CORONAVIRUS, L'UCI SCENDE IN CAMPO

MEDICINA | 21/02/2020 | 10:07

Prima presa di posizione ufficiale da parte dell'Uci riguardo al Coronavirus. Ecco il lungo comunicato emesso dalla Federazione mondiale:


«Alla fine del 2019,è stato rilevato un focolaio di polmonite (Covid-19) causato da un nuovo ceppo della famiglia dei coronavirus, noto come SARS-CoV-2, nella città cinese di Wuhan (provincia di Hubei). Il virus si è diffuso rapidamente da Wuhan ad altre città cinesi e anche ad altri paesi asiatici ed europei.


Ad oggi, sono stati confermati oltre 74.000 casi di contagio del virus SARS-CoV-2, la maggior parte dei quali in Cina, e 2.100 persone sono morte. Sebbene le persone di tutte le età siano a rischio di contrarre il virus, gli anziani e i pazienti con malattie croniche preesistenti come asma, diabete e malattie cardiache sembrano avere maggiori probabilità di ammalarsi gravemente.

Il periodo di incubazione del virus è attualmente stimato in circa 14 giorni, ma si ritiene che le persone infette da SARS-CoV-2 possano essere contagiose prima di mostrare segni clinici della malattia. Il virus Covid-19 provoca un'infezione respiratoria e una febbre superiore a 38° C. Il 30 gennaio, in risposta alla diffusione dell'epidemia, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato una "emergenza sanitaria pubblica internazionale".

Questa epidemia improvvisa e in rapido movimento ha avuto un impatto anche sul mondo dello sport. I campionati del mondo di atletica leggera indoor, che si sarebbero tenuti a Nanchino, in Cina, dal 13 al 15 marzo, sono stati posticipati al 2021, il Tour di Hainan è stato cancellato, il Grand Prix cinese di Formula 1 previsto per il 19 aprile è stato posticipato, così come gli eventi di sci alpino nel futuro sito dei Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 a Yanqing (15-16 febbraio), le gare di Hong Kong e Singapore della serie HSBC World Rugby Sevens in programma per aprile, le competizioni di qualificazione per la boxe olimpica, e via elencando. Vale la pena notare che anche il vertice SportAccord 2020 che si sarebbe tenuto a Pechino dal 19 al 24 aprile è stato annullato per motivi di salute.

Sono previste azioni specifiche in due diverse situazioni:
1. Gare internazionali che si svolgono in Cina.
Tenendo conto della portata potenziale dell'epidemia e dei dati forniti su casi clinici confermati, esistono motivi giustificabili per rinviare tutte le competizioni fino a quando i dati epidemiologici non saranno rassicuranti. L'UCI ha preso la decisione con l'Associazione ciclistica cinese di rinviare gli eventi ciclistici originariamente previsti per aprile e maggio. Il 15 marzo l'UCI comunicherà le nuove date delle competizioni che verranno organizzate più avanti nella stagione, nonché l'elenco degli eventi che verranno annullati.

2. Gare internazionali che si svolgono fuori dalla Cina e che accolgono delegazioni di paesi a rischio.
È importante che l'UCI vigili sulla salute di tutti gli atleti che partecipano alle gare internazionali. Ecco perché l'UCI sottolinea l'importanza di aderire rigorosamente alle raccomandazioni formulate dall'OMS e alle linee guida stabilite dalle autorità nazionali responsabili della sanità pubblica.
A tal fine, l'UCI raccoglierà informazioni sui movimenti e sui luoghi di allenamento dei membri di queste delegazioni (corridori e membri dello staff) nelle tre settimane che precedono la competizione.

Verranno fornite informazioni precise sulle misure sanitarie adottate per proteggere i ciclisti e il personale tecnico dal rischio di contaminazione
Il responsabile medico (OCM) ad ogni evento sarà in stretto contatto con le autorità sanitarie del paese in questione, informate del fatto che si sta svolgendo la competizione e dopo aver indagato sulle misure specifiche che devono essere prese.

Le raccomandazioni pubblicate dall'OMS al fine di ridurre il rischio di esposizione al 2019-nCoV saranno ampiamente diffuse. Queste raccomandazioni, peraltro, non sono specifiche per 2019-nCoV ma si applicano a tutte le malattie respiratorie infettive: lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone; evitare di toccare il più possibile bocca, naso e occhi; starnutire e tossire nell'incavo del gomito o in un fazzoletto.

L'UCI sta seguendo quotidianamente l'evoluzione di questa epidemia e le potenziali conseguenze per l'organizzazione di competizioni internazionali. La preoccupazione è proteggere i ciclisti da ogni rischio di contaminazione ed evitare la diffusione di SARS-CoV-2 in altri paesi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024