LINEA VERDE. RICCARDO PERANI, SULLE ORME DI ZIO DODO

JUNIORES | 10/04/2020 | 07:38
di Danilo Viganò

Il cognome è ciclisticamente conosciuto per tutti coloro che, ripensando ai mitici anni Settanta, ricorderanno sicuramente le volate di Domenico "Dodo" Perani che in maglia Comense, Lema, Melzo Meggiarin, Passerini fece strage di traguardi tra i dilettanti (nel 1976 a Varedo, in Brianza, vinse una edizione del classico Trofeo Franchina bruciando Beppe Saronni allora in maglia Pozzi Birone, nella foto che vi proponiamo, ndr), per poi chiudere la carriera tra i professionisti con la Zonca-Amici della Pista e l'Alfa Lum.


Domenico è lo zio di Riccardo Perani, giovane rampollo bresciano di Gussago, il paese di un gigante del pedale come Guido "Guidone" Bontempi, 80 vittorie tra i professionisti tra cui sedici tappe al Giro d'Italia, cinque al Tour de France, quattro alla Vuelta di Spagna. Il giovane Perani, classe 2003, a sette anni era già in bicicletta sulle orme del padre Sergio (fratello di Domenico, ndr), che ha gareggiato fino agli juniores, e ora ricopre un ruolo di primo piano negli eventi organizzativi del gruppo sportivo Ronco Maurigi di Gussago di cui è anche consigliere.


Ragguardevole è il palmares di Riccardo, che lo scorso anno, tra gli allievi della Ronco Maurigi-Delio Gallina, ha vinto tre bellissime gare due delle quali valide per l'Oscar tuttoBICI, il Lombardia Baby a Costamasnaga nel Lecchese e la Travagliato-Madonna della Stella. Infine, il Memorial Marco Noci a Genivolta, nel Cremonese. Ai campionati regionali è stato protagonista sia a cronometro (secondo) che nella prova in linea di Casazza chiusa al terzo posto. Perani si difende bene anche nel Ciclocross, specialità che affronta difendendo i colori del Team Piton di Travagliato, con il quale ha colto il successo a Cogliate (Monza e Brianza). A Gussago vive con il padre Sergio, proprietario di una ditta di autotrasporti a Cazzago San Martino, mamma Giovanna, casalinga, e la sorella Maria Giulia che il ciclismo l'ha praticato per alcune stagioni. Riccardo frequenta l'Istituto di Formazione AIB di Ome indirizzo elettronica, e ha iniziato il 2020 correndo il campionato lombardo di Cross a Flero (sesto) con la nuova divisa del gruppo sportivo Feralpi. Per il bresciano si tratta della prima stagione tra gli juniores sotto la direzione di Tiziano Gozio.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Il movimento è in piena espansione, in tutte le categorie, e mi fa piacere vedere che molti giovani si stanno avvicinando al nostro sport».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per il GS Ronco Maurigi, con una bici Gotti tutta nera».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il ciclismo è l'unico».

I tuoi peggiori difetti?
„Sono molto scaramantico e disordinato».

Il tuo modello di corridore?
«Mathieu Van Der Poel perchè è un corridore polivalente. Poi, quando correvano, adoravo Boonen, Contador e Cancellara. Ma anche Scarponi per la sua simpatia, generosità e umiltà».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
"«Il carattere e che sia solare».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Nulla, va bene così».

Piatto preferito?
«Piadina con scamorza e prosciutto crudo».

Lla tua attrice o attore preferiti?
«Bradley Cooper e Angelina Jolie».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«I nuovi compagni di squadra sono tutti simpatici, in particolare Daniel Polato».

Sei religioso?
«Sì».

Paese preferito?
«La Spagna per i suoi paesaggi e per il clima».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che ho delle qualità per riuscire in questo sport».

Hobby?
«Uscire con gli amici e la play station».

La gara che vorresti vincere?
«Parigi-Roubaix».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«In primis i miei genitori, da mio padre soprattutto ho avuto tanto».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Adoro vincere per distacco quindi punterò a far bene nelle corse dure e lunghe in salita e in qualche cronometro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024