai è intrapresa: i Giochi Olimpici di Tokyo che si disputeranno nel luglio 2021 saranno davvero semplificati. È questa la decisione presa dagli organizzatori dei Giochi e dal Comitato olimpico internazionale riuniti in videoconferenza.


Muto Toshiro, CEO del comitato organizzatore dei giochi (TOCOG), spiega che «I Giochi non si svolgeranno con lo splendore di sempre», mentre il presidente del TOCOG Mori Yoshiro ha osservato come «Le Olimpiadi hanno sempre portato incoraggiamento e speranza, ma quando si pensa al situazione attuale in tutto il mondo, lo splendore a cui siamo abituati potrebbe non essere il più appropriato».


Se in Europa la pandemia ha rallentato il suo corso, in altri continenti non accade altrettanto e il Giappone si muove per tempo, costrettoa fare i conti con cifre aumentate a causa del rinvio, vaccino che non si sa se sar pronto e oltre 10.000 atleti chiamati a confluire nel Paese del Sol Levante per partecipare ai Giochi.

Da parte sua, il presidente del CIO Thomas Bach ha escluso che la semplificazione vada a toccare le discipline sportive: «La nostra attenzione è rivolta agli atleti. Sarebbe sbagliato se decidessimo oggi di ridurre il numero dei concorrenti e privarli della partecipazione ai Giochi Olimpici».

Una task force congiunta formata dal CIO e dagli organizzatori di Tokyo 2020 ha già preparato un piano di interventi per dar vita alla semplificazione. Nel documento si legge: «Tokyo 2020 si concentra su atleti, sviluppo sostenibile, recupero, ricostruzione e la capacità dello sport di aiutare le comunità a trovare un futuro migliore».

La task force afferma che il suo obiettivo principale è quello di «semplificare e ottimizzare la preparazione e la realizzazione dei Giochi, mantenendo al contempo l'attenzione su sport e atleti, per ridurre l'impatto dei costi del rinvio e promuovere l'interesse pubblico».

Il CEO di TOCOG, Muto, aggiunge: «Per semplificare i Giochi, dobbiamo coinvolgere federazioni internazionali, comitati olimpici nazionali, emittenti e partner. Abbiamo esaminato più di 200 aree che potrebbero essere snellite. Gli atleti e la competizione sono al centro delle Olimpiadi: questo rimane invariato, saranno la nostra massima priorità».

Il direttore esecutivo dei Giochi Olimpici Christophe Dubi ha fornito ulteriori dettagli sulle possibili aree di intervento: «Abbiamo bisogno di tutto lo spazio che è stato previsto? Abbiamo bisogno di tutti i beni e servizi? A volte pianifichiamo e consumiamo troppo. E ancora: abbiamo bisogno di tutti i test event? Ogni particolare va analizzato, esaminato e ripensato. E probabilmente scopriremo che servono meno risorse: ci vorrà del tempo, ma il risultato sarà positivo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024