
Un sondaggio, ma ancora di più un atto d’amore. E un modo per tenere nel cuore i luoghi simbolo delle grandi classiche del Nord. Gli utenti dell’app myCols hanno eletto l’Oude Kwaremont come salita simbolo delle classiche di primavera. Dieci le salite che potevano essere votate tramite newsletter e social media: secondo posto per la Côte de la Redoute (Liegi-Bastogne-Liegi) e tanti voti anche per il Muur di Geraadsbergen, che non era stato inserito nella top ten perché non più presente nella fase decisiva del Giro delle Fiandre dal 2012.
«Il vero corridore delel Fiandre emerge sempre sull'Oude Kwaremont - ha dichiarato Marc Sergeant, direttore sportivo della Lotto-Soudal -. Questa scalata ha tutto ciò che simboleggia la corsa nelle Fiandre. La lotta contro la vita e la morte, una spaventosa scalata sulle pietre. E quando pensi di essere in cima, devi affrontare un nuovo tratto di falsopiano con il vento in faccia al vento, sempre sul pavè».
Johan Museeuw, tre volte vincitore del Giro delle Fiandre, definisce cruciale l'Oude Kwaremont nel nuovo percorso che dal 2012 caratterizza la Ronde: «Nel nuovo percorso del Fiandre, l'Oude Kwaremont occupa un ruolo… imprevedibile. È una salita lunga, non esageratamente ripida, in cui è possibile giocare una partita tattica. Tutti arrivano lì sapendo che a seguire ci sarà un'altra salita come il Paterberg, così c’è chi scerca di conservare energie e chi invece gioca lì il tutto per tutto. Qual è la tattica giusta?».
Peter Sagan considera questa la salita più dura del Fiandre, forse perché è lì che nel 2017 è caduto perché agganciato da una giacca appesa a una staccionata. «Quando sei in cima al villaggio, pensi di essere arrivato. Ma c'è ancora una parte difficile, meno ripida, ma sempre con il vento. Per un chilometro pedali in salita sui sassi tra i prati. Non sembra esserci mai fine alla salita».
Sebbene sia stato scelto come salita iconica, l'Oude Kwaremont non fa parte da sempre del percorso del Giro delle Fiandre: nelle prime edizioni si affrontava il Kwaremont, sulla strada principale, ed è solo dal 1973 che i corridori affontano l'Oude Kwaremont.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.