TROFEO BINDA. UN CONVEGNO SUL CICLISMO FEMMINILE IN ATTESA DELLE GARE

DONNE | 10/02/2020 | 07:40

Mentre la Cycling Sport Promotion sta mettendo a punto gli ultimi dettagli del “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio U.C.I. Women’s World Tour” e del “Trofeo Da Moreno – Piccolo Trofeo Alfredo Binda Nations’ Cup Junior Women”, venerdì 7 febbraio, Mario Minervino e il suo team hanno organizzato un talk show, una serata nella quale le protagoniste sono state le atlete e le loro parole: al Teatro SOMS di Caldana di Cocquio Trevisago (Va) sono intervenute Silvia Pollicini, Ilaria Sanguineti, Chiara Consonni e Teniel Campbell  del Team Valcar – Travel & Service,  Alice Gasparini ed Elena Franchi  del team Eurotarget – Bianchi – Vittoria, Simona Frapporti (fresca vincitrice in Australia) e Silvia Valsecchi  del team BePink, Gaia Saporiti di Liv Italia ed Angelica Brogi (Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano). Con loro due grandi ex campionesse, Noemi Cantele e la “pioniera” Morena Tartagni.


Nella graziosa cornice del teatro di Caldana, con la regia di Lorenzo Franzetti, si sono confrontate tre generazioni di cicliste. Simpatia, sorrisi, ma anche questioni delicate hanno consentito al pubblico di conoscere meglio il movimento ciclistico femminile che vedremo protagonista, ai massimi livelli, il prossimo 22 marzo.


A dieci anni da "Bici & mimosa" (storico talk show della Cycling Sport Promotion) i temi non cambiano: le ragazze del ciclismo hanno diritto, giustamente, alla stessa dignità degli altri sportivi considerati "professionisti". Oggi, le ragazze che fanno ciclismo ad alto livello girano il mondo tutto l'anno, parlano due o tre lingue, studiano management nello sport, sono preparatissime tecnicamente, sono mediamente molto più istruite dei loro colleghi maschi, ma in Italia non vengono considerate atlete professioniste a tutti gli effetti, benché molte cose stiano cambiando. Lentamente. «Bisogna continuare a parlarne e a scrivere, bisogna continuare a investire nel ciclismo femminile. Noi ci crediamo da molti anni e con noi ci sono sponsor e amministratori locali che hanno fiducia in questo meraviglioso sport. Ringrazio in modo particolare il sindaco di Cocquio Trevisago, dott. Danilo Centrella e tutti gli sportivi che hanno partecipato alla serata», ha concluso Mario Minervino che ha dato appuntamento per il 22 febbraio, giorno della presentazione ufficiale delle due gare che registrano le iscrizioni di tutte le migliori squadre di club e squadre nazionali al mondo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024