FIRENZE-PISTOIA, SARA' UN 2 FEBBRAIO DAVVERO SPECIALE

NEWS | 17/01/2020 | 07:38
di Antonio Mannori

 


Non ci sarà solo la pedalata da Firenze a Pistoia, ma una serie di iniziative per rievocare quella che il 2 febbraio 1870, fu la prima gara  di ciclismo in Italia vinta dallo studente americano Rynner Van Hest. La manifestazione si aprirà al sabato e si concluderà domenica pomeriggio, così come hanno illustrato i relatori in occasione della presentazione, svoltasi in Palazzo Vecchio a Firenze. Erano presenti gli assessori allo sport dei comuni di Firenze, Cosimo Guccione e di Pistoia Gabriele Magni, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Giacomo Bacci, Paolo Allegretti per l’Unione Nazionale Veterani Sportivi, Mauro Renzoni per il Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo, la delegata pistoiese del Coni, Vittoriana Gariboldi. La manifestazione sarà organizzata dall’Ocip (Organizzazioni Ciclistiche Pistoiesi) presieduto da Alessandro Becherucci, con il patrocinio e il sostegno della Regione Toscana, dei comuni di Firenze e Pistoia, dell’Unione Italiana Sport e Turismo, dell’USSI. Aderiscono e collaborano anche il C.S. Firenze, Sport Group, Uc Pistoiese 1930, Natali Sports, Ciclismo Vintage, Etica Cultura e Sport, Esercito, la Conad, Biblioteca San Giorgio. In questa manifestazione si intende ripercorrere il tragitto di quel momento storico unico nella storia dello sport moderno, attraverso una gara non competitiva aperta a tutti gli sportivi ed a tutti gli appassionati, che peraltro almeno in questa prima edizione non potranno essere più di 150 partecipanti. Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori per le tante risposte positive ricevute per questa iniziativa.


IL PROGRAMMA: Sabato 1 febbraio alla Biblioteca San Giorgio a Pistoia alle 15,30, inaugurazione della mostra “Velocipedi & Bici” con rievocazione della gara. A seguire la presentazione del libro “La Prima Corsa del Mondo” di Paolo Ciampi; alle 17,30 “Il significato storico della Firenze-Pistoia” a cura di Carlo Delfino. Domenica 2 febbraio alle ore 8,30 nel Parco della Cascine a Firenze ritrovo dei partecipanti e cerimonia con apposizione della targa per il 150° anniversario della gara. Alle 9,30 la partenza dal Piazzale del Re ai ciclisti con bici e vestiario d’epoca, a ex professionisti e ciclisti di tutte le categorie. Saranno 33 i chilometri da percorrere lungo la Strada Regionale 66 attraverso S.Donnino, Poggio a Caiano, Olmi, Pistoia con arrivo in via Fiorentina (zona Fagiolo). Da qui trasferimento in Piazza del Duomo, accolti dalla banda musicale comunale e dalle autorità cittadine, cui seguiranno premiazioni e rinfresco. A seguire il “Pranzo dei Pionieri del ciclismo” all’interno della biblioteca San Giorgio. Alle 16 infine convegno riservato ai giornalisti, ciclisti e addetti ai lavori, sul tema “150 anni di ciclismo su strada in Italia”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


Tom Pidcock guiderà la Q36.5 Pro Cycling Team alla Grande Partenza del Giro d'Italia. Insieme a lui ci saranno Xabier Mikel Azparren (ESP), Nick Zukowsky (CAN), Matteo Moschetti (ITA), Damien Howson (AUS), Mark Donovan (GBR), Milan Vader (NED) ed Emīls...


«Albania, we are coming»: è questo il claim che la XdS Astana Team ha scelto per accompagnare l'annuncio ufficiale della formazione che disputerà il Giro d'Italia. Sarà una formazione a forti tinte tricolori italiane visto che schiererà Nicola Conci, Lorenzo...


Einer Rubio, Nairo Quintana, Jefferson Cepeda, Jon Barrenetxea, Davide Formolo, Orluis Aular, Albert Torres e Lorenzo Milesi difenderanno i colori del Team Movistar nella 108ª edizione del Giro d'Italia. Il team spagnolo si affiderà a Einer Rubio per la classifica...


Uno squadrone carico di ambizione e deciso a riconquistare il Giro d'Italia anche senza il suo leader Pogacar, vincitore dell'ultima edizione. La UAE Emirates XRG conferma la formazione che sarà protagonista della corsa rosa: a capitanarla sarà il giovane spagnolo...


Quattro giorni alla partenza del Giro d'Italia, quattro maglie da conquistare. Ma chi sono i favoriti per la caccia a queste classifiche che poi tanto secondarie non sono? Cominciamo la nostra analisi con la maglia ciclamino che premia il leader...


Una ricerca interessante su ciclismo e odontoiatria, una ricerca firmata da tre illustri specialisti: Stefano Speroni, Odontoiatra Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale Dottore di Ricerca in Implantologia Orale e "dentista del Giro d'Italia; Enrico Gherlone, rettore del San Raffaele e...


Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024