LUIGI SACCHETTO, IL TRAGICO DESTINO DI UNA SPERANZA

STORIA | 20/05/2020 | 07:50
di Franco Bocca

 


Da tanti, troppi anni la provincia di Asti non esprime più un corridore ciclista di primo piano, in grado di competere a livello professionistico. Se il destino non si fosse messo di traverso, avrebbe forse potuto diventarlo il sandamianese Luigi Sacchetto, che dopo aver dimostrato di possedere un grande talento morì in tragiche circostanze, a vent'anni non ancora compiuti, nel settembre del 1971.


Nato l'8 dicembre 1951 nella frazione Torrazzo di San Damiano da una famiglia di agricoltori, Luigi si era appassionato allo sport della bici seguendo le orme del fratello maggiore Carlo, che correva con buoni risultati tra i dilettanti. Volle provare anche lui e fin dalle prime gare, disputate tra gli Esordienti con i colori della Polisportiva Libertas di Asti, non tardò a dimostrare di avere della stoffa. Vinse tra l'altro una Asti-Acqui-Asti coronando una lunga fuga solitaria.

Ma fu soprattutto tra gli Allievi, con i nuovi colori della Barbero di Canale e sotto la guida tecnica del suo compaesano Mino Toso, che Sacchetto seppe rapidamente inserirsi nella ristretta cerchia dei più forti esponenti regionali della categoria. La stagione 1969, in particolare, fu per lui trionfale. "Andava forte su ogni terreno - ricorda con un pizzico di commozione Piero Sacchetto, suo omonimo ma non suo parente, all'epoca dirigente del team roerino - in salita e in pianura, in volata e a cronometro. Con i compagni di squadra Pasqualino Talpo, Giovanni Alberico e Claudio Segatto dominava a livello regionale. Insieme i quattro vinsero l'eliminatoria piemontese della Coppa Adriana a Trino Vercellese, valevole come campionato regionale a cronometro a squadre, e giunsero secondi nella finale nazionale a Treviglio a soli 6'' dalla squadra vincitrice. Correvano con noi anche Donato Masi, futuro campione italiano dell'inseguimento, e Beppe Conti, il velocista della squadra, che poi è diventato giornalista sportivo ed ora è opinionista della Rai. Complessivamente in quella fantastica stagione la Barbero collezionò la bellezza di 52 vittorie".

Di queste, dodici portarono la firma di Luigi Sacchetto e almeno un paio restano indimenticabili: il campionato piemontese su strada e il G.P. Magnadyne a Cadorago, nel Comasco. "All'epoca - ricorda ancora Piero Sacchetto - il campionato regionale era imperniato su varie prove. Alla vigilia dell'ultima Luigi era solo settimo in classifica perchè nella prova svoltasi in Valle d'Aosta era caduto e aveva dovuto ritirarsi. Ma nella gara conclusiva, svoltasi a Fontanile, si rese protagonista di una autentica impresa: staccò tutti poco dopo la partenza e gli avversari lo rividero solo all'arrivo, mentre indossava la maglia di campione piemontese dopo una cavalcata solitaria di 120 chilometri. Poche settimane dopo, altra vittoria per distacco nella corsa lombarda, che allora era una classica della categoria alla quale partecipavano tutti i più forti Allievi italiani. Claudio Segatto, secondo, completò il trionfo della Barbero. Per la nostra squadra fu una giornata davvero indimenticabile".

Ma il destino crudele era in agguato: il 15 settembre 1971, mentre aiutava i muratori a spostare una betoniera nella casa dei nonni materni, Luigi restò folgorato da una scarica mortale. Mentre la sua famiglia piangeva il figlio diletto, il ciclismo astigiano perdeva tragicamente una promessa che aveva tutte le carte in regola per diventare realtà.

da La Stampa - edizione di Asti - a firma Franco Bocca

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024