CAPPELLOTTO. «CI SALVERANNO LE CONTINENTAL»

INTERVISTA | 10/05/2020 | 12:05
di Alessandra Giardini

Da zero a mille con uno schiocco di dita: prima il ciclismo femminile era l’anello debole di un mondo in apnea, è diventato il settore del rilancio. La Roubaix subito, il Tour de France allo studio: doveva essere pronto per il 2021, probabilmente slitterà di un anno. Intanto sono già partite le polemiche sul percorso (mai abbastanza duro per chi guarda) e sui premi (scandalosamente inferiori quelli delle donne: uno a venti, in uno sport dove i premi peraltro sono un dettaglio, e in genere servono come argent de poche per gli uomini dello staff). Ma il segnale - in una stagione devastata dalla pandemia - è chiaro: l’UCI punta sul ciclismo femminile. Da almeno tre anni si sta lavorando sulle garanzie contrattuali riconoscendo alle atlete lo status di professioniste. Alessandra Cappellotto è stata la prima italiana a diventare campionessa del mondo di ciclismo, nel 1997. Oggi è la vicepresidente dell’Accpi, l’associazione corridori: è la sindacalista del gruppo. E da questa posizione ha visto riconosciuta una parità sostanziale: anche le donne avranno la Roubaix. «Sono contenta, del segnale e del calendario. Ma continuo a tenere le dita incrociate: siamo nella commissione che sta approntando il protocollo medico, stiamo cercando di capire cosa si deve e cosa si può fare. Diciamo che quest’anno bisognerà prendere quello che arriverà».


Intanto parlare di Roubaix e di Tour de France sembra un sogno. «Passi avanti giganti. Quattro anni fa a Parigi Aso aveva escluso decisamente un Tour femminile, pensava piuttosto a un Delfinato. Invece ecco la sorpresa, una notizia bellissima». La strada è ancora lunga. «Soprattutto in Italia: le donne hanno a che fare con un mondo pensato per i maschi, in tutti i settori. Però stiamo facendo tutto il possibile per venirne fuori. Il paradosso è che adesso tutte le ragazze si sono messe a seguire il calcio: non ne avevano mai parlato, adesso leggono tutto. Se il calcio parte, non ci ferma più nessuno, gli andremo dietro. Altrimenti sarà difficile per tutti».


Un calendario c’è, ma c’è anche la pandemia. «L’anno può ancora saltare, bisogna essere uniti, tutti, anche gli organizzatori. Il ciclismo è business, ogni squadra World Tour è un’azienda: se tiene chiuso per otto mesi, o un anno, è una sofferenza totale. Sarebbe un disastro. Ma in proporzione soffrirebbero di più le grandi squadre. L’ossatura del ciclismo femminile sono le Continental: un patrimonio incredibile, persone che vivono di ciclismo, che hanno una passione infinita, che si arrampicano con le unghie. Ci salveranno loro».

dal Corriere dello Sport-Stadio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un incidente incredibile, una dinamica ancora da accertare, un bilancio tragico: il campionato europeo di Triathlon Ironman, disputato oggi ad Amburgo, è stato funestato dalla morte di un motociclista 70enne. È avvenuto uno scontro frontale fra una motocicletta, con...


Matteo Scalco, giovane del Green Project Bardiani Csf Faizanè, ha conquistato l'internazionale Coppa della Pace-Trofeo Fratelli Anelli per la categoria Under 23. Sotto la pioggia il vicentino di Sandrigo, classe 2004, si è imposto davanti a Tommaso Bergagna della General...


Dominio del Team DSM nella Dwars door de Westhoek 2023 ed arrivo in parata per Pfeiffer Georgi, Léa Curinier e Charlotte Kool che hanno tagliato tenendosi per mano il traguardo di Boezinge dopo 127 chilometri di corsa. Alle spalle delle...


Si è aperta nel segno di Christophe Laporte e della Jumbo Visma l'edizione numero 75 del Critérium du Dauphiné. Il "calabrone" 30enne si è aggiudicato la prima tappa della corsa francese anticipando sul traguardo di Chambon-sur-Lac, reso umido dalla pioggia, Matteo Trentin (UAE...


L'appuntamento annuale con la Green Fondo Paolo Bettini si è rivelata un’autentica festa che, nella sua ventiquattresima edizione, ha animato il borgo medievale di Pomarance con i 350 partecipanti che si sono riversati sulle strade della Val di Cecina, alla...


Prosegue il buon momento della Zalf Euromobil Désirée Fior che, dopo la doppietta conquistata il 2 giugno tra Pergine Valsugana (Tn) e Fiorano Modenese (Mo), è tornata ad alzare le braccia al cielo quest'oggi sul traguardo di Roncolevà (Vr). Una...


La norvegese Mie Bjørndal Ottestad, portacolori della Uno-X Pro Cycling Team ma in gara con la maglia della sua nazionale, ha vinto la quinta e ultima tappa della Vuelta a Andalucia, la Estepona - Castellar de la Frontera di 95,...


Volata serratissima nell'edizione 2023 della Brussels Classic e successo di Arnaud Demare che ha preceduto di pochi centesimi il danese Tobias Lund della DSM e il belga Jordi Meeus della Bora Hansgrohe. in aggiornamento ORDINE D'ARRIVO 1     DÉMARE Arnaud  ...


Luca Vergallito mette a segno il colpo doppio sulle strade dell'Alta Austria. Il milanese della Alpecin Deceuninck Development - approdato al mondo professionistco grazie alle sue prestazioni nelle prove virtuali - ha vinto la terza e ultima tappa dell'Oberosterrecih Rundfahrt,...


Marton Dina, ungherese della ATT Investments, ha vinto la terza e ultima tappa del Tour of Malopolska, Sul traguardo della Jablonka -  Stary Sacz Przehyba di 125 km, Dina ha preceduto nell’ordine lo spagnolo Ivan Moreno e il polacco Marcin...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi