L'ORA DEL PASTO. ALESSI VOLA "RAPIDO"

STORIA | 04/03/2020 | 07:42
di MARCO PASTONESI

 


Mani basse sul manubrio. Testa incassata fra le spalle. Sguardo basso sulla ruota anteriore. Gambe in spinta sui pedali. Corpo potente e acrobatico nella scia di uno stayer.


La fotografia, in bianco e nero, ritrae Leopoldo Alessi nel velodromo all’aperto di Rimini negli anni Cinquanta. La pista in asfalto, la rete metallica, il filo spinato, appassionati sui tetti delle case circostanti pur di non pagare il biglietto per sedersi in tribuna. L’ombra della moto e della bici, dell’allenatore e del corridore, a testimoniare una giornata di sole.

Se Learco Guerra era “la Locomotiva Umana” e Ercole Baldini “l’Elettrotreno di Forlì” (e poi, salendo di cilindrata e velocità, “il Diretto”, “il Direttissimo”, “l’Espresso”), Alessi poteva essere considerato “il Rapido di Rimini”. Strada e pista, inseguimento e mezzofondo. Titoli regionali e nazionali. Maglia del Pedale Riminese, azzurro nell’inseguimento a squadre, riserva all’Olimpiade di Helsinki 1952 (la scelta del c.t. Guido Costa fu criticatissima su “Stadio” del 17 febbraio 1952). Si misurò con Campana e De Rossi, Morettini e Messina. Gli fu proposto di diventare professionista con la Faema, rinunciò perché guadagnava già abbastanza da dilettante. E continuò a gareggiare (e a vincere) da amatore.

Ogni foto ha una storia da raccontare, un paesaggio da descrivere, un’atmosfera da ricordare. Alessi era del 1930, morì nel 2014. Imprenditore, trasmise la sua passione rotonda ai figli. Si racconta di 700 vittorie in 35 anni a pedali, 10 campionati italiani a cronometro a squadre, di quattro maglie tricolori (una da veterano, due da gentleman, una da supergentleman), di 34 vittorie su 38 gare da supergentleman. Si racconta della sua rivalità con Lino Rossi, figlio di un venditore ambulante di dolciumi, in un picaresco derby riminese. Si racconta di quella volta in cui Alessi e Rossi incontrarono, in allenamento, “Pipaza” Minardi, e quando Rossi offrì a Minardi uno dei suoi panini al latte con burro e marmellata, Minardi, affamato e deliziato, esclamò convinto: “Me con di panen icè a venz e zir d’Frenza!”. Si racconta di quell’avversario che, battuto in una corsa in salita, disperato, commentò: “Se mi batte Alessi che non è uno scalatore, perché continuare a correre?”.

Cassetti e album custodiscono altre foto di Alessi: al Vigorelli di Milano, al Motovelodromo di Torino, mentre si allaccia il caschetto di gomma dura su strada, mentre pedala in pista dopo esserselo tolto, mentre stringe la mano a Ercole Baldini – due colossi - durante una premiazione a Pisignano di Cervia nel 1984. Alé, Alessi.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Leopoldo Alessi
4 marzo 2020 12:29 stefanociotti
Ricordo molti anni fa ad un giro delle Marche, tappa in circuito, la moglie di Leopoldo sarebbe arrivata in stazione con il treno da Rimini
Leopoldo chiede alla giuria se ci sono le condizioni per anticipare un pochino la partenza per poter arrivare in tempo in stazione a gara finita.
L'organizzazione non poteva anticipare e così la gara parte, Leopoldo per finire in tempo la gara per andare in stazione và in fuga al primo giro e di fatto fà una crono solitaria. Vince la corsa ad una media stratosferica ed arriva in tempo in stazione per prendere la moglie che era arrivata per seguirlo nelle tappe rimanenti.
GRANDE LEOPOLDO ALESSI

Grande ed unico Leo!
4 marzo 2020 20:42 umbertomaserati
INDIMENTICABILE LEO ALESSI.
Un aneddoto che ha ancora un testimone . Autorevole e mitologico nella Romagna Ciclistica : il GRANDE FALCONI , del faentino, meccanico di Marco PANTANI negli anni belli del Pirata. Un giorno della primavera del 1998 , l’intero Team MERCATONE rilasiva la Superstrada che da Riminiconduce a SAN MARINO. Territorio di quotidiani allenamenti di Pantani, ma anche...riserva da decenni delle altrettanto quotidiane uscite in bicicletta di un Alessi LEOPOLDO già 68enne. Nel superare il “vecchio” ciclista , un saluto veloce ed uno sguardo fugace da parte dei “giovani leoni”.
Ma LEO si piazzò alle ruote, pur con tutto il rispetto portato sempre ai PROFESSIONISTI, soprattutto al PIRATA che guidava il plotoncino Mercatone. Concentrati nel prepararsi al l’imminente GIRO. L’ammiraglia Mercatone subito si fece avanti, per “allontanare”l’intruso, ma a bordo vi era FALCONI ! Riconobbe l’AMICO LEOPOLDO , già collega Ciclista vincente e rispettato nei Dilettanti , e disse a Martinelli al volante che QUELLO SO CHI È, IN BICICLETTA CI SA ANDARE, ECCOME !!! Lascialo pedalare con loro. La pedalata con i Prof. fini’ all’inizio delle prime rampe del Monte Titano : da FALCONI un invito ad Alessi a “cambiare” ..il rapporto. Rispose il saggio LEOPOLDO : Grazie FALCO, preferisco CAMBIARE STRADA !
E con un sorriso ed un Augurio di vittoria saluto’ I MERCATONE, svoltando per ritornare alla sua Rimini. L’Augurio pare funzionò, se qualcuno ricorda il 1998....LEOPOLDO sempre forte!
Manca a tutti quelli che lo conobbero.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Kudus Merhawi, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'Uci. Podio completato...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024