DA DIEGO COSTA A CONTADOR. PRADAS CUERDA: «POTEVO GUADAGNARE DI PIÙ, MA HO SCELTO LA PASSIONE»

NEWS | 29/01/2020 | 07:55
di Nicolò Vallone

 


Nel retrobottega delle performance dei ciclisti e delle strategie dei direttori sportivi, nella vita quotidiana di un team, ci sono personaggi che fanno un lavoro fondamentale senza finire sotto i riflettori, mettendoci tanta passione quanta ce ne mettono direttori e corridori. Talmente tanta passione da preferire quel lavoro ad altri più remunerativi. Uno di questi è il 30enne Christian Pradas Cuerda, di professione fisioterapista. Almeno sul biglietto da visita. Christian si occupa a tutti gli effetti di fisioterapia, massaggi e persino alimentazione della Kometa-Xstra, il team di Alberto Contador. È lui stesso, in occasione della presentazione della squadra per il 2020 a Oliva (Comunità Valenciana) a spiegarci la sua scelta di vita: «Ho una mia clinica privata a Moral de Calatrava, nella Castilla-La Mancha (la regione di Toledo). Se mi dedicassi a quello a tempo pieno, avrei più soldi e non passerei 150 giorni all’anno lontano da casa. Ma il mio amore per lo sport è troppo grande, allora pago una persona per lavorare nella mia clinica, mentre io mi occupo di ciclismo. Guadagno meno di quanto potrei, ma sono giovane e non ho figli, quindi vado avanti per la mia strada».


Una passione che sovrasta anche quella per altre discipline popolari, come il calcio. «Qualche anno fa lavoravo per l’Atletico Madrid – rivela Christian –: per intenderci, ero a contatto col Cholo Simeone, Diego Costa… e conosco personalmente Fernando Torres. Poi però mi ha chiamato Rafa Diaz Justo, direttore della formazione U23 della Fondazione Contador, e sono tornato al mio vero amore, il ciclismo. Ho visto nascere il team Continental nel 2018». Sì, Christian è un innamorato del ciclismo: «Quando ero bambino correvo – prosegue – e Rafa Diaz mi conosce da quegli anni. Nel calcio ci sono più soldi, ma non mi piace: i giocatori guadagnano davvero troppo, diventano arroganti. I ciclisti lavorano e faticano di più, fanno più sacrifici, con stipendi molto più bassi. In questo sport c’è umiltà».

Cosa significa lavorare in una squadra come la Kometa-Xstra, a contatto con persone come Basso e Contador? «Qui è tutta bella gente, ed è speciale essere a contatto con due campionissimi che ti trasmettono la loro esperienza e competenza. Un aneddoto? L’anno scorso, prima della crono-prologo del Giro U23 di Riccione: i corridori avrebbero dovuto trovare le biciclette fuori dall’hotel, e recarsi con esse alla partenza. Ma c’era stato un equivoco, e io e il meccanico Armando Ortego le lasciammo nel camion della squadra. I ragazzi dunque scesero completamente equipaggiati… e non trovarono le loro bici! Rafa si arrabbiò moltissimo, i corridori dovettero andare alla partenza ammassati nelle ammiraglie, e le bici le portammo noi col camion. Alla sera, però, ridevamo tutti insieme, come sempre. Siamo come una famiglia. Per me lavoro e hobby coincidono».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024