GIGLIO D'ORO, TANTE NOVITA' PER IL 2020

PREMI | 14/03/2020 | 07:17
di Antonio Mannori

 


Al passo con i tempi, per essere interessante, moderno e accattivante agli occhi degli sponsor e degli sportivi, il 47° Giglio D’Oro, premio patrocinato dal Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi dell’USSI, propone diverse novità per il 2020, illustrate da Saverio Carmagnini, uno dei fondatori del premio nel 1973. La prima il cambio alla presidenza della A.S.D. Giglio D’Oro; da Saverio Carmagnini al figlio Lorenzo.


Altra novità quella della premiazione che torna all’antico, in quanto nel prossimo autunno sarà il Ristorante Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano a ospitare nuovamente la cerimonia che assume il nome di “Galà”, per dare ulteriore lustro e solennità all’evento ed ai suoi protagonisti, i campioni del pedale, personaggi di altri sport, autorità, ospiti e sportivi.

Anche la conduzione della cerimonia con la consegna dei tanti premi (Giglio D’Oro, e quelli nel ricordo di Gino Bartali, Gastone Nencini, Franco Ballerini, Alfredo Martini, il Memorial Tommaso Cavorso, e per il miglior juniores) subirà innovazioni. Ricordiamo che la Commissione è formata dal C.T. Davide Cassani, Franco Calamai, Waldemaro Bartolozzi, Saverio Carmagnini, Alessandro Fiesoli, Paolo Bettini, Duccio Moschella, Antonio Mannori, dal presidente dell’USSI regionale Franco Morabito, Roberto Poggiali, Francesco Pancani, Luca Scinto, Elisabetta Nencini, Matteo Miano, Alberto Polverosi, Luca Calamai. Il Giglio D’Oro nella sua storia è stato vinto per ben 9 volte da Francesco Moser, mentre Vincenzo Nibali se lo è aggiudicato per sei volte, Paolo Bettini per quattro, mentre con tre edizioni vinte troviamo Giuseppe Saronni, Maurizio Fondriest, e il fiorentino Francesco Casagrande.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il secondo acquisto del Team Polti VisitMalta per il 2026 (e il 2027) ha già familiarità con questa struttura, avendo fatto parte della Polti Kometa U23 nel 2024. Consolidato nel 2025 il suo status di giovane talento nel vivaio della...


Tra strada e pista, con cuore e testa: Elia Viviani dice addio al mondo del ciclismo e dell’agonismo e lo fa con due ultime pedalate. Prima, sulle vie di casa, al Giro del Veneto del 15 ottobre, per onorare i...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati gli anni...


Alexandre Vinokourov junior, uno dei figli del camnpione kazako, ha annunciato l'addio al ciclismo a soli 23 anni: «Sette mesi dopo il mio incidente in allenamentom sono tornato: mi sono allenato, ho corso, ho affrontato dolore e paura. Nessuno mi...


A trentadue anni e dopo dieci passati nella massima serie del ciclismo,  Simone Petilli ha deciso di girare pagina e cominciare a scrivere un nuovo capitolo della sua vita professionale. Nessuna bici al chiodo, perché la bicicletta continuerà ad amarla e ad...


Arnaud Demare ha annunciato il suo ritiro dalle corse con un post su Instagram: la Parigi-Tours di domenica sarà l'ultima gara per il velocista francese della Arkea B&B Hotels. Ecco le sue parole: «Ho iniziato ad andare in bici all'età...


E’ sabato 11 ottobre 1975, si corre un bagnatissimo Giro di Lombardia: vince allo sprint Francesco Moser. L’astro nascente ha la maglia da Campione d’Italia col brand Filotex e all’arrivo precede in volata Enrico Paolini e Alfredo Chinetti. Sono...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Allergico ai salotti, incompatibile alle banalità, ribelle alle mafie, era il 2017 quando Guido Foddis capovolse il mondo del ciclismo e inventò il Festival del ciclista lento. Dove si premiava chi andava più piano (e non necessariamente più lontano, anzi),...


Il braccio di ferro tra Sram e Uci continua e l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato belga, alla quale si era rivolta l'azienda, ha accolto la richiesta di sospendere le restrizioni sul rapporto massimo da utilizzare in corsa. Ovviamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024