DI LEO: «ABBIAMO CHIESTO AI NOSTRI RAGAZZI UN SACRIFICIO, LA PROPOSTA CASSANI OSSIGENO»

CONTINENTAL | 12/04/2020 | 12:13
di Giorgio Burreddu
La luce in fondo al tunnel non la vedono neanche loro. «Le aziende sono chiuse, i pagamenti degli sponsor a fine marzo non sono arrivati. Ai ragazzi abbiamo chiesto un sacrificio: gli abbiamo congelato i rimborsi e chiesto di arrivare a fine giugno. Poi vedremo». La crisi tocca tutti, anche quelli del Team Colpack-Ballan, che hanno fatto dell’evoluzione e degli investimenti una ragione di crescita. Rossella Dileo, l’organizzatrice, una delle anime della squadra, dice che anche nel ciclismo «più sei grande e più investi». Equazione indirettamente proporzionale al virus, che ha già squassato e ribaltato gli equilibri di realtà come quella bergamasca. Una realtà vincente oltretutto, e florida, che per questo 2020, in occasione dei trent’anni, aveva duplicato gli sforzi: una squadra Continental e una Under23, 24 corridori in tutto, giovani, forti, con meno di 23 anni, un team culla di alcuni dei migliori talenti azzurri, dallo juniores Tiberi (campione del mondo della cronometro), a Piccolo (campione italiano ed europeo) già opzionati da team come Trek o Astana. 

Cominciarono nel 1990, «avevamo un’ammiraglia e una macchina scassata, ora abbiamo il motorhome». E’ un team con un budget di 700mila euro che ogni anno dà da correre a ragazzi di tutta l’Italia. Il top per i dilettanti. Il ciclismo, poi, è una forma di passione che imprenditori come Beppe Colleoni, il signor Colpack, portano avanti come forme d’arte e di coesione sociale. «Dobbiamo venirne fuori, andare alle corse e vincerle», ha detto ai suoi dirigenti. Ma lo scenario è complesso. E di più a Bergamo, città colpita duramente e che subirà ripercussioni. A cominciare dalle strategie aziendali di un team. La Colpack, come le altre Continental, a ottobre ha dovuto versare le tasse, sborsare le quote necessarie per affrontare la stagione. La chiusura delle aziende che sponsorizzano crea un circolo vizioso. «Abbiamo congelato subito i rimborsi. Abbiamo voluto dare un segnale forte, tutti i ragazzi stanno a casa. La preoccupazione è andata subito ai dipendenti, a quelli che hanno famiglia. I ragazzi, dopo la prima settimana, hanno capito che il problema era anche sportivo».

La proposta del ct Cassani di annullare la stagione è ossigeno per le squadre come la Colpack. I ragazzi avrebbero l’opportunità di non gettare alle ortiche un anno. «Se questo non dovesse succedere potrebbe essere anche inutile ripartire ad agosto. Il nostro credo è quello di dare la possibilità ai ragazzi di mettersi in mostra». Passata la pandemia, però, anche i team professionistici dovranno fare i conti con le macerie, valutare quanto investire, se farlo. L’anno scorso la Colpack aveva 19 atleti, tanti già all’ultimo anno. Adesso servono risposte. E poi c’è il problema delle corse: come organizzarle? Con che soldi? «Io sono una persona che ha sempre lottato per l’unione delle squadre. Il virus ha stravolto tutto, ma molti problemi li avevamo già prima. La Federazione ci dovrà aiutare. Il primo pensiero è stato: vale la pena ripartire ad agosto e fare quattro mesi? A noi come team cosa serve?».
 
dal Corriere dello Sport-Stadio del 12 aprile 2020
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024