VENDRAME: «RULLI E ZWIFT? SPERO DI NON USARLI MAI PIÙ»

PROFESSIONISTI | 09/04/2020 | 08:10
di Carlo Malvestio

Il professionismo ai tempi del Covid-19 è una bella sofferenza, si è come leoni chiusi in gabbia, ancor di più se i rulli e Zwift non riesci proprio a sopportarli. È il caso di Andrea Vendrame, che ogni mattina si alza sapendo di doversi allenare in un modo che avrebbe volentieri fatto a meno di sperimentare.


«I rulli non li ho mai avuti, ma visto il periodo mi è toccato procurarmeli – ammette il corridore dell’Ag2r La Mondiale -. Non mi piacciono per niente e non vedo l'ora di metterli via, ma per il momento bisogna adattarsi. La giornata è sempre la solita: mattina rulli con esercizi a corpo libero, nel pomeriggio altra sessione di un'oretta di rulli e magari un po' di palestra. Ho riesumato qualche vecchio passatempo, mi dedico un po' al giardinaggio e alla cucina, in particolare qualche primo e i dolci».


E se molti suoi colleghi hanno scoperto Zwift, il sistema per pedalare multiplayer che si basa sul rapporto watt/peso dei ciclisti, il 25enne trevigiano è tra quelli che invece non hanno trovato stimoli particolari in questa nuova tecnologia: «Ho provato Zwift una volta, ma ho deciso sinceramente che non lo userò mai più. Preferisco seguire la mia tabella, facendo sui rulli i vari esercizi che devo fare, con il computerino che mi dice frequenza, watt e quant'altro. Riesco a concentrarmi meglio così. Molti sono attratti da Zwift, anche nella mia squadra fanno spesso qualche incontro, però personalmente preferisco la vecchia maniera. Anche perché se quando ti iscrivi menti su peso o altezza viene falsato tutto e ti ritrovi ad allenarti o confrontarti con ciclisti di cui non sai il reale valore».

L’unica cosa certa è che il lavoro fatto quest’inverno e le prime corse stagionali utili ad aggiustare il colpo di pedale, sono risultate vane: «Coi rulli non riesci a mantenere la forma, servono giusto per tenerti un po' tonico. Nel momento in cui dovessimo tornare a correre avrei bisogno di un mesetto di allenamenti intensi e di corse per tornare ad avere una condizione discreta, diciamo al 60-70%». E mentalmente diventa sempre più difficile gestire il tutto: «Sto cominciando a soffrire un po’, guardare sempre il solito muro e lo stesso paesaggio. È dura, ma bisogna resistere».

Ogni corridore si sta costruendo nella propria testa il calendario ideale, fantasticando sulle nuove date e possibili nuovi format, in attesa che l’UCI sciolga le riserve e dia qualche indicazione in più a corridori e squadre. Vendrame guarda alle classiche, Milano-Sanremo e Ardenne in particolare, dove uno con le sue caratteristiche avrebbe trovato terreno ideale: «Secondo me riprenderemo verso luglio-agosto. Il calendario sarà un bel rebus. Dovessi scegliere io metterei Milano-Sanremo e Ardenne nella seconda metà di agosto, penso si potrebbe avere una buona forma in quel periodo. Però poi c'è il Tour, la Vuelta e il Giro da ricollocare, saranno tre-quattro mesi intensi. Sicuramente farò corse che non avrei pensato di fare». Piuttosto che finire troppo tardi, però, meglio fermarsi e guardare al 2021: «Spero non si vada oltre l’1 novembre, perché a quel punto non ci sarebbe tempo per preparare la stagione successiva. Quest'anno sono partito per il Tour Down Under a inizio gennaio, se la stagione dovesse terminare a dicembre non ci sarebbe tempo di rifiatare e si rischierebbe di compromettere anche la prima parte del 2021».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024