RICCARDO TOMASONI E IL CICLISMO NEL FUTURO

JUNIORES | 13/05/2020 | 07:30
di Luca Galimberti

Per Riccardo Tomasoni, juniores lombardo in forza al Gruppo Ciclistico Feralpi, ciclismo significa soprattutto divertimento e passione. Una passione tramandata dal papà Fausto e dallo zio Giorgio: «Grazie a loro, che sono stati corridori fino alla categoria Dilettanti, ho imparato ad amare il ciclismo. Con loro ho iniziato a pedalare e a seguire le corse, quelle minori ma anche quelle dei Professionisti».


Nato il 26 settembre di diciassette anni fa a Manerbio, Tomasoni risiede a Cremona e con il Club Ciclistico Cremonese ha iniziato a pedalare su una bicicletta da corsa.


Ricordi la tua prima gara ufficiale?
«Certo: categoria “G1” a Dosimo. Mi sono divertito tanto, prima, durante e dopo la corsa. Al traguardo ho chiuso quinto».

Dopo un paio di stagioni con la compagine della sua città, Riccardo passa alla Polisportiva Madignanese. In maglia bianco-rossa, lo scorso anno, ha alzato le braccia al cielo a Canegrate e Treviglio; è giunto secondo a Corbetta, nel Milanese, e inanellato altri piazzamenti a Gaggio in Piano, Soliera e Busseto.
Come giudichi il tuo 2019?
«È stata una stagione ricca di emozioni forti. Sapevo che il secondo anno da Allievo sarebbe stato importante e mi auguravo di far bene ma, onestamente, l’annata è andata molto meglio di quanto mi aspettassi».

Che tipo di corridore sei?
«Sono un passista che ama attaccare (i suoi due successi sono arrivati al termine di due fughe, ndr) e mi piacciono anche le cronometro».

Un ciclista a cui ti ispiri.
«Fabian Cancellara».

La gara dei sogni.
«Il Giro delle Fiandre».

E nel calendario Juniores?
«Riuscire a conquistare la Coppa Dondeo, per me che abito all’ombra del Torrazzo, sarebbe magnifico.»

Segui altri sport oltre al ciclismo?
«Sì, il calcio: tifo per la Cremonese.»

Hai altri hobbies?
«I videogiochi e la pesca, inoltre, mi piace uscire con gli amici.»

Musica.
«Un po’ di tutto, non ho un genere preferito. Prima delle gare ascolto musica che mi carica».

Cibo preferito.
«Sushi».

Come ti sei allenato durante il periodo di lockdown?
«Principalmente pedalando sui rulli. Per fortuna ora ho ripreso gli allenamenti su strada».

Cosa hai provato il giorno della prima uscita?
«Gioia. Per ora sto pedalando solo in pianura: dovendo rimanere nei confini regionali non posso fare il mio percorso d’allenamento classico che, partendo da casa mi porta sui colli della provincia di Piacenza. Poco male, l’importante è potersi allenare e ripartire.»

Quali obiettivi per il tuo prossimo futuro?
«Dovrò fare esperienza e crescere. Spero di riuscire a togliermi qualche soddisfazione con la Feralpi, squadra in cui mi sono trovato subito bene, e mi auguro di poter mettermi alla prova in gare di livello internazionale, magari all’estero».

Un tuo sogno nel cassetto.
«Passare professionista. Se non dovessi farcela vorrei rimanere nel mondo del ciclismo come meccanico o allenatore».
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente una buona protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...


Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024