LINEA VERDE. NICOLA ROSSI E IL MITO VALVERDE

JUNIORES | 03/06/2020 | 07:44
di Danilo Viganò

Anche Nicola Rossi va incontro alla nuova stagione con l'obiettivo di essere competitivo. Diciasette anni compiuti, piacentino, Rossi nel 2019 è sfrecciato davanti a tutti in cinque occasioni, e per sei volte si è piazzato al secondo posto. «La vittoria a Camignone, nel Trofeo Mario Zinelli e Teresi, è stata la più bella, la più sofferta anche per via delle condizioni meteo. Era il mese di aprile, faceva molto freddo e pioveva, ma stavo talmente bene che me la sono giocata lottando con avversari di alto livello come Raccagni, Minoia e Perani: allo sprint ho anticipato tutti sulla linea di arrivo, il massimo della vita».


Oltre a Camignone, Nicola si è imposto ad Abbiategrasso nella Coppa Stignani battendo il figlio d'arte Giacomo Saligari, a Busseto nella città di Giuseppe Verdi, nella Modena-Pavullo e a Cavaria con Premezzo in provincia di Varese. Da sottolineare anche i secondi posti nella Pavia-Sabaghina e nel campionato regionale emiliano, alle spalle di Federico Biagini, e in altre quattro occasioni. Per Rossi una annata girata bene, ha stretto i denti, ha tenuto duro, e si è trovato gomito a gomito con i migliori. L'unico rimpianto il Campionato Italiano a Chianciano Terme, chiuso al 41simo posto: «Stavo bene. Ma ho forato tre volte, di cui l'ultima a poco meno di 3 chilometri dall'arrivo. Non avrei vinto, però un piazzamento nei quindici era alla mia portata. Pazienza, sarà per la prossima volta».


Il giovane Rossi, classe 2003, vive a Pittolo, comune a soli 4 km da Piacenza, con il padre Davide, camionista dal quale ha preso la passione per la bicicletta, mentre la madre Giovanna cura la contabilità del Piacenza Calcio. Figlio unico, Nicola è allenato dall'ex professionista comasco Luca Colombo, campione del mondo con il quartetto a cronometro a Stoccarda '91 e Catania '94, e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Barcellona '92 nella medesima specialità. Il suo forte sono i percorsi misti, si difende un pò su tutti i terreni di gara. Fidanzato con Rebecca, che è la figlia del diesse Colombo, Nicola frequenta l'Istituto "Tramello-Cassinari" di Piacenza indirizzo geometra, e per questa stagione, la prima da juniores, è entrato a far parte della società di nuova affiliazione, la Piacenza Cycling Academy presieduta dalla signora Tiziani Pisani.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Negli ultimi anni ha visto una costante ripresa, sia a livello di atleti che di promozione delle gare».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per il GS Franco Zeppi, con una bici verde e arancio della società».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Alejandro Valverde perchè completo e competitivo».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il calcio, sono tifoso del Piacenza».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono impulviso».

Il tuo modello di corridore?
«Alejandro Valverde è la mia fonte di ispirazione».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo molto, solo qualche notizie di sport».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La sincerità».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Al diavolo gli strumenti di misurazione, meglio andare a sensazioni cpme si faceva nel ciclismo di una volta».

Piatto preferito?
«Pizza».

Attrice o attore preferito?
«Sylvester Stallone».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Federico Biagini e Lorenzo Bucaria».

Sei religioso?
«Credo in Dio».

Paese preferito?
«Sto bene in Italia».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono uno che non molla mai».

Hobby?
«La compagnia della mia ragazza Rebecca e degli amici».

La gara che vorresti vincere?
«Parigi Roubaix».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con nessuno, ma ringrazio sempre chi mi segue e mi prepara».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Presentarmi con una buona forma ed essere competitivo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024