PALERMO, MATERA, PROTOCOLLO SANITARIO, QUALCHE CERTEZZA E TROPPI DUBBI

GIRO D'ITALIA | 06/06/2020 | 13:49
di Guido La Marca

Ve ne avevamo già dato contezza: il Giro dovrebbe effettivamente partire da Palermo. Oggi anche l’ottimo Cosimo Cito su “La Repubblica” ha riportato questa nostra anticipazione arricchendola di qualche particolare molto interessante. Intanto lo scambio di Grandi Partenze o Grand Depart che si dica e si scriva: quest’anno Sicilia, il prossimo anno Ungheria come da programma iniziale pre-Covid 2020.


Breve crono iniziale – come anticipato (più defilata la possibilità della vicina Monreale) -, poi si tornerà al percorso originario con arrivi ad Agrigento, sull’Etna e a Villafranca Tirrena. «Palermo era un progetto certo per il 2021 – scrive Cito -, ma Sicilia e Ungheria si sono invertite l’onere e l’onore della Grande partenza».


Sarà la nona partenza sicula del Giro: la prima nel 1930 (Messina), l’ultima del 2008. «Nessun’altra città, Roma e Milano escluse, ha ospitato più Grandi partenze del Giro di Palermo», precisa Cito. «Con 2020 salirà a cinque. Da Palermo partirono lo storico Giro del 1949, quello della Cuneo-Pinerolo di Coppi, e poi quelli del 1954 (vittoria dello svizzero Clerici), del 1986 (Visentini) e del 2008 (Contador)».

La risalita della Penisola avrà anche i traguardi di Camigliatello Silano. Matera (nuovo inserimento questo, ed è possibile che la partenza del giorno successivo avvenga dai suggestivi Sassi), Brindisi e Vieste. In più l’Abruzzo vedrà raddoppiare i suoi traguardi, da uno a due. Come anticipato, il Giro-bis sarà presentato a fine mese on-line.

Sul tavolo restano i problemi di sempre, che sono i più ostici da superare. Al centro di tutto e sopra a tutto resta il “protocollo sanitario” da affrontare che prevede la quarantena obbligatoria per tutti in caso di nuovo positivo all’interno cdi squadra o staff. Un problema che sta cercando di superare il calcio, ma che al momento riguarda tutti. Il dibattito è aperto e sull’argomento è intervenuto ieri Walter Ricciardi, braccio destro del ministro della Salute Speranza e membro dell’Oms. «L’accorciamento del periodo di quarantena non è possibile, ma una strada alternativa si può trovare». In verità, la si deve trovare, perché altrimenti non si parte nemmeno. Ma di che parliamo?

Quindi occhio ai calendari: martedì l’Uci dovrebbe dare il suo via libera definitivo. La prossima settimana Mauro Vegni e il suo staff (come anticipato da tuttobiciweb) sarà ricevuto al Viminale e lì si avrà un quadro più chiaro. Sul tavolo le partenze e gli arrivi a porte aperte, la sistemazione logistica dei team e degli addetti ai lavori, i meccanismi di distanziamento sociale assai complicati da applicare al ciclismo. E poi partenze e arrivi delle tappe anticipate (si torna agli Anni Ottanta). Insomma, facile dire si riparte, ma qui c’è ancora da comprare le valigie. E il problema è anche quella di trovarle.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Protocollo sanitario
6 giugno 2020 15:18 Beffa195
Ricordo che il dott.Walter Ricciardi consigliere del ministro della sanità come già puntualizzato dall’OMS nel mese di aprile non è membro della stessa organizzazione.....che dio ce la mandi buona.....

Mah
6 giugno 2020 15:19 lupin3
......

un auspicio
6 giugno 2020 23:38 pickett
mi auguro che la nuova tappa abruzzese preveda un arrivo in salita,visto che lo Stelvio e l'Izoard,a fine ottobre,ce li possiamo scordare.Mettiamoci il cuore in pace fin da ora.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024