PRUDHOMME. «TUTTI VOLEVANO IL TOUR AL CENTRO DEL PROGETTO»

PROFESSIONISTI | 06/05/2020 | 08:00

Christian Prudhomme è il direttore della sezione ciclismo di Aso (Amaury Sport Organisation) e del Tour de France, quindi l’uomo che comanda l’organizzazone più potente del ciclismo mondiale. Ed è lui che analizza e commenta per noi il nuovo calendario mondiale.


«Avere un calendario che fissa un orizzonte, delle prospettive, uno scopo, una speranza è evidentemente essenziale per il corridori. Da tempo non avevamo una notizia così buona. Ed è un calendario che mi piace perché non è stato facile condensare tutte le richieste in poco più di tre mesi. Chiaramente ci sono state discussioni  e proposte tra noi organizzatori e i rappresenanti di corridori e squadre. Abbiamo svolto parecchie riunioni, tutte costruttive e abbiamo lavorato con un inedito spirito di collaborazione. Abbiamo costruito un calendario eccezionale in una situazione eccezionale. E speriamo davvero di vedere la luce in fondo al tunnel».


Inevitabili le sovrapposizioni.
«Di solito siamo contrari, ma stavolta è tutto diverso. Ma Marc Madiot, presidente della Lega del Ciclismo francese, per esempio è stato chiaro: "vogliamo il massimo numero di corse per far gareggiare il massimo numero di corridori". Le squadre saranno impegnate anche su tre fronti, si viaggerà, ma questo è importante per le squadre e i corridori».

Le trattative sono state difficili?
«Il Tour ha fissato le sue date, tutti hanno riconosciuto che questa fosse la priorità e attorno a questo è stato costruito il calendario nel rispetto delle regole sanitarie adottate da ogni paese. Poi è stata l’UCI a compiere le scelte finali. C’era una volontà comune di trovare una soluzione e di inserire il massimo numero di corse. Il pensiero è stato quello di essere uniti per arrivare ad un calendario. E questa unità mi ha colpito, mi è piaciuta».

Avete dovuto accettare di ridurre la durata del Critérium du Dauphiné.
«Ridotto sì, da otto a cinque tappe, ma non modificato nella sua filosofia: sarà un concentrato di salite con la Madeleine rivisitata che affronteremo anche al Tour, la montée de Bisanne, la côte de Domancy tanto cara a Bernard Hinault, la côte de Cordon... Agli amministratori delle città escluse abbiamo proposto di ritornare nel 2021».

Il coronavirus però è ancora presente..
«Ne siamo consapevoli. Ma abbiamo la grande opportunità di cominiciare ad organizzare le nostre corse e al tempo stesso tenere alto il morale delle truppe. I corridori di alto livello hanno bisogno di uno scopo. Per il resto, nessuno di noi conosce il futuro, sappiamo bene qual è l’impatto della pandemia nel Paese e anche per noi la salute è il bene supremo».

Squadre e corridori hanno caldeggiato la partecipazione di 24 squadre ai grandi giri anziché 22...
«No, non ho mai sentito questa proposta. Il manager della squadra di Mathieu Van der Poel (Alpecin-Fenix) mi ha chiamato, ma nulla di più. E se per caso una formazione tra quelle invitate non dovesse essere al via per problemi economici, dico già che correremo con 21 squadre anziché con 22. Saranno invece 23 i team al via del Dauphiné. Abbiamo invitato la Total Direct Énergie che avrebbe dovuto corrree il Giro di Svizzera e aveva avuto l’eleganza di lasciare il suo posto per il Delfinato alla Circus-Wanty».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024