GIRO D'ITALIA LEGENDS. MAGRINI: «BELLA ESPERIENZA, MI SONO SUPERATO...»

NEWS | 12/04/2020 | 14:47
di Francesca Cazzaniga

Passano gli anni, ma la voglia di essere competitivo, quella no, non passa mai. Riccardo Magrini, Magro per tutti, montecatinese doc e classe 1954, ha sempre avuto l’argento vivo in corpo. Nessuno è mai riuscito a tenerlo fermo, battagliero dall’inizio alla fine, nello sport così come nella vita. Nonostante il suo cuore ballerino, questa mattina era in sella alla sua bici per il prologo del Giro d’Italia Legends, felice ed emozionato come un bambino.


In questa Pasqua anomala, nella quale siamo tutti chiusi in casa, Riccardo alle 7.30 di questa mattina era già in piedi, colazione abbondante con caffè e biscotti, sgarrando per oggi la sua dieta, qualche intervista e via, pronto a pedalare, per lui cosa naturale e necessaria. Quando comincia ad avere anche solo la mente in sella è difficile persino potergli parlare, con la tensione alle stelle. Già prima di iniziare la tappa la Giovinazzo-Vieste, sul Gargano, ha messo le mani avanti sapendo di non essere in perfetta forma: «Mi fermo prima, non riesco a finire tutta la tappa, sono circa 38 km. Speravo di poter correre con la mia bici assistita (la Pinarello Nytro, ndr) ma purtroppo avendo il freno a disco non avevo gli adattatori per i rulli. Mi è toccato usare una mia vecchia Tommasini, degli anni Novanta».


Insomma un Giro d’Italia vintage improvvisato, giusto per dare quel tocco di suggestione e imprevedibilità in più; come a dire che tutto, in fondo, non è mai cambiato. E finalmente eccolo, il Magro ciclista: divisa "veglione del tritello" regolamentare, cappellino alla belga ben calcato sulla testa, computer davanti agli occhi nel salotto di casa, asciugamano appoggiato sul manubrio (non da corsa...).

Riccardo ha superato le sue aspettative: «Ho fatto 19 km, mica male eh? Era un percorso bello duro ma in discesa andavo bene, avevo la giusta gamba. È stata sicuramente una gran bella esperienza. Devo ammettere però di non essere stato fortunato: ho anche forato e sono stato costretto a fermarmi, altrimenti avrei fatto anche qualche chilometro in più, ci stavo prendendo gusto. D'altra parte quella di oggi è una domenica speciale per il ciclismo. In un momento in cui è tutto fermo causa coronavirus e il Giro d’Italia è stato costretto alla sospensione, penso che questa iniziativa promossa dal "Re Leone" Mario Cipollini e da Gianni Bugno - con il supporto della Gazzetta dello Sport, Rcs Sport e Garmin - sia una gran bella idea». Il tutto finalizzato naturalmente alla raccolta di fondi a favore della Croce Rossa Italiana.

Il ciclismo, ancora una volta, scende in campo per fare del bene. Ci riesce dopo una bella sudata e qualche chilometro percorso. Anche grazie alla presenza del Magro, che si è così meritato il pranzo di Pasqua: risotto alla milanese con ossobuco.

Copyright © TBW
COMMENTI
idolo
12 aprile 2020 16:30 ConteGazza
lunga vita al "Magro"!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024