GUARDINI RIPARTE: «CICLISMO MODERNO ASSURDO. FARÒ PARLARE LA STRADA...»

PROFESSIONISTI | 21/02/2020 | 07:40
di Carlo Malvestio

Andrea Guardini ha qualche sassolino nella scarpa da togliersi. Con grinta e consapevolezza ha abbracciato il progetto della Giotti Victoria-Palomar di Stefano Giuliani e con il Tour of Antalya ha cominciato la sua decima stagione tra i professionisti. Certo, 43 vittorie tra i grandi non gli sono bastate per rimanere quantomeno in orbita Professional e questo un po' lo infastidisce.


«È l'assurdo di questo ciclismo moderno. Nonostante tutto, l'anno scorso ho vinto due corse, una delle quali di categoria HC, ma questo non è bastato a garantirmi un contratto nel WorldTour o nel Professional - spiega il 30enne veronese a tuttobiciweb -. Sono contento che Stefano Giuliani mi abbia dato questa opportunità e con la squadra voglio tornare a crescere, con la speranza che tutto il team possa fare dei passi avanti. Ci tengo, per me e per Stefano che è una grande persona».


La voglia di tornare a sfrecciare in volata è più alta che mai: «Le motivazioni sono tantissime. Voglio far bene e lo devo a me stesso. Questo inverno mi sono divertito ad allenarmi, a conoscere i nuovi compagni di squadra e sono contento di ripartire dalla Turchia, dove ho buoni ricordi di anni passati (due vittorie al Giro di Turchia 2011, ndr). Da maggio dell'anno scorso ho cominciato a cambiare qualcosa in termini di preparazione e dopo un buon finale di stagione l'anno passato sento di star bene e avere una buona gamba in allenamento. Adesso c'è sempre il verdetto decisivo della strada».

Da quasi un anno è papà e proprio per questo alzare le braccia al cielo per una vittoria con dedica speciale gli offre stimoli in più per tornare al più presto ad essere Flash: «Nessun proclamo. Farò parlare la strada. Non ho obiettivi particolari per il 2020, solo divertirmi e dimostrare di saper fare il mio lavoro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Richard Plugge, il general manager della Visma-Lease a Bike, è comprensibilmente amareggiato per il furto delle bici subito dalla sua squadra nella notte: «Ci siamo svegliati con il camion rotto e aperto, certo non il modo migliore di iniziare la...


Francesco Busatto compagno di squadra di Van der Poel e Philipsen: se glielo avessero detto un paio di anni fa sarebbe scoppiato a ridere. Tutto vero, invece: dall’anno prossimo il ventiduenne di Mussolente (Vicenza) correrà con la Alpecin Deceuninck. I...


Ieri sera la festa per la vittoria di tappa di Vingegaard e la conquista della maglia rossa, stamattina la più amara delle sorprese: 18 biciclette della Visma Lease a Bike sono state rubate nella notte. Un danno calcolabile attorno ai...


La Lidl-Trek continua la sua campagna di rafforzamento e ingaggia il passista danese Mathias Norsgaard con un contratto di due anni. L'arrivo di Norsgaard aggiunge un altro legame familiare all'interno del Team. Il danese si unisce a Lidl-Trek...


L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni. Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa,...


Jonas Vingegaard era uno dei grandi favoriti per la vittoria a Limone Piemonte e ha vinto allo sprint, superando per pochi millimetri Giulio Ciccone, che si è dovuto accontentare del secondo posto. Sul primo arrivo in salita, il danese si...


Le tappe piemontesi della Vuelta Espana 2025 stanno regalando grandi emozioni ai tifosi ma per molti non è così semplice godersi la corsa, almeno in televisione. C’è una domanda ricorrente in questi giorni che molti appassionati, e non solo loro,...


La seconda giornata della Vuelta di Spagna, con arrivo a Limone Piemonte, ha regalato una delle scene più surreali della stagione. C’è stata una caduta in una rotonda che ha fatto finire a terra quasi l’intera Visma-lease a Bike, compreso...


È una tappa di difficile interpretazione, la terza della Vuelta: la San Maurizio Canavese - Ceres di 134, 6 km. Dopo le pianure del riso e le Langhe, oggi la corsa spagnola va alla scoperta di un altro angolo di...


Quando si arriva da un successo, la sfida più grande è riconfermarsi. Il Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 c’è riuscito, superando ogni aspettativa e confermando il capoluogo ligure come scenario perfetto e inimitabile per l’unica tappa europea del circuito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024