MAATJE BENASSI, LA SOLDATESSA CICLISTA ACCUSATA DI ESSERE “PAZIENTE ZERO” E MINACCIATA DI MORTE

STORIA | 01/05/2020 | 17:00
di Angelo Costa

Alla sua grande passione per il ciclismo, una soldatessa americana deve adesso un ruolo scomodissimo, specialmente di questi tempi: essere una delle principali vittime di fake news legate al coronavirus. Maatje Benassi ha 49 anni, un marito ufficiale in Aeronautica, due figli e un incarico nell’ospedale militare di Fort Belvoir, in Virginia, dove vive. Riservista dell’esercito, ha l’hobby della bicicletta da corsa. Come ciclista, nello scorso dicembre partecipa con la squadra americana ai Giochi mondiali militari in Cina, una sorte di Olimpiade che si svolge proprio a Wuhan, la città dove si ritiene sia esploso il primo focolaio del virus. Non è fortunata, Maatje: cade fratturandosi una costola e riportando una lieve commozione cerebrale. Finisce ugualmente la gara, va all’ospedale per le prime cure poi, ancora acciaccata, rientra negli Stati Uniti. Da lì in avanti, non ha altri problemi fisici, né accusa sintomi di Covid 19 e tantomeno risulta positiva.


Sembra una vicenda conclusa. E invece: a fine marzo spunta un sedicente ‘giornalista investigativo’ di Washington, George Webb, 59 anni. Ha un paio di canali su YouTube e Twitter sui quali diffonde le sue originali spiegazioni sulle trame della politica, nazionale e internazionale: è lo stesso che tre anni fa, insieme ad altri tre complottisti, aveva creato allarme rivelando l’arrivo di materiale contaminato per realizzare una bomba ‘sporca’ nel Sud Carolina, notizia rivelatasi falsa. Stavolta sostiene che il primo untore del Covid 19 sia una soldatessa americana e fa il nome di Maatje Benassi, accusandola di aver infettato la città di Wuhan. Messaggio che non solo arriva alle 100mila persone che condividono i filmati di Webb, ma rimbalza pure sui social cinesi, senza che il governo di Pechino intervenga: che a scatenare la pandemia siano stati i militari Usa è una convinzione del regime comunista orientale.


«Ogni mattina mi sveglio da un brutto sogno solo per entrare in un incubo peggiore», ha raccontato disperata alla Cnn la donna, che pur avendo dichiarato di non esser mai stata positiva, da settimane vive nella paura per le minacce di morte e i messaggi di odio ricevuti da ogni angolo del mondo.

Alla tv americana ha parlato anche il più noto dei deejay italiani, Benny Benassi, lui pure tirato in ballo dalla fantomatica teoria di Webb sulla diffusione del virus: in un collegamento telefonico l’artista, indicato dal sedicente reporter come dj olandese e come primo contagiato dal Covid 19 nei Paesi Bassi, ha confermato di non essersi mai ammalato di coronavirus, ha spiegato di aver dovuto annullare la sua tournée americana per via delle restrizioni sugli spostamenti e i distanziamenti sociali e ha pure smentito l’esistenza di un qualsiasi intreccio (‘Benassi plot’, secondo i complottisti), non conoscendo né la soldatessa americana né i componenti della sua famiglia. ‘Il mio è un cognome molto diffuso in Italia’, ha aggiunto il noto deejay e produttore reggiano.

Nonostante tutte le smentite, i video contro Maatje Benassi non sono stati tolti dalla rete: ogni tentativo per eliminarli è andato a vuoto. «Mi dicono che non si può far niente perché Webb è protetto dalla libertà di espressione. Un’azione legale? Per noi ha costi impossibili, nessuno mi difende», ha aggiunto la donna in lacrime sulla Cnn. Scoprendo di esser vittima di un altro contagio: quello delle fake news. Al punto da commentare quasi rassegnata: «Su Google resterò per sempre, falsamente, la paziente zero».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) esprime - in un comunicato ufficiale - la sua totale disapprovazione e profonda preoccupazione per gli eventi che hanno segnato l'edizione 2025 de La Vuelta Ciclista a España, in particolare il brusco arresto della tappa finale...


Sempre peggio. Il mondo social, che tecnici e strateghi subiscono servilmente nella convinzione sia il mondo intero, sta riuscendo nell'impresa ritenuta impossibile: battere e abbattere Pogacar. Torno a dire: non mi piace, proprio neanche un po', il fenomeno che rinuncia...


Con un lungo messaggio postato su Instagram, Simone Petilli annuncia che chiuderà la sua carriera con Il Lombardia: ecco le sue parole. «Ho fatto quello che da bambino sognavo, ho pedalato per il mondo, corso contro campioni che guardavo in...


Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...


Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024