FEDERCICLISMO. PROTOCOLLO D'INTESA CON L'UNIVERSITA' DI VERONA

NEWS | 05/06/2020 | 12:27
di comunicato stampa

Il corso di laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica, erogato dall’ateneo scaligero in sinergia con l’università di Trento, si arricchisce di un’importante collaborazione. È stata infatti siglata una partnership tra l’ateneo di Verona e la Federazione ciclistica italiana per il supporto delle attività didattiche e di ricerca scientifica, nell’ambito del corso di Tecnica e didattica dello sport, coordinato da Aldo Savoldelli.


Il protocollo è nato da un’analisi condivisa tra Scienze Motorie dell’università di Verona, nella figura del professore Federico Schena, direttore vicario del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, che ha caldeggiato la collaborazione, il Settore studi, che è l’organo che si occupa della formazione dei futuri tecnici della Federazione ciclistica italiana, e la vicepresidente della Fci, Daniela Isetti.


L’accordo prevede la predisposizione di un canale preferenziale per quegli studenti che, a conclusione del corso, desiderino inserirsi come tecnici nell’ambiente. Il corso, previo superamento dell’esame finale con una votazione di almeno 24/30, dà infatti accesso all’esame abilitante che, una volta superato, permette di ottenere due specifiche qualifiche: quella di tecnico federale per i giovanissimi fino ai dodici anni (TI2), e quella per esordienti e allievi under sedici (TA2).

Inoltre, come sancito dall’intesa, sono già stati organizzati incontri con professionisti esperti del mondo del ciclismo. Ai seminari, parte integrante della formula didattica a distanza implementata per far fronte all’emergenza sanitaria, hanno già partecipato, tra gli altri, Dino Salvoldi e Davide Cassani, commissari tecnici delle selezioni azzurre, Marco Barini, collaboratore tecnico della nazionale BMX, e i due trentini Dario Broccardo, presidente del comitato FCI di Trento e Maurizio Fondriest, iridato su strada nel 1988 e vincitore della Milano-Sanremo nel 1993.

“Il ciclismo – spiega Aldo Savoldelli, docente anche per la Fci – è uno sport eccezionale per diversi aspetti. In esso gioca un ruolo rilevante il supporto tecnologico che permette di gestire molti dati utili sia per la preparazione fisica che dal punto di vista scientifico. Coordinare questo corso è stata per me l’opportunità di organizzare, grazie all’aiuto di Dario Broccardo, un plateau di incontri di altissimo livello, e un modo per avvicinare gli studenti al mondo sportivo, accorciando le distanze tra università e federazione, nella convinzione che entrambe, anche in futuro, potranno beneficiare di questa collaborazione. L’unico rammarico è stata l’impossibilità di fare vivere agli studenti le esperienze pratiche al velodromo di Montichiari, dove si allena la Nazionale femminile di ciclismo, e nella modernissima pista BMX di Verona del collega Marco Barini. Mi auguro però che questo possa avvenire presto”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


Una serata di festa e orgoglio sportivo quella di ieri presso Auto Vighini a Legnago, dove è stato celebrato il talento di Alessio Magagnotti, reduce dai Mondiali Juniores su pista disputati ad Apeldoorn, in Olanda. Oro nell’inseguimento a squadre, oro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024