DAVIDE CASSANI, UN CT AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

INTERVISTA | 31/03/2020 | 08:10
di Stefano Fiori

«Il momento più bello della mia giornata? Purtroppo è diventato quando esco fuori a portare via la spazzatura!». Parola di Davide Cassani. Cercare di vedere comunque il lato positivo delle cose e magari, da buon romagnolo, scherzarci pure sopra anche se il momento non è dei più propizi, è una caratteristica precipua del CT della nazionale italiana di ciclismo e, come ce lo confermano gli esperti, degli appartenenti al suo segno zodiacale, il Capricorno, essendo nato il primo di gennaio. 


CT della nazionale di ciclismo dal 4 gennaio 2014, con la nomina ufficiale arrivata mentre stava facendo visita all'indimenticabile Alfredo Martini nella sua casa di Sesto Fiorentino, da allora Cassani ha ottenuto, con i ciclisti Elite e Professionisti da lui convocati in maglia azzurra, due vittorie nel campionato europeo su strada, con Matteo Trentin nel 2018 e Elia Viviani nel 2019, un secondo posto con Viviani nel 2017 e, sempre agli europei ma nella prova a cronometro individuale, due medaglie di bronzo con Moreno Moser nel 2016 e con Edoardo Affini  nel 2019. Nei campionati del mondo il bilancio è di due medaglie d'argento con Trentin su strada nel 2019 e con Adriano Malori nella crono individuale nel 2015, mentre Filippo Ganna ha ottenuto il bronzo sempre nella crono, nel 2019.


Lo contattiamo nella sua casa di Faenza, dove sta osservando rigidamente le disposizioni previste dal recente decreto anti covid-19.
«Me ne sto in casa a preparare programmi, a scambiare post e opinioni con la Federciclismo e i corridori. L'ultima uscita in bicicletta l'ho effettuata oltre due settimane addietro, poi è iniziato il periodo di divieto e perciò mi sono adeguato. Con atleti e amici ci colleghiamo giornalmente per fare delle gare sui rulli e devo dire che, nonostante tutto, è un passatempo abbastanza divertente che ci consente, nei limiti del possibile, di rimanere in forma».

Sostanzialmente tranquilla la situazione sanitaria a Faenza e dintorni.
«Tutto sembra essere sotto controllo, ci sono poche persone contagiate e anche nel ravennate non si segnalano grossi focolai. Io non ho paura del coronavirus, caso mai temo per la salute dei miei familiari. In particolare per mia madre che è del 1936 ed è molto spaventata, mi dice che questo divieto di uscire di casa le ricorda il tempo di guerra, con i tanti bombardamenti».

Ma Cassani sta ricoprendo un altro gratificante incarico, ormai dall'estate del 2018.
«Sì, sono stato nominato presidente dell'Azienda di Promozione Turistica Servizi della regione Emilia Romagna, un compito che sto svogendo con grande dedizione ed è un modo per ringraziare tutti coloro che hanno dimostrato di avere fiducia in me».

Il nefasto problema del coronavirus sta però sconvolgendo i due mondi più cari a Cassani, il Turismo e il Ciclismo.
«Un flagello totalmente inaspettato. E' probabile che tutti abbiano sottovalutato la potenza di questo virus così insidioso, si riteneva che non sarebbe uscito dalle frontiere della Cina e invece si è propagato anche in Europa, con una velocità e una pericolosità incredibili. Ora c'è soltanto da attenersi alle ordinanze statali e sperare di potersi risollevare prima possibile per evitare il tracollo dell'economia».

E, da inguaribile ottimista dal bicchiere mezzo pieno, il CT faentino lancia una previsione che è anche un auspicio, per il nostro ciclismo e per le spiagge romagnole.
«Se il problema si risolve anche parzialmente entro due mesi si può ancora salvare la stagione turistica romagnola. Magari non verranno gli stranieri, però potrebbero tornare in abbondanza gli italiani. Nel ciclismo, allo stesso tempo, si potrebbero fare alcuni spostamenti di corse importanti che sono già allo studio; questi cambiamenti di data forse risulterebbero poco graditi ad alcuni organizzatori, ma sarebbe sempre pur meglio che non effettuare le gare».

Intanto è nata una polemica riguardante lo svolgimento della recente Parigi-Nizza.
«I corridori non hanno gradito, si era capito che il problema coronavirus stava esplodendo ma gli organizzatori hanno preferito andare avanti, esponendosi ed esponendo gli atleti a rischi non indifferenti. Tra breve capiremo chi aveva ragione o torto, sperando che non emergano dei contagiati».

Intanto le Olimpiadi di Tokyo sono state posticipate di un anno.
«Saggia decisione. Ci voleva. Basti pensare che un atleta del ciclismo, anche se le gare saranno spostate di qualche mese, può allenarsi e focalizzarsi su di una competizione in un lasso di tempo relativamente breve. Invece, la maggior parte degli atleti di altri sport che si allenano per le Olimpiadi non riescono assolutamente a farlo e in certi casi devono addirittura passare attraverso le prove di selezione per essere poi convocati. Così occorre troppo tempo, ribadisco che confermare la data del 2020 era proprio impossibile».

14 anni di professionismo, 33 gare vinte, mentre i 9 campionati mondiali ai quali ha preso parte in maglia azzurra  hanno creato per lui la fama di uomo squadra e di... portafortuna.
«La prima etichetta la devo ad Alfredo Martini e grazie a lui ho maturato la mia esperienza nel ruolo che sto svolgendo. Per la fortuna forse ci si riferisce ai due migliori piazzamenti che ho ottenuto nella gara iridata. Quando mi piazzai 7° nel 1988 vincemmo infatti con Fondriest, a Renaix e quando giunsi 9° a Stoccarda, nel 1991, si impose Gianni Bugno. Sì, due giornate per me davvero indimenticabili».

Una morale per questo brutto momento?
«Il mondo non finisce qui, serve resilienza e saper fare le cose giuste al momento giusto, così dovremo prepararci già da ora per poter ripartire. L'Italia è stata la prima in Europa a fare la conoscenza con questo maledetto virus e penso che sarà anche la prima ad uscire dalla pandemia. Credo, voglio sperare che anche noi ne usciremo migliori e tutti dovrebbero ispirarsi al ciclismo, uno sport duro, in cui possono capitare gravi incidenti, malattie, ma il ciclista mette tutto in conto e riesce a risollevarsi sempre e comunque». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024