L'ORA DEL PASTO. ROMA, OMAGGIO A LADRI DI BICICLETTE

STORIA | 05/05/2020 | 07:40
di Marco Pastonesi

 


Una targa e un inciampo. A Roma. La targa si trova sul muro di una palazzina in via Gran Paradiso, all’angolo con via Scarpanto, una palazzina popolare di cinque piani che allora – 1948 – era appena stata edificata in un quartiere – Val Melaina – sottratto alla campagna, dove le donne facevano la coda per riempire di acqua i secchi. L’inciampo sta sull’asfalto di piazza di Porta Portese, a Trastevere.


Roma ricorda “Ladri di biciclette”, capolavoro del neorealismo. E’ il secondo dopoguerra: gli italiani cercano lavoro per sfuggire alla povertà, alla fame. Il protagonista, Antonio Ricci, ha trovato un impiego, “un posto buono, ed è pure municipale”, ma che esige il possesso di una bici: l’attacchino. E sta appiccicando al muro il manifesto di “Gilda” con Rita Hayworth, quando un ladro gli ruba la bici (succede in via Crispi: ma qui nessuna targa). La sua bici, la sua fonte di lavoro, il suo primo giorno di lavoro. Ricci cerca la bici ai mercatini di piazza Vittorio e Porta Portese, invano, poi la trova ma non riesce a recuperarla finché, disperato, ne ruba una davanti allo stadio Flaminio (allora era lo stadio Nazionale) e…

Il film – romanzo di Luigi Bartolini, soggetto, fra gli altri, di Cesare Zavattini, regia di Vittorio De Sica – fu, almeno all’inizio, un fiasco: alla “prima”, il 24 novembre 1948 al Metropolitan di Roma, gli spettatori, perplessi, delusi, interdetti, volevano farsi restituire i soldi.

La targa in via Gran Paradiso, posta dai cittadini di Val Melaina e dal mensile “La Quarta”, ricorda: “In questa palazzina il maestro Vittorio De Sica nel 1948 girava il film ‘Ladri di biciclette’”. L’inciampo in piazza di Porta Portese, nell’ambito di “Roma capitale”, segnala: “Girato qui ‘Ladri di biciclette’ di Vittorio De Sica 1948”; e racconta: “Antonio e Bruno cercano e trovano a Porta Portese la bicicletta rubata, ma il ladro riesce a scappare tra i vicoli di Trastevere. Nella scena compare il giovane Sergio Leone”. Già, il futuro regista degli spaghetti western e di “C’era una volta in America”. A De Sica Roma riserva un’altra targa, stavolta in via Aventina 19, nel rione San Saba: “In questa casa visse i suoi ultimi anni Vittorio De Sica (1901-1974) maestro e testimone del grande cinema italiano nel mondo”.

Scriveva De Sica: “Il mio scopo è di rintracciare il drammatico nelle situazioni quotidiane, il meraviglioso nella piccola cronaca, anzi nella piccolissima cronaca, considerata dai più come materia consunta. Che cos’è infatti il furto di una bicicletta, tutt’altro che nuova e fiammante, per giunta? A Roma ne rubano ogni giorno un bel numero e nessuno se ne occupa, giacché nel bilancio del dare e avere di una città chi volete che si occupi di una bicicletta? Eppure per molti, che non possiedono altro, che ci vanno al lavoro, che la tengono come l’unico sostegno nel vortice della vita cittadina, la perdita della bicicletta è un avvenimento importante, tragico, catastrofico. Perché pescare avventure straordinarie quando ciò che passa sotto i nostri occhi e che succede ai più sprovveduti di noi è così pieno di una reale angoscia?”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Una bella e interessante notizia ha caratterizzato nei primi giorni del mese di novembre il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna. La Federazione Ciclistica Italiana, su segnalazione del Presidente Cordiano Dagnoni, ha conferito al trevigiano Oscar Bubola la Benemerenza di Bronzo...


Una vignetta politica in prima pagina. Fu lui, il primo, su “Paese Sera”. Era il maggio 1974. Con quel disegno celebrò la vittoria dei no al referendum sul divorzio: Amintore Fanfani, leader sconfitto, ritratto come un tappo per via della...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024