LINEA VERDE. GIORGIO COMETTI, IL “CAVALLO” CHE AMA IL TRICOLORE

JUNIORES | 08/06/2020 | 07:35
di Danilo Viganò

La fertile terra della bergamasca ha messo in luce un altro giovane terribile del ciclismo nazionale. Si tratta di Giorgio Cometti, diciotto anni da poco compiuti, che si è fatto conoscere per i suoi trionfi in pista e in strada. «Mi sono fregiato di due titoli italiani - pista e cronometro a squadre - perchè sono convinto di essere un buon corridore sia nei velodromi che nelle corse in linea. Sento di andare bene in entrambe le specialità, ma devo ammettere che mi ripaga di più l'attività su strada: anche se per vincere ci vuole che tutto vada alla perfezione».


Numerosi sono stati i trionfi di Cometti nella stagione 2018, tra cui spiccano il tricolore nella Madison, in coppia con Lorenzo Balestra, e nella cronometro a squadre di Treviglio per allievi grazie alla collaborazione di Pavesi, D'Amato e dello stesso Balestra. L'anno scorso, all'esordio tra gli juniores, Cometti si è imposto solamente in pista, conquistando a Dalmine il campionato lombardo nell'Inseguimento a squadre assieme a Borlini, D'Amato e Chiari. Il secondo posto a Villadosia di Casale Litta, nel Varesotto, è stata invece la sua migliore prestazione in una prova su strada. Questo però è solo il primo passo del giovane orobico verso una crescita costante con tutti gli avversari più forti.


«Ci sono stati dei momenti difficili, d'altronde capita a tutti, ma io ho cercato di dare sempre il massimo e di non demoralizzarmi. Per questo devo ringraziare le persone che mi sono state molto vicine, e la mia squadra. Il mio sogno è vincere un campionato italiano. L'importante è avere l'occasione giusta e un pò di fortuna».

Giorgio Cometti è di Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo, il paese dell'ex professionista Paolo Locatelli. Vive con i genitori Roberto (il papà è un grande appassionato di ciclismo) e Silvana, titolari di un negozio di abbigliamento per bambini in paese, e la sorella maggiore Sara, laureata in ingegneria gestionale. E' fidanzato con Lucrezia, che studia al Liceo Economico Sociale, e tra le sue grandi passione c'è quella di coltivare l'orto. 

Giorgio frequenta l'Istituto Superiore "Giovan Battista Rubini" di Romano di Lombardia indirizzo ragioneria, e in gruppo è soprannominato "cavallo" perchè all'interno di una frase o di un discorso riesce sempe ad infilare questa espressione. Cometti è stato rinconfermato dal Team F.lli Giorgi, e con la società di patron Carlo Giorgi si appresta a disputare la sua seconda stagione tra gli juniores sotto la direzione tecnica di Leone Malaga.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Mi sembra che il nostro movimento sia un pò in ribasso. Sicuramente all'estero sono più organizzati».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per la società Romanese, con una bici Bianchi celeste».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Fausto Coppi per le sue imprese».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«La palestra».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Peter Sagan».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La personalità».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Lascierei le cose come stanno».

Piatto preferito?
«Tutti i primi piatti».

Attrice o attore preferito?
«Sylvester Stallone».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Lorenzo Balestra, mio compagno di squadra».

Sei religioso?
«Si, ma non pratico».

Paese preferito?
«Beh... l'Italia».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono allegro e solare».

Hobby?
«Coltivare l'orto e giocare alla Play Station».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato Italiano».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Far bene nelle poche gare che disputeremo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024