CASSANI: «BICICLETTA E TURISMO SPORTIVO, UN'OCCASIONE DA NON PERDERE»

INIZIATIVE | 05/06/2020 | 08:41
di Luca Galimberti

Ieri pomeriggio, in una videoconferenza promossa da Federciclismo e Provincia di Parma, si è dibattuto di mobilità sostenibile e ciclabilità. L’evento dal titolo “Sviluppare gli spostamenti e le attività motorie con la bicicletta ed il turismo sportivo”, ha avuto come relatori il vicepresidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti; il vicepresidente della Provincia di Parma Alessandro Garbasi; Davide Cassani, Direttore Tecnico delle Nazionali di ciclismo; Marco Pavarini, fondatore di Extragiro, Alessandro Massai, responsabile commerciale per l’Emilia Romagna dell’Istituto Credito Sportivo e l’ingegner Giovanni Maria Ferraris della Commissione Impianti della FCI.


All’introduzione del vicepresidente Isetti, che ha sottolineato come per Federciclismo sia importante collaborare con i propri interlocutori per favorire azioni di mobilità sostenibile e la ciclabilità, è seguito l’intervento di Davide Cassani: «Il periodo non è dei migliori ma il coronavirus ci ha fatto capire come sia importante ed utile la bicicletta. La bici è un mezzo economico, sicuro e che, in tragitti brevi, consente spostamenti più agili e veloci di una macchina» ha dichiarato il cittì azzurro, che ha poi proseguito: «Se ci fossero più biciclette sulle strade si ridurrebbero le macchine, e quindi anche l’inquinamento. Mi rendo conto che limitare l’uso degli automezzi potrebbe essere impopolare ma chi ci governa dovrebbe pensare anche alla nostra salute. Pedalare, anche solo per andare a fare la spesa, vuol dire ridurre la sedentarietà e quindi stare meglio».


Cassani, che ricopre anche la carica di presidente della azienda di promozione turistica della sua regione ha sottolineato come l’Emilia Romagna abbia puntato molto sul turismo sportivo e sull’accoglienza di cicloturisti con bike hotel, percorsi e servizi dedicati agli amanti della bicicletta.

Una analisi ancor più dettagliata del fenomeno turistico legato alla bicicletta è arrivata grazie a Marco Pavarini che ha evidenziato come il ciclismo sia uno sport popolare che accelera la notorietà di un territorio; come il turismo attivo e cicloturismo rappresentino una percentuale importante della spesa turistica in Italia. «Sono importantissime le informazioni che si danno perciò - ha rimarcato il fondatore di Extragiro – un ruolo di primissimo piano lo hanno le guide turistiche, oltre a chi accoglie l’ospite nelle strutture ricettive». Sul tema è intervenuto anche il vicepresidente Isetti che ha ricordato l’impegno di Federciclismo nella formazione di guide cicloturistiche.

Alessandro Massai ha contribuito al dibattito indicando con che modalità si può accedere al bando per il Credito Sportivo portando come esempio progetti per la creazione di piste ciclabili o ciclodromi. Infine, grazie all’ingegner Ferraris, i partecipanti alla conferenza hanno potuto riflettere su come il dialogo, la condivisione di idee e di progetti, la voglia di mettersi in gioco possa far sì che la bicicletta aiuti l’evoluzione della società.

  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


Zoe Bäckstedt, campionessa britannica della cronometro, ha vinto il cronoprologo del Baloise Ladies Tour in corso di svolgimento in Belgio. La 20enne della Canyon//Sram Zondacrypto si è imposta nella frazione con partenza e arrivo a   Yerseke completando i 3, 1...


Le prime salite del Tour de France con la frazione da Auch a Hautacam e la battaglia per il primato, al centro del ventesimo appuntamento con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Non solo Tour,...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata articolata su tre servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di grande attualità, tutti della categoria Juniores. Si comincia con il classico Trofeo...


Un elenco tragico e decisamente troppo lungo, quello dei ciclisti che hanno perso la vita in corsa. Un elenco che siamo costretti ad aggiornare con il nome di Samuele Privitera, 20 anni appena, morto ieri dopo essere stato vittima di...


Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024