L'ORA DEL PASTO. ROMA, OMAGGIO A LADRI DI BICICLETTE

STORIA | 05/05/2020 | 07:40
di Marco Pastonesi

 


Una targa e un inciampo. A Roma. La targa si trova sul muro di una palazzina in via Gran Paradiso, all’angolo con via Scarpanto, una palazzina popolare di cinque piani che allora – 1948 – era appena stata edificata in un quartiere – Val Melaina – sottratto alla campagna, dove le donne facevano la coda per riempire di acqua i secchi. L’inciampo sta sull’asfalto di piazza di Porta Portese, a Trastevere.


Roma ricorda “Ladri di biciclette”, capolavoro del neorealismo. E’ il secondo dopoguerra: gli italiani cercano lavoro per sfuggire alla povertà, alla fame. Il protagonista, Antonio Ricci, ha trovato un impiego, “un posto buono, ed è pure municipale”, ma che esige il possesso di una bici: l’attacchino. E sta appiccicando al muro il manifesto di “Gilda” con Rita Hayworth, quando un ladro gli ruba la bici (succede in via Crispi: ma qui nessuna targa). La sua bici, la sua fonte di lavoro, il suo primo giorno di lavoro. Ricci cerca la bici ai mercatini di piazza Vittorio e Porta Portese, invano, poi la trova ma non riesce a recuperarla finché, disperato, ne ruba una davanti allo stadio Flaminio (allora era lo stadio Nazionale) e…

Il film – romanzo di Luigi Bartolini, soggetto, fra gli altri, di Cesare Zavattini, regia di Vittorio De Sica – fu, almeno all’inizio, un fiasco: alla “prima”, il 24 novembre 1948 al Metropolitan di Roma, gli spettatori, perplessi, delusi, interdetti, volevano farsi restituire i soldi.

La targa in via Gran Paradiso, posta dai cittadini di Val Melaina e dal mensile “La Quarta”, ricorda: “In questa palazzina il maestro Vittorio De Sica nel 1948 girava il film ‘Ladri di biciclette’”. L’inciampo in piazza di Porta Portese, nell’ambito di “Roma capitale”, segnala: “Girato qui ‘Ladri di biciclette’ di Vittorio De Sica 1948”; e racconta: “Antonio e Bruno cercano e trovano a Porta Portese la bicicletta rubata, ma il ladro riesce a scappare tra i vicoli di Trastevere. Nella scena compare il giovane Sergio Leone”. Già, il futuro regista degli spaghetti western e di “C’era una volta in America”. A De Sica Roma riserva un’altra targa, stavolta in via Aventina 19, nel rione San Saba: “In questa casa visse i suoi ultimi anni Vittorio De Sica (1901-1974) maestro e testimone del grande cinema italiano nel mondo”.

Scriveva De Sica: “Il mio scopo è di rintracciare il drammatico nelle situazioni quotidiane, il meraviglioso nella piccola cronaca, anzi nella piccolissima cronaca, considerata dai più come materia consunta. Che cos’è infatti il furto di una bicicletta, tutt’altro che nuova e fiammante, per giunta? A Roma ne rubano ogni giorno un bel numero e nessuno se ne occupa, giacché nel bilancio del dare e avere di una città chi volete che si occupi di una bicicletta? Eppure per molti, che non possiedono altro, che ci vanno al lavoro, che la tengono come l’unico sostegno nel vortice della vita cittadina, la perdita della bicicletta è un avvenimento importante, tragico, catastrofico. Perché pescare avventure straordinarie quando ciò che passa sotto i nostri occhi e che succede ai più sprovveduti di noi è così pieno di una reale angoscia?”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024